| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 15:58
@Bergat. "...se per te il prezzo è ok bene altrimenti non c'è vendita" Su questo PROPRIO non ci piove! Il perchè dovrebbe "scalare" l'IVA l'ho già scritto: perchè i privati NON hanno capacità impositiva (lo Stato si!)! Resta comunque, un discorso filosofico-teorico: se il prezzo mi aggrada compro; altrimenti no (ma qualche "domandina" me la pongo! Consentito?) Ciao. GL |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 17:29
La mia era una considerazione di coloro che vendono usato quasi al prezzo di acquisto e non calano neanche l'IVa La ragione è quella che ho evidenziato. Poi secondo me sciocchi chi vende subito dopo aver acquistato (acquisto compulsivo? Caratteristiche del prodotto sopravvalutate') e anche chi compra a quel prezzo sapendo che con una piccola differenza può ottenere un prodotto imballato |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 17:48
io non credo che esista qualcuno che compra per poi rivendere immediatamente. L'errato acquisto capita, ma e' rarissimo. Sicuramente sono commercianti o professionisti che comprano a sconto, usano per lavoro per la stagione e poi rivendono a privato. Se fai tanto nero non puoi caricarti di attrezzatura con fattura. Chi fa matrimoni ha spazio.. Compra in contanti, con sconti corposi, fa scontrino, usa e rivende. |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 19:49
@Bergat. Chiunque faccia qualsiasi azione ha una motivazione per farla. Io ho esposto la mia, basata sul dato di fatto che i privati non hanno capacità impositiva (fino a prova contraria). Poi ognuno guarda il prezzo d'offerta e decide (magari facendosi una qualche considerazione di supporto a carattere PERSONALE!)! Ciao. GL |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 19:55
Certo! |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 19:59
non hanno capacita' impositiva, ma l'iva l'hanno pagata...e ha formato il prezzo d'acquisto. In alcuni casi l'oggetto usato puo' costare piu' del prezzo del nuovo.. Es oggetto appartenuto ad una personalita'. Questo discorso dell'iva davvero mi risulta incomprensibile... Voglio dire... la tua valutazione e' che un usato MINT debba costare l'80% del nuovo ci sta. In fondo un privato non da' la garanzia di un commerciante. Ma l'iva non c'entra nulla... |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 20:30
Cosa c'entri l'IVA in una vendita fra privati non l'ho mai capito, ma non demordo e seguo con interesse queste discussioni che periodicamente nascono (quasi sempre come OT all'interno di 3D che parlano d'altro). |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 22:07
@Salt. Mamma mia! Come ho scritto prima, ognuno fà le proprie scelte, sulla base delle proprie motivazioni, e prende le proprie decisioni. Potrà, di grazia, quell' "ognuno" farsi un'analisi di tale processo? L'IVA, tra me e me, la tiro in ballo quando il prezzo richiestomi lo "giudico" troppo vicino al prezzo d'acquisto del nuovo, altrimenti non ci penso proprio. Il commerciante, se prende dei soldini da me, paga delle tasse. Il privato no. Quindi io gli dovrei pagare tasse "retroattive"? Per quanto mi riguarda, no! Mi può imporre un prezzo che mi faccia intuire che mi ha applicato LUI una tassazione (la famigerata IVA)? Per quanto mi riguarda, no (per la NON capacità impositiva)! Non è obbligatorio pensarla come me! Se rivendi un'automobile appena acquistata al concessionario che te l'ha appena venduta ... sono pronto a scommettere (persino un caffè!) che quel concessionario la pensa come me! Il cliente, probabilmente, la penserebbe come te! Il mondo è bello perchè è vario! Ciao. GL P.S.: non impicchiamoci, per ragioni meramente dialettiche, a situazioni particolarissime, di collezionismo, per esempio! L' M 3 della compianta Regina Elisabetta vale SICURAMENTE ben più di una qualsiasi M 3, CON o SENZA IVA!!! |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 22:16
"L'importante è che l'acquisto sia certo e dimostrabile e nel caso dell'acquisto da un soggetto privato può essere sostituito da una dichiarazione che è a tutti gli effetti equipollente, esso dovrà riportare le generalità complete del soggetto privato che cede e vende, il suo codice fiscale, la descrizione dell'oggetto/bene che viene ceduto, il prezzo di cessione e naturalmente i dati comprensivi di partita iva del soggetto acquirente. Si dovrà inoltre indicare che l'operazione non è soggetta ad I.V.A. ai sensi degli art. 1,2,4 e 5 del D.P.R. 633/1972." "Ma quindi io imprenditore perdo la possibilità di detrarre l'IVA ? L'attento lettore avrà notato che nell'esempio sopra riportato l'IVA non è applicata, quindi non verrà portata in detrazione semplicemente perché non la si è pagata, o meglio è già stata pagata dal soggetto privato che aveva acquistato il bene e quindi il suo fine ultimo di tassa che colpisce il consumatore finale è già stato raggiunto." Fonte: dal web! |
| inviato il 04 Ottobre 2022 ore 22:40
@GL Ma certo, è che non mi trovo con la spiegazione e il calcolo dell'IVA di Bergat, poi magari lui è un commercialista e ne sa certamente più di me che sono un commerciante ... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:13
“ Se rivendi un'automobile appena acquistata al concessionario che te l'ha appena venduta ... sono pronto a scommettere (persino un caffè!) che quel concessionario la pensa come me! Il cliente, probabilmente, la penserebbe come te! „ probabilmente un concessionario la pensa come te, ma prova a vendere la tua auto appena uscita dal salone al 15 % di sconto rispetto al prezzo da te pagato con iva, e vedrai se non se la prendono, specialmente oggi che sul nuovo non c'è una lira di sconto. E poi hai mai analizzato le auto già immatricolate dal rivenditore, dichiarate a km zero? Il segreto è vendere al migliore offerente |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:27
@nophotoplease Guarda che diciamo la stessa cosa. facciamo un esempio più dettagliato il cliente A privato acquista un bene a 1220 euro ovvero 1000+iva. Dopo un po' rivende il bene a 300 euro a un negoziante. Arriva il cliente B privato che acquista il bene a 800 euro dal negoziante. Quanto dovrebbe pagare il negoziante sulla differenza del valore aggiunto da 800 a 300? La differenza è 500 euro Se scorporiamo l'iva dai 500 euro abbiamo che 410 euro rimangono al negoziante e 90 euro appartengono allo stato e va registrata come iva in entrata |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:36
@Bergat Ok, grazie! |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:54
de nada |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |