| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:02
Ammetto che mi piacerebbe fare un'uscita fotografica con uno con una D5 e io con la Z9 e fare poi un confronto sui RAW per vedere effettivamente il problema, perché per la mia esperienza non c'è confronto a favore della Z9 . |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:07
@Dionigi Non hai colto questo suggerimento “Lui stesso ha un pulsante dedicato per disabilitare il riconoscimento del soggetto; non va usato sempre, anzi in alcune situazioni è dannoso.” Inoltre se il tuo soggetto occupa una piccola porzione del fotogramma, credo questo sia il tuo problema, ed è confuso fra la vegetazione diventa inutile o dannoso usare il riconoscimento animali. Poi: come ti ho fatto già notare in passato, spesso tendi ad usare tempi di scatto molto lenti dove, indipendentemente dalla stabilizzazione della lente, che sicuramente avrai assicurato mediante treppiede e/o bean bag, ovviamente risentono del minimo movimento del soggetto. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 8:28
Edmarco a te servirebbe solo rosicare un po' di meno |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:38
Io ho sia la Z9 che la A1 Per motivi contingenti uso di più la A1 (sostanzialmente perche' nei safari porto il 400 GM e non il 600 fl), però, per quel poco che ho usato la Z9 posso confermare che non ha nessun problema di autofocus, che nel traking si comporta benissimo e che su alcuni parametri e' preferibile anche alla A1, su altri no. Poi pretendere che l'AF magicamente e' infallibile perché hai una ammiraglia top costosissima e' un grave errore. Personalmente in passato ho sbagliato un sacco di foto cannando la messa a fuoco addirittura in maniera superiore con la A1 rispetto alla A7rIII (macchina con AF di gran lunga peggiore) proprio perché su quest'ultima “ci stavo più attento” mentre sulla A1 mi fidavo del quadratino verde “incollato” sulla faccia (o addirittura sull'occhio dell'animale), e poi arrivava sempre il fetentissimo filo d'erba davanti ad incularmi. E poi diciamola tutta, questi AF iper-performanti e queste ammiraglie con 20 fps in naturalistica servono al 90% solo per gli uccelli in volo, o le rarissime occasioni di caccia dinamica degli animali (in 9 safari ne ho viste solo due). |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:41
“ Tipo? Nikon è la più scarsa nella media gamma di FF” E dai, proprio no. Con la Z8 non ha rivali sulla media gamma. Come con la D850 non aveva rivali nelle reflex. Questo mi sembra un fatto oggettivo. “ Qui c'è chi sostiene che le prestazioni afc con raffica della r6 sono inferiori alla z6ii” Ma chi lo dice ? E' ridicolo. La r6 su quel parametro asfalta proprio la Z6II. Io ho avuto la Z7II, venduta, e su quel parametro la trovavo inferiore pure alla D850. Che continua ad andare benissimo. Le Canon r6 e r5 stanno su un altro livello, Nikon ha risposto con la Z8. Casomai scarseggia sul livello economico (z6II vs r6) ma sul medio (Z8) e sull'ultra economico (z5 e Z50) stravince su Canon e Sony secondo me. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:47
“ Ciao a tutti... personalmente sono tornato a reflex d5 per problemi di autofocus sulle mirrorless. Per lavoro non mi posso permettere di avere foto fuori fuoco... „ Si già perché con le reflex notoriamente non si hanno mai foto fuori fuoco….. infatti le ML per il fatto che fanno foto fuori fuoco non hanno avuto successo… |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 9:53
“ Roby io la Z9 sono arrivato ad usarla al 70% in Af-s Pinpoint…in pratica ho un af a livello della D810Confuso Il problema che riscontro io e praticamente tutti quelli che conosco e fanno più o meno il mio stesso genere è che l'af non è affidabile, usando Wide S tu vedi il punto che segue il soggetto ma poi quando guardi le foto in molte la Maf è dietro su erba, terra o altro. Lo stesso se usi punto singolo sia con e senza riconoscimento soggetto, il punto copre il soggetto ma la maf è dietro, raramente davanti” Esattamente. E' una cosa estremamente frustrante. Io spesso uso addirittura l'AF manuale (funzione DMF su Sony, parti con l'AF automatico e poi giri leggermente la ghiera di messa a fuoco e come per magia si ingrandisce il soggetto e lo puoi vedere bene e quindi mettere a fuoco in maniera perfetta. Su Nikon funziona con il tasto + sulla lente di ingrandimento. Su soggetti relativamente statici come i tuoi stambecchi o grandi felini -non in caccia- funziona alla grande). |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 10:18
“ E dai, proprio no. Con la Z8 non ha rivali sulla media gamma. Come con la D850 non aveva rivali nelle reflex. Questo mi sembra un fatto oggettivo. „ per media gamma intendo r6mkii, z6ii, s5mkii, e derivati. LA z8 con i suo 4600 € non la metto nella media gamma. Per quanto riguarda le entry level direi Z5, Rp/r8 ecc... “ Ma chi lo dice ? E' ridicolo. „ lo ha detto più di qualcuno... non posso andare a ripescare i post perché ho richiesto un blocco reciproco appunto perché ritengo certe persone ridicole. Spero di ever chiarito quanto quotato. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 10:36
Gli algoritmi ai non funzionano sempre e non con tutto, sono specificamente sviluppati per certi animali: quindi magari riconoscono bene un cane/gatto ma ad esempio fotografando camosci e daini ho spesso ricorso al punto singolo (ho canon r6) Invece lasciando il punto di scelta in auto vedo che il riconoscimento funziona piuttosto bene sugli uccelli anche non troppo grandi e con sfondo confuso, non è il mio genere ma ho fatto qualcosina sul gran sasso mentre cercavo camosci. Su nikon quali animali riconosce l'af? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 10:55
I ghepardi li riconosce: www.juzaphoto.com/hr.php?t=4612851&r=81928&l=it Una foto così con l'animale dentro la fotocamera e gli occhi a fuoco perfettamente, nonostante ai bordi del fotogramma con la reflex te li scordi, e non si pensi che si sia messo in posa, ha concesso solo un breve istante così, poi ha girato la testa e se ne è andato. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:03
Concordo con tutti quelli che dicono che la Z9 e la 8, in alcune situazioni, danno problemi di AF. Forse, nel senso che non ho mai fatto un confronto diretto, una delle soluzioni per ridurre il problema è di usare lenti native Z che hanno l'AF più veloce nella maggioranza dei casi. Poi nel dubbio scatto molto di più, con micro raffiche a 5ftp così la percentuale di foto con il punto AF dove voglio io aumenta. A mio avviso, le Z sono ancora un passo indietro lato precisione AF in situazione difficili rispetto alle reflex. So comunque che nessuno terrà conto di quanto scrivo poiché non sono un utente attivo. Questo forum è pieno di bravissimi fotografi ma anche di zucconi, fanatici del brand e di gente che parla per sentito dire o per aver provato l'attrezzatura per 10 minuti per lo più in situazione controllata o con luce che spacca le pietre e soggetto a 5mt. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:08
“ Su nikon quali animali riconosce l'af? „ L' AI di nikon funziona molto bene solo sui volatili, e ovviamente su cani e catti. Sui grandi mammiferi funziona, ma l'occhio deve essere ben visibile e in buona luce, altrimenti finisce spesso sulle corna (chi le ha) o su altre parti del corpo che presentano un contrasto maggiore in quel momento |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:16
“ So comunque che nessuno terrà conto di quanto scrivo poiché non sono un utente attivo. Questo forum è pieno di bravissimi fotografi ma anche di zucconi, fanatici del brand e di gente che parla per sentito dire o per aver provato l'attrezzatura per 10 minuti per lo più in situazione controllata o con luce che spacca le pietre e soggetto a 5mt. :-P „ Diciamo che a parole non ti risparmi, gli zucconi fan boy hanno in galleria parecchie foto in alta risoluzione, bello è vedere quello che hai tu in galleria, proprio eloquente…. |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:21
“ Concordo con tutti quelli che dicono che la Z9 e la 8, in alcune situazioni, danno problemi di AF. Forse, nel senso che non ho mai fatto un confronto diretto, una delle soluzioni per ridurre il problema è di usare lenti native Z che hanno l'AF più veloce nella maggioranza dei casi. Poi nel dubbio scatto molto di più, con micro raffiche a 5ftp così la percentuale di foto con il punto AF dove voglio io aumenta. A mio avviso, le Z sono ancora un passo indietro lato precisione AF in situazione difficili rispetto alle reflex. So comunque che nessuno terrà conto di quanto scrivo poiché non sono un utente attivo. Questo forum è pieno di bravissimi fotografi ma anche di zucconi, fanatici del brand e di gente che parla per sentito dire o per aver provato l'attrezzatura per 10 minuti per lo più in situazione controllata o con luce che spacca le pietre e soggetto a 5mt. :-P „ Lo dici perchè hai fatto prove con le tue mani o per il sentito dire? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:31
“ L' AI di nikon funziona molto bene solo sui volatili, e ovviamente su cani e catti. Sui grandi mammiferi funziona, ma l'occhio deve essere ben visibile e in buona luce, altrimenti finisce spesso sulle corna (chi le ha) o su altre parti del corpo che presentano un contrasto maggiore in quel momento” Pari pari a Canon allora, ma non mi stupisce, vedo ottime foto uscire da colleghi con z9 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |