| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 0:00
“ Ale, a volte ritornano „ dagli sceneggiatori di "l'alba coi sensori scadenti" un film che vi lascerà senza raffica: "NON APRITE QUELLE OMBRE", un avvincente thriller alla ricerca della GD perduta, "un gruppo di dilettanti si imbatte nel rapimento della principipessa Gemma Dinamica ad opera di un gruppo di estremisti, gli AltiIso, mercenari al soldo dell'AI R3A1Z9" diretto dal regista neorealista giapponese Tefo Nafotu |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 0:34
@BigStefano Ok, ci siamo capiti. Sì, concordo con te allora. @Gianpietro Articolo interessante e condivisibile in alcuni aspetti, però come sempre approssimativo su alcune cose... tra l'altro un altro che prende la cantonata del sensore Sony su una Blackmagic... Nessuna Blackmagic che io ricordi ha un sensore Sony (che è sulla GH5S). O sono sensori AMS o sensori Fairchild. Per la Pocket 4K dovrebbe essere Fairchild. E comunque tutti gli altri (6K, 4,6K e 12K sono AMS su progettazione specifica BMD). P.S. grazie che la Pocket 4K surclassa la sua GH5S. Il tipo di file è tipicamente da cinepresa...  |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 6:50
“ Interessante articolo di Maurizio Natali di saggiamente. Il canto del cigno delle m4/3? „ Direi un canto a tratti rancoroso ad inizio video, quasi risentito perché non considerato da Lumix... Magari avrà anche ragione, ma provarla prima di arrivare a certe conclusioni no? |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 6:57
“ dagli sceneggiatori di "l'alba coi sensori scadenti" un film che vi lascerà senza raffica: "NON APRITE QUELLE OMBRE", un avvincente thriller alla ricerca della GD perduta, "un gruppo di dilettanti si imbatte nel rapimento della principipessa Gemma Dinamica ad opera di un gruppo di estremisti, gli AltiIso, mercenari al soldo dell'AI R3A1Z9" diretto dal regista neorealista giapponese Tefo Nafotu „ Sono piegato dalle risate “ Il canto del cigno delle m4/3? „ Probabilmente, come lo è stato negli ultimi 6 anni PS: perché Juza non inserisce due emoticon?? Quella della faccina che si fracassa contro un muro e quella che sbadiglia. Della seconda farei un uso smodato |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 7:40
Il tipo di saggiamente si é superato, ha fatto la recensione senza nemmeno aver visto la macchina e basandosi sui video di DPReview e del tizio del garage (Gerald Undone) . A me il M4/3 sembra più vivo che mai, é dal 2016 che non c'erano macchine M4/3 così competitive sul mercato. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 7:45
Scoppia di salute...infatti mi sto allargando il c.lo dalle risate a leggere alcuni commenti qui e a vedere gli 'articoli' e le 'recensioni' che costoro portano a sostegno delle loro farneticazioni |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 7:52
@alebri ahahahah |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 7:59
@Aetos Infatti a Marzo mi comprerò una 4/3. Se non fosse uscita la GH6 mi sarei comprato la Sony A7 IV, ma sarebbe stato un ripiego e non sarei stato soddisfatto in pieno. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:36
Nicolò, si vede che Panasonic preferisce spendere i suoi soldi nei prodotti anziché in marchette a improvvisati esperti del settore che fanno gli youtuber... Sarà per questo che su Lumix sono sempre tutti un po' più cattivi? (E non ho paura di ripeterlo: gente che porterebbe al massimo il caffè a qualsiasi DoP su qualsiasi set). @Nvda Ma poi il cinema da milioni/miliardi di Hollywood si fa per la maggior parte con macchine che non superano i 4K veri (4.096x2.160). ARRI ancora non ha a catalogo qualcosa che superi 4K, per dire. RED ha dei sensori che puoi montare sulle sue macchine (dato che divide il "brain" dal "sensor") come il Monstro, ma girano ancora tranquillamente con il Gemini (5K) o il Dragon (6K). Sony con quella bestia di Venice si ferma a 6K. Panasonic con le VariCam si ferma a 4K. La Blackmagic, a parte il 12K non ha sensori che superano il 6K. Le 4 maggiori produttrici quindi (e le 4 più usate al cinema) più Blackmagic non fanno la corsa alla risoluzione, ma il problema del povero MFT è che esiste l'8K... P.S. si arriverà presto all'8K un po' ovunque, perché sarà comodo e possibile usarlo con le macchine per esportare "meglio" a UHD o FHD, ma non ha nulla a che vedere con i destini del MFT. |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:44
Pogo, analizzando le caratteristiche video della GH-6 siamo di fronte ad un vero gioiello. Per non parlare delle innumerevoli funzioni video oriented implementate. Hanno fatto davvero un gran lavoro in Panasonic! Penso che molti professionisti di settore ci penseranno bene ad aggiungerne una nel loro arsenale. Lato AF non sarà al livello delle top FF, ma per TUTTO il resto è davvero impressionante. Come dici giustamente tu è scandaloso che youtuber che non hanno le competenze per poterla comprendere e spremere a fondo pubblichino le loro sentenze facendo proselitismo tra i numerosi bimbiminkia che popolano la Rete. Ma si sa, in genere funziona così. Di sicuro chi del mestiere sa valutare per conto proprio |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 8:50
La dimensione del sensore m43 non gli consente di scattare foto, ma il m43ista non lo sa e le scatta lo stesso |
| inviato il 23 Febbraio 2022 ore 9:08
“ Non è vero, il DFD funziona con i Sigma nel sistema S ad eccezione del 70 macro. „ Wow, ottima notizia, quasi quasi faccio un piccolo sforzo economico e prendo il 24-70mm della Sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |