RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

500 is II e 200-600: confronto di bokeh


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 500 is II e 200-600: confronto di bokeh





avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:29

Guarda il video Marco, non è così. la progressione è perfetta da 0 vicino al soggetto a infinito e regolabile anche in decine di punti del frame. Commenta se vuoi la foto della modella su cui lavorano nel video.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:30

Claudio com tutta la stima del mondo….ma ti assicuro che si vede che è posticcia.
Ora non posso provare a far qualcosa su quella foto per vedere se possibile far meglio perché sto in Bolivia, ma al rientro magari ti scrivo e poi passo qualcosa.
La sfocatura deve seguire i piani di fuoco…

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:31

Guarda il video Mac e commenta anche tu la foto della modella. Era il mio primo tentativo e ho dato i parametri che usava nel video non sapendo adattarli alla mia foto. Riferitevi totalmente al video.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:35

Claudio e' una sorta di campo sfoca con progressione verso l'estremo cui viene tirato il mouse, bisognerebbe vedere in base alla distanza di MAF quanti cm sfoca avanti e dietro e poi cercare di riprodurlo, ma lo vedo arduo.

La macchina poi cerca di emulare lo sfocato in base ai pattern che trova dietro, ripeto, tra non molto credo sara' possibile farlo con precisione tramite AI, e le differenze saranno ancora meno visibili.

A meno che sullo sviluppo di questi sw intervengano i brand a vietarlo, perche' sarebbe davvero la fine delle lenti luminose, e non solo i supertele, ma anche dei F1.4/1.2.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:37

Claudio poi lo guardo ma ci sono una miriade di modi per farlo, semplicemente l'occhio (di chi sa cosa giardare) fa caso ad elementi che non riportano i giusti piani.
La spiaggia in fondo riporta la stessa sfocatura delle piante…e non è possibile, inoltre la progressione sulle piante è piuttosto netta.

Comunque al ritorno promesso che ci sentiamo e spero di darti qualche dritta.

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:48

Grazie, Marco e Mac, due interventi molto utili e dirimenti.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:49

Scusa Claudio ma se mi dici che scatteresti a f6.3 anche con un fisso f4, non credo che sia così drammatica la differenza tra le due attrezzature...parlo del tuo modo di fotografare eh...bif con soggetti mai entro i 10 mt....
Il 200-600 swirla un pochino e ammorbidisce poco elementi come fili d'erba chiari, canne, ecc ecc...
Ma per quello basta un pochino di controllo sfocatura di una ventina di punti sotto ad una maschera...per gestire poi la quantità di effetto puoi lavorare semplicemente con l'opacitá di tutto quanto il livello....

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 11:52

Grazie a te Claudio. Ps. Se vuoi in pvt ho un po' di tecnoche sulla sfocatura, se vuoi te li posso condividere via Wetransfer.

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 14:45

Grazie Angus e Marco, degli utili suggerimenti. Marco procediamo pure con wetransfer.Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 15:12

Questa tecnica va bene se ti trovi uno sfondo pianeggiante e privo di elementi. Una spiaggia, un prato.
Ma qui le punte degli alberi che si vedono sono sfocate secondo il gradiente venticale e nella realtà così non è.
Se sfochi poco non te ne accorgi altrimenti è molto evidente. Si dovrebbe creare una maschera di profondità per i vari elementi per rendere più realistico lo sfocato. Si può fare ma c'è lavoro, molto, da fare.
Quello che invece è possibile fare in maniera ottimale è lavorare su uno sfocato esistente, ammorbidendo i punti luce, aumentandone leggermente l'intensità. Insomma quello che vedi nel 99% degli scatti curati di avifauna presenti sul sito. Oltre a tutto il resto. Nulla in contrario se ben fatto.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:47

“Marco procediamo pure con wetransfer”

Lasciami la mail in pvt che te li mando.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:50

Concordo pienamente con Web...

Se ad ogni foto ci si deve perdere parecchio tempo, allora meglio lasciar perdere.... Al massimo lo si può fare per qualche scatto particolarmente meritevole, ma il più delle volte deve andar bene quella piccola ammorbidita tale da renderlo/avvicinarlo al risultato di un fisso.....

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 17:58

Guarda il video Mac e commenta anche tu la foto della modella. Era il mio primo tentativo e ho dato i parametri che usava nel video non sapendo adattarli alla mia foto. Riferitevi totalmente al video.


E' il primo tentativo e non da un idea di progressione , pero' tanto di cappello Claudio per la tua costanza vedrai che tiri fuori ottimi risultati , come mai hai chiuso f13 sulla foto , c e' un motivo particolare non era meglio lasciavi f9

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 19:17

Qui di seguito un esempio di utilizzo dello strumento citato da Claudio , la prima immagine è così come esce dal raw con minime regolazioni , la seconda è applicando la sfocatura , il soggetto della foto rimane invariato , anche la piacevolezza non subisce influenze , solo la comprensione del messaggio , secondo me , risulta facilitata .
immagine originale



immagine modificata




Cosa ne pensate ? Non è più una fotografia dopo l'intervento ?


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2022 ore 20:01

Cosa ne pensate ? Non è più una fotografia dopo l'intervento ?
A me piace di più senza la modifica...

Lo sfocato cosi "invasivo", per mio gusto , sta bene solo in pochissime tipologie di scatti......
Comunque qui alla fine siamo in ambito gusti personali, quindi tutto relativo...


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me