JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E certo…. Tutti con il 600. Allora tanto valeva rimanere con le reflex. Se partoriscono un cinghiale da 1 kg finiscono tutte le ottiche sul mercatino e addio nikon. Non guardo manco il resto delle specifiche
“ Io la limiterei lato video anche perchè un corpo più piccolo dissipa meno calore. Non toccherei l'autofocus che perde già da se con una batteria più piccola. E diminuirei la raffica per motivi sempre di potenza. Sarebbe importante avere maggiore flessibilità sulla programmazione dei tasti. Insomma l'errore più grosso sarebbe quello di avere una fotocamera che appaia castrata. Deve avere una sua personalità che la renda unica, lasciando il lavoro duro alla z9 „
Ti quoto volentieri, aggiungendo che a me piacerebbe avesse anche un corpo meno Z9, ma più Z6/7..
Il video è FONDAMENTALE, ignorare ancora la parte video nel 2023 significa suicidarsi! I tempi sono cambiati, nelle ml la parte video è quasi più importante della parte foto
“ Io la limiterei lato video anche perchè un corpo più piccolo dissipa meno calore. Non toccherei l'autofocus che perde già da se con una batteria più piccola. E diminuirei la raffica per motivi sempre di potenza. Sarebbe importante avere maggiore flessibilità sulla programmazione dei tasti. Insomma l'errore più grosso sarebbe quello di avere una fotocamera che appaia castrata. Deve avere una sua personalità che la renda unica, lasciando il lavoro duro alla z9 „
Ma un af un filo meno prestante ci sta pure. Non è questione di batteria tanto, visto che R5 e A1 riescono a garantire ottime prestazioni senza necessità di BG.
Si leva la raffica a 30 e 120 fps, si limita la registrazione in 8k e altre funzioni e si lascia tutto il resto che la Z9 possiede.
Finché Nikon non si sbilancia possiamo parlare solo per desiderata. Detto questo se Nikon toglie lo stacked ma usa un sensore BSI con redout veloce i costi scendono parecchio. Più ci penso e più credo che la Z8 sarà una risposta alla Canon R5. E se lavorano bene non sarebbe affatto un male per noi.
@Lespauly No, basta un 24-70 per essere sbilanciati, poi c'è a chi piace ma a me no. In realtà i vantaggi ML rispetto alle reflex sono bel altri (vedi assenza di tutto il gruppo specchio, molte meno componenti delicate a rischio rottura, af impensabili rispetto alle reflex ecc ecc).
esiste da qualche parte una tabella riassuntiva dei valori di readout delle varie macchine R6-R5-Z6-Z7-A IV/V/R ?? Non mi rendo conto di quali differenze ci possano essere tra i vari modelli e quanto queste differenze possano influire sugli scatti
“ esiste da qualche parte una tabella riassuntiva dei valori di readout delle varie macchine R6-R5-Z6-Z7-A IV/V/R ?? Non mi rendo conto di quali differenze ci possano essere tra i vari modelli e quanto queste differenze possano influire sugli scatti „
@Lorenz i numeri delle principali FF sono questi:
Sensori Stacked: - Nikon Z9: 1/270; - Sony A1: 1/260; - Canon R3: 1/180; - Sony A9 / A9II: 1/150.
Più l'azione è dinamica più l'utilizzo dell'otturatore elettronico su di un sensore dal redout lento ti espone al rischio concreto di rolling shutter .
Come esempio concreto guarda il capo dell'uccellino nella parte superiore del frame e nella parte inferiore, noterai che il suo movimento, evidentemente ipercinetico, è stato letto dal sensore dall'alto verso il basso ma, avendo il sensore un redout lento, la parte inferiore ha "catturato" un movimento del capo successivo a quello della parte superiore:
Oppure guarda la "terza ala" in questo scatto:
Per tornare alla tua domanda "quanto queste differenze possano influire sugli scatti" la risposta è: dipende ! In paesaggistica o ritrattistica direi zero, in contesti altamente dinamici l'utilizzo dell'otturatore elettronico di macchine con sensori dal redout lento deve essere valutata bene pena l'insorgere di rolling shutter .
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!