RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Premi Eisa 2022: Nikon Z9 fotocamera dell'anno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Premi Eisa 2022: Nikon Z9 fotocamera dell'anno





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:45

La Z8 dovrebbe essere la corrispondente nel sistema Mirrorless di ciò che era la D850? La D8XX è sempre stata la megapixellata in casa Nikon mentre le D7XX erano meno pixellose, ma se la Z7 ha 45 mpix e se continua la denotazione precedente la Z8 dovrà per forza avere più di 45 Mpixel

Non proprio.
Con l'avvento del sistema Z, le fasce di prodotti sono cambiate drasticamente.
Il numero che le macchine portano non fa alcun riferimento alle generazioni di corpi reflex perché la Z7 non ha nulla a che vedere con la D750 e la Z6 non è una entry level come, invece, lo era la D610, posto che, nel sistema Z, è occupato dalla Z5.
I manager Nikon hanno descritto il "momento Z9" come un nuovo "momento D3".
Un'interpretazione potrebbe vedere, quindi, un nuovo "momento D700" con la Z8, ovvero una macchina che erediti gran parte delle caratteristiche dall'ammiraglia (sensore, AF, mirino) ma con alcune ovvie limitazioni.
Proprio come fu la D700 con la D3.
A tal proposito voglio ricordare che la D700 fu uno dei corpi Nikon più venduti nella sua storia e che la D3 fu l'ammiraglia più venduta.
Fu il cosiddetto periodo d'oro di Nikon nel digitale.
Se son furbi, replicandolo potrebbero fare fortuna;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:51

Un'eventuale Z8 con più di 45 mpx sarebbe una catastrofe per me. Me ne basterebbero 36…

Amfortas, tranquillo.
Ci sono rumors che descrivono una Z8 mini-Z9.
Gli stessi dicono che un incremento di mpx potrebbe esserci nella Z7III, macchina che diventerebbe destinata ad un uso meno all round.
Idem per la Z6III che non avrà, sicuramente, un sensore da 24 mpx ma da 33-36mpx.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:55

Speriamo, il problema è che oggi non c'è più lo zoccolo duro del mercato consumer. Mi domando se andranno avanti ancora molto a produrre sistemi ad ottica Intercambiabile con N modelli diversi, la cosa può avere senso solo sfruttando la standardizzazione dei componenti fisici e differenziando i modelli con castrazione software altrimenti è duro oer le case arrivare ad economie di scala. E probabilmente nel giro di 5 10 anni alcuni produttori usciranno dal mercato.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:00

Non sarà uno zoccolo duro ma il mercato consumer è vivo e florido.
Basta vedere le classiche che ogni tot vengono proposte anche sul forum per capire come i primi posti siano sempre occupati da prodotti FF o APS-C entry level.

A mio parere, la storia del progressivo declino del mercato consumer è una leggenda metropolitana che continua ad esser riportata da più fonti sebbene sia poi smentita nei fatti.

la cosa può avere senso solo sfruttando la standardizzazione dei componenti fisici e differenziando i modelli con castrazione software altrimenti è duro oer le case arrivare ad economie di scala

L'uso degli stessi componenti per prodotti diversi è un approccio, relativamente, poco dispendioso perché si abbattono i costi di R&D.
Sicuramente più conveniente rispetto a quello che prevede componenti diverse per ogni corpo.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:28

"la storia del progressivo declino del mercato consumer è una leggenda metropolitana che continua ad esser riportata da più fonti sebbene sia poi smentita nei fatti"
Non è così Izanagi, nelle scuole di direzione aziendale come quella della Bocconi sul mercato fotografico ci fanno la case history con richiesta agli studenti di formulare strategie di marketing per il mercato in declino.
Te lo potrebbe testimoniare pure Juza, che viene invitato anche alle lezioni a parlarne.
Secondo me se Juza ha aperto il forum sulle auto elettriche non è mica un caso. La fotografia come la abbiamo vissuta negli anni 70 e poi 2000 è come i campi di bocce. Qui attorno a casa mia 30 anni fa ce ne saranno stati una ventina, di questi gli ultimi due han chiuso dopo il covid, la gente che c'andava è tutta morta (le osterie di fuori porta).
Se volete vi resta il curling alla televisione... Ogni 4 anni

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:38

Il curling proprio no ti pregoMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:03

La Z8 dovrebbe essere la corrispondente nel sistema Mirrorless di ciò che era la D850? La D8XX è sempre stata la megapixellata in casa Nikon mentre le D7XX erano meno pixellose, ma se la Z7 ha 45 mpix e se continua la denotazione precedente la Z8 dovrà per forza avere più di 45 Mpixel

sono d'accordo, troppi 45 MP in casa nikon (Z7-Z9), perderebbe un po' di senso come fotocamera se avesse lo stesso sensore.


Aggiorno la mia previsione su come vorrei che fosse questa benedettisssssima Z8, se invece uscirà una Z6III come da alcuni pronosticato, potrei dare ancora 6 mesi di tempo a nikon per una eventuale uscita di Z8 entro giugno 2023. In caso negativo, dilaterò il portafogli e migrerò alla Z9.

+ sensore:
- FX da 60 MP
- Stacked, quindi, no otturatore
- stabilizzato
- pixel shift
- non raffreddato (--> max 30 min video)
+ no impugnatura verticale incorporata (opzionale)
+ shutter 30" - 1/8000 (anche se mi piacerebbe che arrivasse 2'- 1/8000 sec)
+ raffica: 8 fps raw; 15 jpg
+ raw compresso (si, si, siii)
+ Mirino = Z9 (o meglio, 5mpx a 120fps: so che è una beata illusione)
+ Processore = expeed 7
+ Af come Z9 con intell. artificiale: riconoscimento occhio ed oggetti vari)
+ Batteria en-el 15c (senza specchio ed otturatore da azionare, forse ce la si fà anche con 7 volt...)
+ ISO 50 – 12800 (da sperare un miglioramento di 1/3 nelle basse sensibilità)
+ slot memoria 2SD (ma le CFExpress sono ormai imperanti, ed alla fine mi ritroverò 2 di quelle...)
+ Ricarica via USB Type-C direttamente in macchina, e possibilità di alimentare ed usare la fotocamera sempre via cavo usb.
+ WiFi6, Bluetooth (sarebbe ora per il wifi!)
+ schermo snodabile su 2 assi (lo snodo verticale, vi prego, vi pregooo...!)
+ video 4K 60 fps (già basta ed avanza, ma sarà 8K 30 fps)
+ peso 750 g
+ prezzo listino 3.700€ ---> street price e d'importazione 3300-3400


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:00

Non è che alla faccia dei rumor esce una macchinetta molto più video oriented, con Nlog rivisto e corretto, gestione del downsampling migliorata, dissipazione migliorata se non attiva.
Alla fine manca nella line-up Nikon.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:32

Non è così Izanagi, nelle scuole di direzione aziendale come quella della Bocconi sul mercato fotografico ci fanno la case history con richiesta agli studenti di formulare strategie di marketing per il mercato in declino.

Andrea, occhio, io non ho parlato di intero mercato fotografico che potrebbe, negli ultimi anni, aver accusato una battuta di arresto.
Sto dicendo che non è affatto vero che, a causa dell'ascesa degli smartphone, il mercato dei modelli entry sta pagando pegno.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:40

sensore:
- FX da 60 MP
- Stacked, quindi, no otturatore
- stabilizzato
- pixel shift
- non raffreddato (--> max 30 min video)
+ no impugnatura verticale incorporata (opzionale)
+ shutter 30" - 1/8000 (anche se mi piacerebbe che arrivasse 2'- 1/8000 sec)
+ raffica: 8 fps raw; 15 jpg
+ raw compresso (si, si, siii)
+ Mirino = Z9 (o meglio, 5mpx a 120fps: so che è una beata illusione)
+ Processore = expeed 7
+ Af come Z9 con intell. artificiale: riconoscimento occhio ed oggetti vari)
+ Batteria en-el 15c (senza specchio ed otturatore da azionare, forse ce la si fà anche con 7 volt...)
+ ISO 50 – 12800 (da sperare un miglioramento di 1/3 nelle basse sensibilità)
+ slot memoria 2SD (ma le CFExpress sono ormai imperanti, ed alla fine mi ritroverò 2 di quelle...)
+ Ricarica via USB Type-C direttamente in macchina, e possibilità di alimentare ed usare la fotocamera sempre via cavo usb.
+ WiFi6, Bluetooth (sarebbe ora per il wifi!)
+ schermo snodabile su 2 assi (lo snodo verticale, vi prego, vi pregooo...!)
+ video 4K 60 fps (già basta ed avanza, ma sarà 8K 30 fps)
+ peso 750 g
+ prezzo listino 3.700€ ---> street price e d'importazione 3300-3400

Sono tutti desideri per nulla realizzabili i tuoi.

Un sensore da 60 mpx e stacked venduto al prezzo che indichi è pure fantascienza.
È impossibile che mettano un sensore più denso e stacked su un corpo inferiore all'ammiraglia.
Per cui, se vuoi i 60mpx devi accettare il fatto che non sia stacked e per questo credo uscirà la Z7III, che probabilmente avrà anche risoluzione superiore a 60 mpx.
Ovviamente, non essendo stacked dovrai rinunciare pure al super mirino della Z9, che è il non plus ultra tra gli EVF.

Mirino = Z9 (o meglio, 5mpx a 120fps: so che è una beata illusione)

È illusione, semplicemente, perché non esiste alcun mirino elettronico, oggi in commercio, che abbia una risoluzione di 5mpx.
Non so come poi possa essere migliore un mirino diverso da quello che la Z9 ha e che, come ho detto, rappresenta il top.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:40

"Andrea, occhio, io non ho parlato di intero mercato fotografico che potrebbe, negli ultimi anni, aver accusato una battuta di arresto.
Sto dicendo che non è affatto vero che, a causa dell'ascesa degli smartphone, il mercato dei modelli entry sta pagando pegno."

Non so da dove trai questa sicurezza. Io assisto sempre più spesso alla rinuncia, da parte dei produttori alla produzione di compatte (leggi recentemente Lumix ) e uno spostamento verso l'alto della "potenza" delle cosiddette entry level.

Nessuno dei miei amici della mia vita di relazione ha una macchina fotografica e nessuno pensa di acquistarla. Quando avevo 20 anni quasi tutti i miei amici avevano una macchina fotografica...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:43

Non so da dove trai questa sicurezza. Io assisto sempre più spesso alla rinuncia, da parte dei produttori alla produzione di compatte (leggi recentemente Lumix ) e uno spostamento verso l'alto della "potenza" delle cosiddette entry level.

Non sai dove traggo questa sicurezza?
Dalle classiche dei vari negozi, anche esteri, che di volta in volta vengono pubblicati anche su Juza.
Il discorso delle compatte lo citi tu perché io non le ho tirate in ballo.
Attieniti quindi a ciò che scrivo, se vuoi confutare la mia tesi ma non mettermi in bocca frasi che non ho mai detto;-)


Nessuno dei miei amici della mia vita di relazione ha una macchina fotografica e nessuno pensa di acquistarla. Quando avevo 20 anni quasi tutti i miei amici avevano una macchina fotografica...

Le esperienze personali sono spesso fuorvianti.
Pensa che io non conosco nessuno che, avendo la passione fotografica, compra uno smartphone.

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:47

Non volevo essere né aggressivo né offensivo.
Va bene così

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:50

Ma nemmeno io.
E se lo sono stato me ne scuso.

Intendevo dire che le compatte, ormai, fanno storia a sé.
Anche perché la proposto e l'innovazione in simili corpi scarseggia sempre più.
Quindi su quello ti do sicuramente ragione.
Però davvero, prova a consultare una di quelle classifiche che vengono qui pubblicate e noterai che tra i primi 50 posti ci sono solamente macchine entry level.
Le mid-top level sono solo 2 o 3.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2022 ore 14:54

Quelle che sono scomparse sono le compatte e le serie Nikon d3000 e Canon 100d e successivi. In particolare parliamo di tutto ciò di cui una volta i centri commerciali erano pieni. Fascia in cui i guadagni erano più o meno prossimi allo zero. Oggi partiamo da quanto? Minimo 700 x 1 body entry level? Chiaro che da 120 milioni a 5 milioni di pezzi in 12 anni tt il mercato ne ha risentito. Ma maggiormente la fascia bassa

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me