| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:32
“ Io sono qua per riportare l'esperienza di quello che vedo ovunque e di quello che fa chi da questo ci campa „ Ecco... approccio sbagliato. Lui non ci deve campare. Lui lo fa per hobby. I tuoi consigli vanno bene per i pro. I miei per gli amatori. E neanche a me ne viene niente in tasca. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:38
Mah quando leggo certe cose mi domando se le iconiche foto di Jordan di metà anni 90 siano dei falsi.. forse con 1500 euro puoi contattare quei fotografi per chiedere se avevano ML o reflex oppure metterli da parte per un bel campus estivo. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:40
@CesareCallisto mi son mangiato le dita nel momento in cui ho deciso di contribuire a questa discussione, proprio perchè prevedevo interventi come il tuo. Hai scattato con il 50-100 qualche decina di migliaia di scatti? Credo di no, quindi, lascia dire a chi ci lavora. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:44
Si, con la 7D, non parlo per sentito dire. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:45
Hai ragione tu. |
user109536 | inviato il 17 Febbraio 2023 ore 15:55
Penso che la questione inizia potrebbe essere posta anche cambiando “basket” con concerti. Spesso le situazioni sono simili per spazi e distanze mentre l'illuminazione nei concerti classici che frequento io è in generale più bassa. Il movimento nello sport è più veloce ma anche i musicisti si possono muovere molto rapidamente. Io ho cominciato con la Panasonic FZ300 con discreti risultati in b/n come ho già scritto. Adesso micro 4/3 con ottimi risultati |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:01
Stavo pensando esattamente ciò che Mirko fambrini ha appena scritto. In più stavo guardando su internet foto degli anni 60-70 di basket che sono stupende. Quindi.... A ognuno la propria conclusione. Non è una critica, solo una riflessione su quella che a volte e una eccessiva atte zione all'apparecchio e meno alla tecnica o alla voglia di sperimentare. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:14
Penso che a questo punto ti sia fatto un 'idea. Sistema dedicato al basket = soluzione migliore ma specialistica. Sistema general purpose qualche compromesso con le foto di basket ma maggiore utilizzo in generale. A questo aggiungo il fattore dimensione e pesi che è un' altra variabile, per me, da considerare. Direi che hai tutti gli elementi per scegliere secondo i tuoi obiettivi. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:22
“ Stavo pensando esattamente ciò che Mirko fambrini ha appena scritto. In più stavo guardando su internet foto degli anni 60-70 di basket che sono stupende. Quindi.... A ognuno la propria conclusione. Non è una critica, solo una riflessione su quella che a volte e una eccessiva atte zione all'apparecchio e meno alla tecnica o alla voglia di sperimentare. „ E' ovvio che in passato si sopperiva con posizionamento perfetto in campo (veniva consentito al fotografo per esigenze di scena come per i concerti) e prefocheggiamento, pdc più ampie, stampe più piccole, crop meno spinti, qualità accettata inferiore. Ora si vuole la luna. Senza AFC e tracking la foto sport non si fa. Non è vero. Certo oggi si fa meglio come qualità (l'asticella si è alzata da parte del fruitore!) e quantità di foto usabili (si porta a casa di più, meno scarti). |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 16:37
Centauro +1 il posizionamento conta tantissimo. è chiaro che un obiettivo luminoso è meglio, quello che dice Donnie è vero, i professionisti utilizzano quella roba lì. ma l'autore del 3d non è professionista, e l'atleta non è un energumeno da 100 kg che scatta come un ghepardo. avevo consigliato A6400+G 80-200 f4, oltre che per i costi (nell'usato del mercatino la cifra è proprio 1500 euro) anche per un altro motivo: spesso capita che le teste degli atleti si avvicinino molto, sopratutto nel pitturato, e a me a volte capita che l'AF (ed uso una A9+70-180 f2,8) metta a fuoco la nuca dell'avversario anzichè la faccia del soggetto da fotografare, per cui chiudere ad f4 per avere più pdc non è un'eresia (certo, accettando uno scadimento della qualità che però al cuore di papà, al contrario del portafoglio del professionista, può comunque andare bene). E' anche questo il motivo per cui sarei curioso di provare la OM1 con lo Zuiko 40-150 f2,8 perchè a quel punto potrei contare su una combo fenomenale di macchina con AF prestante, obiettivo luminoso e pdc da F4. |
user109536 | inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:10
Bruno, il 40-150 f2.8 è eccezionale anche con i due moltiplicatori 1.4x e 2x ( con una certa preferenza per il primo), che uso con l' Olympus OM-D E-M1 III. Come ho scritto faccio concerti ma non vedo problemi per lo sport, anzi ! |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 17:54
“ Foto mossa, fuori fuoco e storta. „ Addirittura, non ne ho azzeccata una Se l'avessi convertita in B/N e resa talmente buia da rendere quasi difficile distinguere i soggetti, forse avrei mascherato tutti questi difetti. “ Senza offesa per l'autore, ma quella foto al massimo la compra zia Concetta che vuole il ricordo del nipotino, ma nulla più. „ Ma quale offesa? L'ho precisato: scatto per hobby, per vivere faccio altro. Il cestista che è proiettato in volo però (sono passati anni non ricordo il nome), vista la foto su FB, mi ha chiesto se poteva averla. Pensa voleva anche pagarmela. Mi ha fatto piacere dargliela gratis; tanto era mossa, storta e fuori fuoco. Saluti Gian |
user109536 | inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:00
Una può andar male ma le altre sono belle |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:18
Grazie a tutti quanti .... siete stati fantastici. Ho apprezzato tantissimo i consigli dei pro ed in egual misura dei tanti come me amatori (voi bravissimi). Ho visto tante belle foto (giusto per citare anche gli ultimi contributi, come le gallerie di @Pgatto e di @Donnie7 - e aspetto di vedere quelle di @Emanuel appena le carica) e come sono state scattate. Lavori di livello fuori dalla mia portata ma sicuramente istruttivi. Mettendo tutti i vostri consigli insieme, procederò secondo quanto segue: - prossima partita a bordo campo (se mi lasciano entrare e contro il mio istinto di conservazione), posizionato come nel primo fotogramma del video allegato da @Donnie7 (angolo sinistro in basso) seduto a terra. - porto la mia attrezzatura e scatto da li. Vediamo i risultati. - Se dai risultati mi manca solo la lunghezza focale, prendo il Sigma 56f1.4 e tiro avanti con lui (anche per i ritratti ) - Se ho anche problemi di fuoco, ho messo nel carrello su mdp una D3s da 66K scatti e una 1Diii da 300€, ne scelgo una e la prendo. - O Sigma o Tamron 70-200f2.8 a seguire (se non trovo delle occasioni buone mi rifaccio vivo) Ho messo volutamente da parte corpi più recenti reflex semi-pro: se devo provare qualcosa, voglio provare un corpo pro e cosa significa scattare con quel tipo di "bestia" tra le mani. Per ora abbandono l'idea ML perché fuori budget e cerco anche di spendere meno del previsto per le vecchie signore di cui sopra. Come dicevate in tanti, per citarne uno @Salt, spendo poco e metto le mani su un corredo pro di 10/15 anni fa che è tutta esperienza, c'è sempre tempo per bruciare altri soldi con materiale più recente. Poi, se non riesco a scattare foto decenti nemmeno con le vecchie signore, allora è il caso di farsi delle domande e cambiare hobby/passione, dandosi alle bocce Vi tengo aggiornati Di nuovo grazie a tutti. |
| inviato il 17 Febbraio 2023 ore 18:23
@Jakk Sei giunto alla conclusione più sensata. Bravo Ciao Gian |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |