RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-pro1 vs xe1







user9168
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 20:26

La macchina ha già detto essere aggiornata al 2.0 il mio amico, per cui mi manca solo la lente! :-)

Sul 18mm ero molto indeciso, il 18-55 è più versatile, però il 18 è pancake e volevo massimizzate gli ingombri. Poi un corredo di soli fissi non mi spaventa. Anzi dovessi trovarmi bene con Fuji non escludo di prendere un secondo corpo macchina, magari la x-pro2 quando uscirà.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 21:32

Complimenti per l'acquisto Ipol85...Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 21:37

anche io ero indeciso tra 18mm e 18.55 alla fine per il tuo stesso motivo ho preso il 18 di occasione.... è forte una lente cosi piccola, la resa la trovo buona i bordi non sono cosi pessimi come credevo (e leggevo) !!!
alla fine l'unico "difetto" che ci trovo è la curvatura di campo che lo si elimina utilizzando il punto di messa a fuoco a piacere senza la tecnica del "ricomporre la scena"

ps: ho preso anche il 14mm ... spaventoso! esperimenti qui: www.pbase.com/autolycus/street





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 21:37

Ti consiglio di lasciar stare, se non ti spaventano i fissi, il 18-55. L'ho avuto e non ho nulla da recriminargli, vale tutti i soldi che costa. Manca però del carattere e del timbro dei fissi, è uno zoom "perfettino".
Del 18 sentirai parlare male, ma non tutto è vero. Diaframmato va bene (e per paesaggi credo che lo userai diaframmato), e a tutta apertura lascia i soggetti ben isolati dal fondo, con un piacevole effetto tridimensionale. Per le dimensioni, direi che va benone! ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:06

ho appena preso il 18 e il 35, il 18 mi ha piacevolmente stupito, l'ho preso solo perchè pancake e invece mi son ritrovato un gioiellino.
Il 35 devo prenderci un po' la mano perchè l'ho usato un po' per ritratti e a tutta apertura diventa difficile da gestire, come qualità non si discute

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:17

si all inizio ce da farci la mano per usarlo a tutta apertura piu che altro capire come ragiona la macchina (parlo del mirino OVF della x-pro1), chissa con il futuro 56 1.2!!! (tu lo usi con mirino OVF??)

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:31

Ciao a tutti ho letto il forum ,oramai lungo, con attenzione e pur non facendo "ancora parte" del Club più odiato ho qualche domana:
- rispetto ad una FF mi sembra che il grande difetto sia dato solamente dall' AF lento ? Null'altro ? Tutto è trascurabile a favore delle piccole dimensioni ?
- Per chi fa paesaggi principalmente e dei ritratti esterni e interni, in abbinamento al 18/55 (per me uno zoom tutto fare è indispesanbile) cosa abbinesreste ?

Tks

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:36

bè rispetto a una ff diciamo che sfoca "1 stop in meno" per via delle dimensioni del sensore
la velocità af è stile una nikon d90/d100 diciamo se ne hai mai provata una (Ma piu preciso di quello di una 5d, molto piu preciso)

bè se vuoi lo zoom io abbinerei il 35 1.4 (per staccare il soggetto e per foto "quasi a lume di candela") o il 60 macro in offerta (resa prospettica migliore per i ritratti e lo si trova a 3xx euro credo) pero è un po troppo nitido ^^

ps il 35 1.4 stacca cosi a 1.4 www.pbase.com/autolycus/image/152107729
www.pbase.com/autolycus/image/152129595

user9168
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:37

@Donagh e @Tenegh l'idea iniziale era di prendere il 14mm da accoppiare al 35mm, ma non sapendo se poi Fuji mi sarebbe piaciuta ho preferito scegliere il 18mm che dai samples mi pare lavori egregiamente e pagato usato molto poco.
La tecnica del ricomporre la scena non mi pare sia un problema in Fuji, d'altronde essendo i laterali lavorano precisamente quanto il centrale no? Ho fatto delle prove al volo prima e non mi sembra di aver riscontrato differenze.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:39

si non ti serve ricomporre, il "vantaggio" della curvatura di campo è che se fotografi a tutta apertura (Vedi per mancanza di luce) una persona a sx della scena e piu avanti magari di un metro rispetto a delle persone centrali
ti verranno piu fuoco entrambi i gruppi rispetto a una lente "Perfettina" con il piano di fuoco pefettamente perpendicolare... (detta in maniera spicciola) quindi cosciente di questa cosa puoi sfruttarla a tuo vantaggio...

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:39

si non ti serve ricomporre, il "vantaggio" della curvatura di campo è che se fotografi a tutta apertura (Vedi per mancanza di luce) una persona a sx della scena e piu avanti magari di un metro rispetto a delle persone centrali
ti verranno piu a fuoco entrambi i gruppi rispetto a una lente "sanza curvatura di campo" con il piano di fuoco pefettamente perpendicolare... (detta in maniera spicciola) quindi cosciente di questa cosa puoi sfruttarla a tuo vantaggio...

user9168
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 22:46

si non ti serve ricomporre, il "vantaggio" della curvatura di campo è che se fotografi a tutta apertura (Vedi per mancanza di luce) una persona a sx della scena e piu avanti magari di un metro rispetto a delle persone centrali
ti verranno piu a fuoco entrambi i gruppi rispetto a una lente "sanza curvatura di campo" con il piano di fuoco pefettamente perpendicolare... (detta in maniera spicciola) quindi cosciente di questa cosa puoi sfruttarla a tuo vantaggio...


Credo di non averti capito... Sorry
Con la 5D2 sono costretto a ricomporre perché i laterali sono fin troppo saltuari e birichini nella MAF, in Fuji invece essendo i punti AF affogati nel sensore non si dovrebbe incappare in questi errori di messa a fuoco, no?
E non ho compreso il nesso con la curvatura di campo, mai sentita prima. Sorry

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:02

aaallora, non serve ricomporre perche il sensore è a rilevamento di contrasto, tutti i punti af sono uguali
quelli abituati "a ricomporre" con le chessò 5dm2 o 5d si abituino con il 18mm f2 a non ricomporre per non avere il famoso errore di curvatura di campo di cui l ottica è soggetta.
A te non cambia visto che utilizzando i laterali o quelli che vuoi non incappi nel problema

per capire la curvatura di campo o meglio l errore di curvatura di campo basta guardare questa immagine


è la foto di un telescopio ma è un buon esempio
detta in spiccioli quello curvo sopra è il campo del 18mm quello sotto del 35mm
cosa succede se ricomponi con il 18? che il punto di messa a fuoco spostandosi va in una zona dove il campo inquadrato non è dritto e il punto da te scelto risulterà fuori fuoco (es: se metti a fuoco con il centrale la zona centrale e sposti l'inquadratura da un lato il soggetto inquadrato avrà una sorta di "front focus") questo si vede a diaframmi aperti molto piu....

"MA" se ci sono 2 gruppi di soggetti diciamo uno al centro/e in fondo alla scena e uno a sx di fronte alla scena e tu metti a fuoco il soggetto di sx con il punto af a sx succede che il gruppo centrale sarà piu a fuoco rispetto ad avere il campo totalmente piano...
immagina la curvetta della foto e tu che metti a fuoco e dovrebbe essere chiaro


user9168
avatar
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:09

Ah beh con il disegnino e relativa spiegazione sei stato chiarissimo. Ottima la dritta, credo avrò di che divertirmi con queste due lenti...speriamo di riuscìre a portare a casa anche il 60mm così spazio ovunque.

Consigli su come settare la macchina? Parlo di iso, nitidezza, gamma dinamica, e via dicendo. Mi garberebbe sfruttate al massimo i jpeg della macchina se possibile!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2013 ore 23:13

mh fatti chesso dei preset vari

io metterei un preset per il bianco e nero con ombre e luci +1

e in modo generico: auto gamma dinamica (mi sembra si chiami auto dr400)
iso le setti tu a mano via via, poi setti il pulsante FN per regolare gli iso
e il pulsante "giu" per regolare il punto AF
disabilita risparmio energia, io nitidezza la tengo a 0, prova il profilo ASTIA come generico

questa l ho fatta nella mia prima uscita con il 18mm e ho calcolato la famosa curvatura di campo mettendo a fuoco sulla ragazza a SX cosi la ragazza centrale ha beneficiato del "campo curvo"





questa in un bosco molto scuro 5000 iso f2



è una focale non troppo spinta che si presta bene al "general purpose" (che parole complicate)


e questo il signor 14mm alla sua seconda uscita
(iso 5000 iperfocale)





massi il 60 macro lo trovi a poco cerca cerca io non l ho preso perche aspetto direttamente il 56 1.2 (ho gia provato il 60 macro ma voglio una lente che sfochi ancora di piu)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me