RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x-h2s, l'annuncio ufficiale (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x-h2s, l'annuncio ufficiale (parte 3)





avatarsupporter
inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:37

Per me è un prezzo giusto, anche buono.

La X-H1 ha stentato all'uscita, ma è un'ottima macchina dalle caratteristiche professionali.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 11:54

@Maucos

È un prezzo in linea con il minimo storico che aveva raggiunto in passato. La macchina è abbastanza completa e stabilizzata per quella cifra, più di 850€ non va pagata a mio avviso con grip.

Il punto debole sono l'autonomia, e l'autofocus. Allo stesso prezzo in offerta sul nuovo ti prendi una a6400 apsc o Canon Rp Full Frame, più efficaci come AF ma senza lo stabilizzatore. A livello di ergonomia avrei preferito un grip più grande come su Xh2, non è così enorme la Xh1, anzi.

Hai un prodotto con buon mirino da 3.69mp, ibis, tropicalizzazione, dual slot, 4k usabile e top LCD, ottima IQ...difficile trovare una completezza così sotto i 900€ oggi. Trovo comunque troppo limitata la durata della singola 126s e la riserva è brevissima, quindi ti trovi magari a doverla cambiare quando serve, una noia. Lato AF la copertura a rilevamento di fase è ridotta al centro, ci sono come dicevo macchina migliori in questo per cifre simili a fronte di altri compromessi.

Se la prendi per lo stabilizzatore e da usare con il solo 35 1.4 calcola che non farà miracoli, forse arrivi a 1/2" con confidenza in otturatore elettronico, calcolando che poi se il soggetto si muove a poco serve. Se la prendi per l'ergonomia migliorata e il Grip idem, io lo trovo pronunciato ma troppo sottile e andare in giro con il vertical booster per estendere l'autonomia non lo vedo molto "utile" per il tipo di combo.


NOTA importante se già non usi Fujifilm e non hai intenzione di lavorare con gli Ottimi JPG: calcola di dover usare Capture One per ottenere il massimo dai Raw. Con Lightroom e Photoshop ancora ci sono artefatti, questo forse il fattore più importante per chi vuole considerare Fujifilm. Si può ovviamente usare i programmi Adobe, però ci sono dei compromessi a mio avviso, soprattutto con vegetazione e altri dettagli, argomenti già più volte discusse. Qualcuno non sarà magari d'accordo, io ho avvisato. ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:16

in generale concordo con Nerdmike solo che io vedo il bicchiere mezzo pieno, la trovo la più ergonomica della fuji escludendo la 2H lato Af ai me qui e' il suo tallone di Achille ma solo in afc mentre in afs e' molto più reattiva poi dipende dalla lente che ci monti su , le batterie sono un problema secondario e il divario si e no sono 100 foto di più , io in teatro ci ho fatto 900 foto tra raffiche lente e afs , per di più e' molto preciso e il sensore di seconda generazione ha un eccellente resa ( ho anche la pro3) quindi confronti reali non per sentito dire , la uso con il 35mm 1'4 e ti assicuro che non e' lento , anzi il 50mm f1 di fuji su h1 e' piu lento .
il grip non lo possiedo fa diventare troppo grossa la h1
prezzo in linea io se dovessi venderla sotto i 700 non la lascerei a oggi la trovo un prodotto eccellente anche con i suoi limiti

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:17

@Pierino64

@NerdMike

Grazie per i vs , valuterò bene l'acquisto. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:17

Rimaniamo in topic, la XH1 è di 3 generazioni fa, per consigli acquisto consiglio l'apertura di un argomento dedicato.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:31

@Cesare

Per rimanere in tema elenco le cose, che nonostante la novità, non mi hanno "esaltato" di Xh2s.

Sensore più prestante ma IQ "inalterata": stando alle prime prove non si rilevano differenze significative e questo indica che a livello di IQ siano ancora vicini ai livelli del 2017 con xt2, seppur con qualche miglioramento. Avrei preferito un Bayer per chiudere il capitolo sulla scelta del software migliore, la scienza colore non credo ne avrebbe risentito e sul fattore nitidezza causa assenza filtro AA si è già discusso, non sempre un boost così significativo il pattern xtrans a fronte dei fattori determinanti poi lato sviluppo.

Top LCD vecchio come su X-H1: ci sarebbe voluto per una ammiraglia un bel display moderno stile Gfx50s2 o Gfx100S con diverse funzioni. Stona un po con il resto anche a livello estetico ma nel dubbio meglio che comunque ci sia questo, anziché nessuno.

Display ruotabile: meh. Avrei mantenuto quello tilt di xh1 con un display di almeno 2.1 Mp, vedi Z6 e S1 nella stessa fascia di prezzo o inferiore. Per uso sportivo e foto il display fuori asse lo trovo scomodo.. Poi certo, non ci sarebbe stata quella ventola opzionale da ben 200$ (sorvoliamo sul prezzo).

Doppio formato di memorizzazione CF + SD, in backup prestazioni limitate dalla seconda scheda SD uhs2. Il prezzo è elevato del corpo, non credo che uno punti alla SD per risparmiare poi soldi e avere limitazioni dopo la spesa affrontata, sarebbe paradossale. Meglio doppia CF e massime potenzialità, non so perché targetozzando prodotti come "professionali" poi si scenda a compromessi sul backup.

Ghiere: un po dispiace l'assenza delle ghiere fisiche che permettevano un override instantaneo. Potevi usarla la X-H1 con le ghiere standard o superiori a discrezione, qui no. Aggiungo poi che sono comodi 7 Preset ma non c'è un modo rapido per passare da foto a video, avrei adottato la scelta di A7iv, 3/4 custom Preset e divisi con un selettore in modalità foto/video. Qui se devi passare da foto a video devi ruotare piu volte passando per altre modalità. Una soluzione a metà a mio avviso. Manca il red frame per indicare l'attivazione e la comoda opzione shutter angle.

Ottimo invece il fattore prestazioni, il grip finalmente degno di tale nome e la batteria W235. Ibis migliorato e AF innovato, poi anche se inizialmente non dovesse stupire c'è molto margine di miglioramento con update firmware. Non da meno anche (finalmente!) la possibilità di tornare all'ultima voce del menu su cui si stava lavorando.

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 12:33

Sarà anche di tre generazione fa ma e solo lei la precedente della H2 ,le altre sono altra cosa , ma rimaniamo in tema parlando solo di un corpo che per ora non ha nessuno in mano .

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:07

Ma a nessuno interessa veramente la sua valutazione sul piano professionale? Al netto degli ausili che possono dare le nuove features (AF, Buffer ecc...) Credo che la "variante" più eclatante sia la scelta di mettere due schede di tipologie differenti.

Ora, se tanto mi da tanto, immagino che quando scrivo in modalità di backup la scheda che COMANDA sia quella più lenta, quindi sarebbe interessante capire... quando uso il massimo delle prestazioni, il backup sulla seconda scheda come funziona? Livella verso il basso le prestazioni? Viene escluso?

Credo che in termini di utilizzo questa sia una vera discriminante...

Sulla x-t4 a volte il buffer impiega un tempo immemorabile, ieri durante le cresime credevo di aver perso l'intera serie di scatti nell'attesa che finisse di registrare. L'ho lasciata lavorare per quasi un minuto prima che finisse la registrazione. Ma che ansia, ho avuto il terrore che si fosse inchiodata facendomi perdere l'intera serie!!!

Poi, alla fine tutto ok, ma... na fifa...

Quindi volevo capire se qualcuno aveva notizie sul tipo di registrazione, oltre la classica su una scheda stand alone.




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 14:59

@Istoria

Non approvo neanche io il doppio formato, tanto valeva mettere due CF, visto che sono necessarie per ottenere il massimo da buffer e registrazione video interna. (non l ho inserito nei contro ma è un fattore importante come dici)

Se registri su due schede in backup normalmente sei limitato dalle/alle performance della scheda più lenta, in questo caso una SD uhs2. O scatti solo su CF in singola oppure hai compromessi, scelta del doppio formato discutibile per una ammiraglia costosa e votata alla velocità.. per cui non penso che un possibile acquirente voglia risparmiare sulle schede, perdendo vantaggi di velocità quando è necessario il backup.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 16:19

Ah, grazie Nerd, allora spero che sulla futura xt5 possano mettere un doppio slot CF. Altrimenti per me quei valori di picco rimangono inutilizzabili.

A meno che non scatti in famiglia, per quanto mi riguarda, la possibilità di avere il backup è di vitale importanza. Quindi sarebbe più corretto, anche da parte dei tester e dei recensori, fare riferimento alle prestazioni fornite in scrittura sulla scheda minore perchè sono quelle che un professionista utilizza.

Mi spiace veramente perchè da quello che vedo sono riusciti a colmare il gap in alcuni settori importanti.

Per me è una "mezza" ammiraglia che strizza l'occhio agli amatori.

Dici bene, uno che la utilizza per lavoro non sta li a guardare il costo delle Cf anche perchè oggettivamente sono eterne!!!

Per quanto mi riguarda... motivo in più per non acquistarla.

Ho solo la speranza che sulle Xt5 non compiano la stessa scelta.





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:13

Istoria ma le 2 schede che usi sono uguali?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 17:39

Murphy ora si, monto in genere due sd da 128.

Stavo valutando questa uscita non perchè sono interessato all'acquisto della serie H, sono per l'ergonomia più ridotta della serie X, ma per capire l'evoluzione del sistema, che oggettivamente mi sembra ottima perchè pareggia i gap e riconferma tutte le altre grandi qualità Fuji.

Però ho notato che tutti, tester ecc..., stanno valutando al netto di questo "piccolo" dettaglio.

Chi ci lavora sa bene che gli eventi irripetibili o comunque "dispendiosamente" ripetibili sono il pane quotidiano.

Quindi non è che un pro può permettersi di dire... voglio il massimo delle prestazioni allora disabilito il backup ;)

Se uno, invece, lo fa per piacere allora il problema non si pone nemmeno e si possono valutare al massimo le prestazioni indicate.

Certo, il backup è ovvio che lo faccia sempre però il mezzo in questo caso non lavorerebbe al massimo delle sue potenzialità.

Per me è cosa inaccettabile per altri può andare benissimo... quindi spero che nella prossima Xt5 pongano rimedio e la dotino di doppia CF.









avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 18:29

si presume che le cf siano più rafforzate delle sd e quindi si scatti in raw sulle cf e il backup in jpg sulle SD.
Comunque le cf servono per registrare video ad alto bitrate, sulle foto delle SD veloci in scrittura dovrebbero bastare e dipende sempre dalla compressione o meno dei raw. Non tutte le SD hanno uguale performance in scrittura.
2 slot CF sarebbe costata ancora di più e le cf non sono proprio economiche.
qua un test sulla xt3 ma vedi come cambiando schede cambiano le perfomance


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 19:17

Io uso solo sandisk professionali top di gamma, mai usato altro.

Faccio, e pretendo il backup in RAF perchè se mi si brina una scheda voglio avere un backup pieno e non a metà. Professionalmente parlando un backup in Jpg è proprio da ultima spiaggia.

Faccio foto e video, quindi se mi si propone un upgrade anche delle prestazioni video, come ho detto, richiedo un backup di pari livello anche lato video.

Poi, come ho detto, il 99% delle volte mi basta quello della Xt4, ma trovo poco corretto da parte dei tester non sottolineare questo handicap. Perchè se mi viene presentata come ammiraglia allora deve poter eseguire tutto a livello professionale e se le sue prestazioni in configurazione di backup sono inferiori allora va specificato per bene.

Per me al massimo delle sue prestazioni sarebbe inutile perchè, funzionando solo su scheda singola, la userei solo per foto e video di poco conto.

Per il resto lo ripeto, mi sembra abbiano fatto un gran bel lavoro.

Lato produzione... mettere 2 slot CF non credo impatti più di tanto. Secondo me sono scelte che vanno incontro all'utente amatoriale dandogli la possibilità di non svenarsi per le schede.

Resta il fatto che mi sembra una scelta a metà o la fai davvero PRO oppure no. Per il solo AF allora mi tengo ben stretta la Xt4 che è più piccola ed allo stesso prezzo ce ne compro 2.

Poi io parlo solo a livello personale, ovvio. C'è gente, anche miei collaboratori, che non si pone nemmeno il problema del doppio slot... E fino a quando non gli va a Ramengo un intero lavoro e gli chiedono i danni... hanno ragione loro ;)




avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2022 ore 19:20

Sulla xt4 mi sembra faccia il backup video, molte macchine registrano solo sulla prima scheda i video.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me