user198779 | inviato il 10 Novembre 2022 ore 19:51
Si forse non sanno contare ho non capiamo qualcosa. |
| inviato il 10 Novembre 2022 ore 20:35
“ Sai come si fa? Ho provato ad auto inviarmi via mail il file ma mi arriva un jpeg. Se lo collego con il cavo ha una gestione delle cartelle che è incomprensibile. „ Uso Android, non ne ho idea. :( Qui trovi uno scatto fatto con un vecchio ed economico Xiaomi (A2 lite) e Gcam. Il raw è stato elaborato con Capture one 22. www.dropbox.com/s/tcvvzw8ma92t2sy/IMG_20220720_083523.jpg?dl=0 Scarica il file. ;) |
| inviato il 11 Novembre 2022 ore 0:07
TommasoDF ecco alcune foto senza alcuna pretesa artistica … alcune potevano essere meglio ed altre no, ma lo Smartphone è sempre in tasca quindi per me è uno strumento di supporto alla fotocamera e non la sostituisce www.juzaphoto.com/me.php?pg=319021&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:27
Grazie per la vostra condivisione. Oggi ho fatto alcune prove in giardino utilizzando l'app nativa e ProCamera (entrambe in modalità automatica). Come soggetto ho voluto riprendere alberi, fili d'erba, aceri, siepi e simili. Ho passato le immagini su pc, aperte con ACR e salvate senza intervenire in alcun modo. Questo per un primo confronto. Successivamente ho provato a svilupparle e lavorarle con Photoshop. L'impressione è che l'app nativa con il suo profilo AppleProRaw applichi, per così dire una buona dose di post produzione restituendo un'immagine quasi pronta all'uso. Infatti in ACR i valori da sistemare sono quasi nulli, ma l'immagine restituita ha sempre l'effetto impastato. Sembra più nitida vista adattando l'immagine a monitor, ma è solo un sapiente lavoro eseguito dall'ia probabilmente. Ingrandita al 100% casca il palco, senza tragedie per carità. Ho provato ad utilizzare lo stesso file cambiando il profilo colore da AppleProRaw a Adobe Colori. L'immagine è da lavorare molto di più, ma l'effetto impastato ed acquerello rimane. ProCamera offre un file davvero grezzo che va sviluppato per bene. Piccola nota: non so perché ma è molto più leggero (su questo devo ancora approfondire). Il profilo colore è di default Adobe Colori. L'immagine, come dicevo va sviluppata per bene, alte luci, ombre esposizione ecc. C'è più da fare per ottenere quello che si vuole. Ma una volta aperta l'immagine l'effetto impastato/acquerello è quasi assente. L'immagine è più nitida, i colori più reali, meno pompati. Con ancora un po' di post produzione ho ottenuto dei risultati che iniziano a soddisfarmi. Mi riservo di fare altre prove al riguardo. Dovendo trarre le conclusioni e collegandomi a quanto detto da GiordanoBruno probabilmente l'approccio offerto da Apple è quello che forse la maggioranza degli utenti vuole. Ovvero un file pronto o quasi. Non qualcosa da dover post-produrre altrimenti si perde il vantaggio di immediatezza che offre lo smartphone. Questa è solo una mia considerazione. Per quanto mi riguarda penso che ripristinerò l'app nativa in modalità jpeg e utilizzerò l'app ProCamera quando avrò necessità di immagini da post produrre in modo più profondo. Considerando poi che ho usato l'app ProCamera in modalità automatica penso si possa tirar fuori di più di quello che ho tirato fuori oggi. |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 19:33
Ma quali stop, dettagli, pro camera, pro raw sviluppi e compagnia bella. Godetevi un qualunque smartphone per quello che sa regalarvi in jpeg sfruttando la sua immensa portabilità e presenza. Se avete un Apple 13/14 pro / max meglio altrimenti è UGUALE.
 |
| inviato il 13 Novembre 2022 ore 20:04
Il discorso “contenuti” o più banalmente “è chi sta dietro la macchina che fa la foto” l'abbiamo toccato qualche pagina indietro. Ma non è il tema della discussione. Qui si parla di pura qualità d'immagine. Può non piacere, ma è questo il tema. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 9:09
Tommaso prova anche Lightroom per Smartphone il file è ancora più grezzo |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 20:48
“ Tommaso prova anche Lightroom per Smartphone il file è ancora più grezzo „ Lo inserisco tra le app da provare, grazie. |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 21:42
Io ho stampato in formato 75x50 foto scattate con iPhone 6S, per una mostra fotografica, e sono venute benone, tant'è che qualcuno mi aveva anche proposto di comprarle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |