JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Avrò appena 200 vinili e qualche cd (che non tocco più da anni). Il resto (il 99,9%) tutta roba accumulata in hard disks. Se avessi dovuto attenermi a comprare supporti fisici in tutti questi anni, chissà quanto avrei speso (soldi che comunque non ho mai avuto lol).
Vinili non ne ho a parte 2 bootleg dei Pink Floyd che non ho mai suonato per ovvi motivi, di CD (originali ovviamente) ne ho bho sui 500 ma comprati nel corso di quasi 30 anni .. ho anche ritirato un paio di collezioni di amici che per vari motivi hanno dismesso tutto (metal in special modo)
Stamattina ho preso su Amazon il debut degli Exciter (Heavy Metal Maniac) ad una cifra quasi ridicola: 12euri (spedizione inclusa). E parliamo di LP. L'l'abum non è chissà quale miracolo compositivo, ma sotto l'aspetto storico è certamente un titolo importante, ed anche bello 'gnorante come piace a me
Il metal deve essere ignorante.... diretto senza tanti franzoli.... Se lo complichi troppo non ha "Tiro"... Stand up and fight...... storica (ambito metal)
E sì che una rivista di settore (più precisamente di Hi-Fi) negli anni 70 (!) aveva decretato la morte dell'hard rock (allora non si parlava di heavy metal) recensendo non mi ricordo quale disco dei Deep Purple. Il nome della rivista, che non esce più da parecchi anni, l'ho dimenticato; ma quella musica - potente - è ancora qui tra noi!
Le fanzine hanno sempre annunciato la morte di tutti i sottogeneri rock: la morte del rock'n'roll, la morte dell'hard rock, la morte del prog rock, la morte del punk, la morte del metal... e tutti hanno perdurato godendo di ottima salute.
il rock e il metal in tutte le sue sfumature è difficile che morirà, magari fra qualche decennio, quando la mia/nostra generazione che ne ha vissuto gli albori ed evoluzione (anni70-80-90) non ci sarà più. Ma nel frattempo nessuno di noi lo ha acccantonato, anzi.
...e nel frattempo fioriscono le contaminazioni ed i sottogeneri. Ad esempio uno stile/sottogenere che a me piace molto è lo Shoegaze e forse ancor di più il BlackGaze, ovvero il postBlackMetal intrecciato con lo Shoegaze. Qualcuno ci infilia pure del neofolk dentro ed il risultato è sempre azzeccato.
In realtà in quella compilation ci sono per lo più cloni mediocri di Slowdive e compagnia bella. Lo shoegaze, oltre ad essersi ibridato col merdallo, è rimasto agli albori dei primi '90. Vallo a spiegare ai detrattori di gente come Deafheaven che il "blackgaze" è un'evoluzione Comunque che il metal deve essere ignorante se no non ha tiro è proprio una cazzata da boomer (ignorante).
Il metal deve ANCHE essere ignorante, per chi lo gradisce sotto quell'aspetto chiaramente. Ad esempio io non riesco davvero a digerire quelle band tipo Dream Theater in quanto sono troppo dedite all'autocelebrazione accademica dei loro strumentisti, ma non per questo disdegno la ricerca musicale e sperimentale. Mi piace la musica diretta ed ignorante tanto quella da assimilare dopo diversi ascolti. In pratica, mi piacciono gli Absurd tanto quanto i Deathspell Omega. Il boomer non è un'ignorante, ma grossomodo l'attuale trasposizione del matusa, quindi una persona che s'è fermata insieme a cristo una volta raggiunta Eboli.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!