| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:34
|
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:42
“ Nicolò è già in coda per il 40-150... „ Vorrei un buono sconto perché a quanto pare il tuo esemplare non è nitido da angolo ad angolo |
user126294 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:50
Otto n° 1 Per me tutte le foto son state fatte col mft, 20mm+56mm +40-150 Giuliano |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:54
“ Si, si scatta se serve e i soggetti sono fermi anche a 1 secondo. Ma finisce la. „ Macro a TA con il 12-100mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4201788 E' una lente che ha una nitidezza estrema già a TA. Il 24-20mm non lo conosco, ma il 12-100mm senza volerlo confrontare con nessuno è una lente di qualità incredibile |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:58
cosa dicevo? “ Finiamola con i voli pindarici che iniziano sempre con A E' MEGLIO DI B. una volta dimostrata la falsita', si inizia con A e' piu' facile da usare, piu' figa, meno costosa, piu' piccola, fa le esposizioni a mano libera da 10 sec ecc. „ ecco “ Macro a TA con il 12-100mm. Il 24-200 della Nikon ne è capace? MrGreen „ ">www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4201788 „ |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 11:59
@Ulysse non ho fatto confronti e non ho detto che è meglio del 24-200mm, ho solo detto che il 12-100mm è una gran lente stop. Vabè inutile discutere. Buon proseguimento |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:01
Giov, hai scritto “ Macro a TA con il 12-100mm. Il 24-200 della Nikon ne è capace? MrGreen „ per poi rettificare in “ Macro a TA con il 12-100mm „ con “ @Ulysse non ho fatto confronti „ si, hai fatto confronti. Saluti. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:01
“ ma il 12-100mm senza volerlo confrontare con nessuno è una lente di qualità incredibile „ il12-100 è una lente unica che non ha eguali in altri sistemi. esiste una 24-200 a diaframma costante , stabilizzato , tropicalizzato , a circa 1000€? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:03
“ per poi rettificare in „ C'era un punto di domanda. Il 24-200mm non lo conosco Ho rettificato proprio per evitare inutili polemiche E poi il titolo del thread è nato proprio per fare confronti. La tua risposta è un NO. Ma non è detto che lo sia anche per gli altri, il sensore M4/3 non può competere in termini di QI al FF e non lo farà mai, ma i fattori di scelta di un sistema sono tanti, non solo la QI. A è meglio di B, non è solo per QI. Questo è uno dei fattori |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:10
Ragazzi, non perdete il vostro prezioso tempo a rispondere a chi ha la verità in tasca, gente che l'ha sempre avuta...da quando era in fasce Soliti soggetti che da anni dispensano il loro sapere. Lo facessero in modo disinteressato e con umiltà ci potrebbe anche stare, ma quando si ergono a docenti universitari e salgono in cattedra fanno solo sorridere (o piangere, a seconda dei casi). Più gli date corda rispondendogli e più loro godono. PS: non sottovalutate la potenza del Blocco |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:24
Per' Otto, io lo so che hai aperto questo topic per uno scopo... e l'abbiamo capito quando hai fatto la rivelazione. Ma prima del twist, onestamente, lo scopo era mettere nello stesso topic personaggi leggendari (definizione da Treccani " di fatti, cose, condizioni, qualità eccezionali, straordinarî, o comunque largamente noti, accolti perciò nella tradizione popolare ") che Juza ha censurato gia da piu' di un lustro dalla potenziale condivisione topic? |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:25
Otto, so che adesso che è stato svelato il trucco è facile dirlo, ma volevo chiederti con cosa avevi editato le foto perchè i files della mia R6 su Lr sono molto lontani come cromie dalle foto che hai pubblicato, col profilo "Camera Standard" ho i files praticamente pronti mentre quelle mi sembravano sbiadite. Stavo anche per pubblicare una foto ma forse è meglio che ciascuno si faccia le sue prove in casa e se riesce a tirar fuori quel che gli serve da ciò che ha non voglio fargli cambiare idea. Io sono un estremista, o massima qualità (FF) o massima portabilità (cell), tutto ciò che sta in mezzo è un compromesso che mi sta stretto. Dopo tanti anni di prove e soldi sp*ttanati ho capito che questa è la mia vera natura e ci convivo bene. Come convivo bene con gli amanti del m43. L'importante è non voler fare proselitismo a tutti i costi. |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:38
Ma secondo voi Sony ha una resa più digitale e artefatta del m4/3? O viceversa? chiedo agli esperti |
| inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:41
È tutta questione di profili colore e gusti personali .. non c'è più o meno esperto che possa risponderti. A me il file della lx100 che uso spesso non piace .. col profilo colore della Canon 1D incredibilmente mi torna a piacere. Stessa cosa per Sony .. il suo file non mi piace molto per colori, anche se lo trovo più gradevole di quello 4/3 pana, però come lavorabilità lo trovo migliore di Canon. |
user228512 | inviato il 22 Marzo 2022 ore 12:44
Tenente, tutta la fotografia digitale è "digitale". Checché se ne dica, non ci sono miracoli, per ogni marca o formato, la resa è digitale. Si può modificare la foto in post o allestendo un set ad hoc, ma una macchina digitale renderà sempre una foto digitale. Il set o la post potranno dare un impronta più particolare, ma restano sempre bit, una fila di 0 e 1. La pellicola è altra cosa, al netto di post, profili, etc... Con buona pace di quelli che vedono i miracoli nelle loro attrezzature. Ma si sa, ogni scarafone |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |