| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 21:58
Canon e nikon fanno ottimi prodotti ma non sono d'accordo sul fatto di considerare solo loro. Io comunque noto che in questo 3d si parla troppo di attrezzatura e poco di tecnica |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:01
Hai ragione ci metto pure Sony. Ora come ora x me esistono solo queste 3 dove vale la pena comprare. Sony perché ha più scelta essendo partita prima. Ma già il parco nikon z x quanto ristretto è completo, parti da un 14-30 e un 24-200 copri già le focali più usate, aggiungi un fisso ed hai un corredo leggero e completo x quasi ogni genere e sono signore ottiche. idem x canon. Sony hai ottiche di terze parti e native x quasi ogni tasca e un sensore top. Cosa si vuole di più? |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:07
State parlando del nulla. Oggi con qualsiasi cosa che abbia un sensore da m4/3 in su fa ottime foto tecnicamente, quello che serve per fare la differenza è chi fa clic. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:07
Meglio più in su |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:09
No Mirko, stai pur certo che 1100 euro per una Canon 90d non li spenderei mai manco per il piffero. Piuttosto una Nikon d7500 a 750 euro |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 22:10
Sono d'accordo |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:02
Chewbe cambia brand! te lo dice Han Solo .....Restando in topic |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:09
Mirk.o hai ragione, nessuno ha visto le foto a parte te e Maurizio. Ripeto, la qualità in Fuji c'è come c'è negli altri brand. Le mele marce ci saranno anche altrove, forse con percentuale inferiore (??) ma non nullo. Mi ricordo l'AF della mia D800 o l'otturatore della D600, ecc ecc Se quel 23mm o quel 10-24 non vanno bene, andavano restituiti al venditore e provata un'altra copia e specie nel calderone dell'usato potrebbero girare sempre le solite copie fallate è così sembra che lo siano tutte o tante. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 23:55
“ Emanuele T. State parlando del nulla. Oggi con qualsiasi cosa che abbia un sensore da m4/3 in su fa ottime foto tecnicamente, quello che serve per fare la differenza è chi fa clic. „ sono d'accordo al 100% “ Chewbecca98 State andando O.T. da far paura ragassuoli, va a finire che finiamo le pagine prima che altri possano aggiungersi... „ Ma quale sarebbe il tema quindi? Le ottiche le hai vendute a parte il 16-55, quelle top per fuji te le hanno indicate cosa resta da dire? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 0:40
@Chewbecca98 ma tu gli scatti di Fullerenium li hai visti? la nitidezza della foto di Fullerenium è ben diversa dalla foto che hai pubblicato tu col 10-24, secondo me quella è la chiave per rispondere a questo topic |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 1:00
“ dalla foto che hai pubblicato tu col 10-24, „ Ci hai fatto un miliardo di milioni di interventi su quel 10-24
 Ti chiedo in ginocchio di dimenticarti quel sample, mai errore fu più grande del postarlo CONCLUSIONE FINALE: Teniamo buona l'idea che il mio 10-24 fosse difettato e da buttare ( e che sia scandaloso come detto da altri, con prezzi simili). Parliamo ora di qualunque altra ottica citata nel topic iniziale, più famosa, più costosa e più osannata eppure funzionante quasi peggio (vedi due fissi luminosi), posto che il problema del grandangolo buono davvero si risolve con l'8-16, come consigliato, grazie. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 1:07
...caro Chewbecca98 ti chiedo scusa se te lo dico ma visto che hai detto che tutte le foto col 10-24 ti venivano come quella eppure è ampiamente dimostrato che foto buone col 10-24 se ne fanno (vedi anche i samples del buon Fullerenium), non ti viene il dubbio che il problema non fosse la bontà del tuo 10-24 e che potresti fare foto poco nitide anche con l'ottimo 8-16? “ Chewbecca98 Comunque, l'esempio che ho postato era uno dei tanti che ho fatto col 10-24, tutti con il medesimo risultato, tutti piallati, con e senza treppiede, con altri diaframmi, con altri tempi, ecc ecc „ pensaci soprattutto prima di prenderti l'8-16 che è molto nitido border to border ma pesa 800 grammi, è più grosso del 16-55, costa un bel pò e non può montare filtri.. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 1:35
Non è che ci voglia una laurea in astrofisica a mettere una macchina sul cavalletto, diaframmare e mettere a fuoco correttamente.. eddai.. avrà avuto una lente pacco o la luce in quello scatto non era buona. Prova il 90 se non ti ha soddisfatto il 56. |
user221315 | inviato il 07 Gennaio 2022 ore 2:00
Certo che il forum e questo thread così diventano veramente noiosi. È la sagra del tifoso di un brand o peggio del FF contro apsc, MF contro FF, apsc contro m4/3...la verità è che con qualsiasi cosa si possono fare grandi foto e che tutti i brand hanno cose buone e meno buone. Negarlo significa o essere il tifoso in curva o essere un collezionista hobbista e non un fotografo. Così diventano occasioni perse. Io per anni ho fatto interior design con il 10-24. Insieme alla x-t1 prima e alle x-t2 dopo, con eccellenti risultati. Quindi con due corpi meno performanti della recente x-t4. Allora invece di fare i tifosi e stare li ad alternarsi tra “ovvio Fuji fa schifo” o “impossibile Fuji è il top” magari si poteva provare a capire insieme le motivazioni dietro un risultato inadeguato. Una lente con un difetto? Un problema di fuoco da attribuirai al corpo? Un passaggio errato nel workflow pre scatto? Un problema di gestione del post scatto? Programma di post produzione? Insomma, se ogni post deve diventare la difesa delle scelte d'acquisto del singolo utente il livello della discussione sicuramente non cresce |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 2:03
@memento In uno scatto si ma possibile in tutti? Io con iper focale e simili ci ho litigato parecchio e ancora sbaglio e non sempre mi vengono foto nitide front to back come gli scatti postati da full. Quei sample mi hanno ricordato i miei errori di pdc o di micro mosso. Non lo dico per male ma perché magari si risparmiano sudati soldini. @ habibi condordo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |