RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dopo Fujifilm x-h1 a 850€.. Quale upgrade sensato? (ML completa <2000€)





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2021 ore 23:47

Perché se sei povero e devi ficcare sul FF vetracci, meglio spendere la stessa cifra su M4/3 che ti fa avere un corredo pro!

Altrimenti per problemi reali di peso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:17

Ma non solo m43.
Provate a comprare una Olympus stylus 1 usata che si porta via con meno di 200 euro. Se la si trova!
Sensore 1/1.7 e zoom 28-300 equivalente.
Poi se rimanete delusi, fatemi un fischio che ve la compro io al volo MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:43

Eccomi, sono tornato. MrGreen

Sul discorso superzoom, per chiudere un po, calcolate che il Fuji 18-135 andava benissimo nel mio caso dopo le prove effettuate. Quindi se un Tamron 18-300 o un Oly 12-200 si avvicinano (anche solo nello stesso range per poi calare) per me va benissimo, poi certo, per qualcuno restano insufficienti ma io uso questo metro di giudizio parlando di superzoom. Avrei tenuto il 18-135 ma visto il Tamron ho deciso di non tenerlo o acquistarlo ancora oggi, compromesso per compromesso preferisco avere un po di focale in più. ;-)

(State parlando con uno che da tempo si diverte a scattare con una 5D ed il vecchio 28-135 IS MrGreen)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 9:53

@Carrix
"Secondo te, come qualità di immagine si guadagnerebbe passando da g9 con il trio leica 2.8-4 alla s5 con 20-60 e 70-300?"

Partendo dal presupposto che le ottiche kit Lumix S siamo molto valide per essere intese come tali.. Io ho provato la G9 con il Leica, uno zoom ottimo anche per il discorso video.. È validissimo ma non è scattata la scintilla perché si comporta molto bene anch'esso ma flare e altre caratteristiche non le ho rilevate da ottica Pro, senza contare che va diaframmato per la resa ai bordi soprattutto lato grandangolo e le correzioni nascondono comunque parecchia distorsione a 12mm. In questo caso non credo faccia la differenza la sola ottica "buona" e non la considero tra le migliori del sistema seppur molto valida. (é valido per essere uno zoom tuttofare, quello sì). Supponiamo di considerare il 24-105 F4 per un range focale simile, in questo caso i sensori da 24mp FF sono di un "altro pianeta" e sì.. In uso misto noti tantissima differenza a livello di resa, a livello di corpo una S5 è simile alla G9, forse anche un pelo compatta, ma l'ottica assai più grossa e sbilanciata per uso ad una mano ad esempio. Aumentano anche i costi, se consideri ora l'offerta per una G9+12-60 Leica a 1350€, quindi dipende anche dal budget.
Lato "sportivo" però la G9 è più veloce con raffica maggiore, ha un top lcd e uno stabilizzatore più efficace a confronto visto anche il piccolo sensore da gestire nello stesso spazio..e le ottiche in generale ti costano meno. (dove però il 20-60 FF resta più vantaggioso come costi, non si trova qualcosa di simile sul m43 e a prezzo simile considerandolo quanto lo pagheresti in kit con una S5 scontata)

Sul discorso 70-300 non posso pronunciarmi, so soltanto che un 70-300 L Canon lo trovo fantastico e tutto quello che performa uguale o leggermente meglio è un plus. Come copertura focale ci saresti con il 20-60.. È anche vero che con il micro puoi compensare con ottiche zoom più luminose per un costo finale magari simile (rispetto a questo 3.5-5.6), ma non credo esistano reali alternative per compensare così tanto PDC e stop di differenza rumore, e senza contare che arrivi di solito a solo 24mm con gli zoom classici m43. Per me resta il vantaggio del FF in questo caso, vista anche la differenza di età tra i sensori poi dipende da budget e casi specifici.

Per aiutarti con degli esempi ecercando di approssimare il più possibile: calcola il prezzo della G9 kit 12-60 (2.8-4 che comunque non compensa un 3.5-5.6 FF) + Oly 40-150 2.8 (un 80-300 in grado di pareggiare la PDC a 300mm) rispetto al kit Lumix S5 + 70-300. Ci sarà differenza ma non esagerata a mio avviso tra costi e ingombri.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:13

Ho dato una scorsa veloce a quanto scritto.
Foto più belle ? La bellezza della foto dipende dal massimo ingrandimento a monitor osservando la angolino in basso a destra ? Oppure usando inutilmente 25000 ISO per controllare il rumore ?
Se qualcuno si diverte ad arrovellarsi sulla scelta della macchina fotografica lo faccia pure, ci mancherebbe, sempre che si diverta.

Se altri pensano che le loro foto ",,migliorerebbero" acquistando la macchina fotografica top di gamma, si accomodino pure...

Il mio consiglio, ma chi si diletta di fotografia non ne ha certo bisogno, ma sottolineo fotografia, sarebbe:

Prendi 'sta caxxo di macchina che hai ed esci da casa a fotografare...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:15

@KwLit
"Foto più belle ? Se qualcuno si diverte ad arrovellarsi sulla scelta della macchina fotografica lo faccia pure, ci mancherebbe, sempre che si diverta. "

Da dove nasce questa frase? Non credo di averla letta in tutto il thread neanche come concetto, c'è una frase specifica da quotare? Qui nessuno ha parlato di cambiare per migliorare il risultato finale, per lo meno io non me ho mai parlato. In generale però si parlava al massimo di differenza in termini di resa tra le ottiche, non di foto che diventeranno più belle. Pure con il medio formato si posso fare foto non "belle".

Entrare così a gamba tesa e dichiarando di non aver letto é solo che deleterio per la conversazione onestamente.


"Ho dato una scorsa veloce a quanto scritto."

E non è una cosa buona. Ecco perché non bisogna leggere malamente e velocemente arrivando a giudizi poi è oltretutto giudizi falsati. Consiglio di rileggere tutto bene prima di arrivare con una sentenza carica dei soliti luoghi comuni, perché nessuno ha messo in gioco quegli argomenti, messi sul tavolo con la fretta e senza aver inteso tutti i vari argomenti finora discussi. Grazie. :)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:39

Eppure mi pare di aver letto che qualcuno sostiene che col FF si facciano foto "migliori" rispetto a formati inferiori e dotte discussioni sul sesso degli angeli, ma forse ricordo male...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 10:59

@Kwlit

Qui l'unica cosa chiara scritta in tal senso (e solo per una frazione, visto che non era argomento specifico) è che tra una G9 e una S5 vi è una differenza e visibile in termini di resa. Cosa questa oggettivamente vera dove i due sensori in alcune situazioni possono mostrare differenze visibili. Non ho percepito che qualcuno abbia forzatamente fatto intendere il Full Frame come migliore o sistema con puoi fare foto più belle. E se qualcuno ha evidenziato dei vantaggi con un sensore più grande non si è screditato il m43, non ci sono stati neanche i soliti toni da battaglieri di un dato formato. Per una volta che la discussione non tira fuori i soliti luoghi comuni ecco che arriva qualcuno che (leggendo di fretta) la butta in mezzo indirettamente. Si apprezza per lo meno l'onestà dai, perché era ancora peggio se qualcuno dopo aver letto questa intera discussione traeva quel messaggio tra le righe come punto magari cardine..

Coooomunque, per chi ha partecipato finora. Lascio le ultime due mie risposte qui sopra e in caso da lì proseguiamo. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:07

Nerd, il messaggio che si trae dalle tue considerazioni fatte in tutto il tread è che non c'è una macchina (per te) con miglio

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:19

Nerd, il messaggio che si trae dalle tue considerazioni fatte in tutto il tread è che non c'è una macchina (per te) con miglior rapporto qualità prezzo della xh1. E che (per te) il miglior obbiettivo da accoppiarci è un 18-300 con tutte le conseguenze in termini di qualità, compensate dalla versatilità.
Per te.
Per me il miglior rapporto si ottiene con una stylus 1, anzi probabilmente con un Note 10 di Xiaomi.
In termini oggettivi le nostre due opinioni sono due mincchiate che andrebbero censurate in un forum. Per rispetto nei confronti di chi si affaccia per imparare qualcosa sui macchinari fotografici MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 14:27

Quindi mi impedite qualunque sogno di gloria o cambio di sistema.. e mi toccherà mettere insieme qualche ultimo soldino per trovare sotto l'albero il Tamron 18-300, in sostanza.. Eeeek!!!MrGreen

(pur sapendo che 850€ sono forse troppi)

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 17:41

MerdMike speriamo arrivi in questa settimana il 18-300

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 17:57

Dovrei ovviamente provarlo …ma da quel poco che ho letto è probabilissimo che per me il 18-300 potrebbe essere l'obiettivo giusto solo per quando devo uscire NON per fotografare ma … ho voglia ugualmente di portarmi la macchina fotografica dietro che non si sa mai ? …e allora questa estrema versatilità è assolutamente utile per affrontare fotograficamente quasi di tutto. E per essere così estremo come copertura non sembra neppure male. Bella mossa di Tamron.

Se invece devo uscire per fare foto…. nella maggior parte dei casi userei altri obiettivi.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 19:05

dalla mia esperienza gli obiettivi per tutti i giorni sono i tutto fare nel range 24-105 FF, se li si abbina poi a macchine con qualche mpx in più offrono fino ai 200 mm equivalenti ad uso "ricordo" (ho la a7rIV). Su Fuji il avevo il 16-55 ma anche il 16-80 e quest'ultimo per me era la lente da vacanza.

Il problema dei tutto fare fino a 300 mm è l'uso che ne vogliamo fare dei 300 mm, sono lenti per pochi che ne hanno bisogno e non le lenti per farci tutto, canon aveva fatto il 28-300L per i reporter in luoghi scomodi, che dovevano inquadrare avvenimenti standosene al sicuro, sono poche le persone che usano realmente un 300 di quei tutto fare e le motivazioni sono queste:

1) se ci fai avifauna o naturalistica in genere sono troppo corti rispetto ai 400 mm o addirittura agli attuali 600, non ci fai quasi niente con 300mm inoltre gli scatti che sfornano a 300 mm queste lenti tutto fare sono molto scarse e di solito non soddisfano per niente un fotonaturalista, soffrono infatti di tantissimi difetti ottici ed anche perdite cromatiche.
2) Le persone a 300 mm (con un 18-300) le fai solo con sport all'aperto, all'interno sono troppo bui ma mi chiedo 300 mm bastano? In una partita di calcio sono insufficienti, ed a bordo campo per calcetto e pallavolo può bastare un 16-80 se ci si può muovere.
3) per sport i vari superzoom hanno anche il difetto di essere di solito anche imprecisi a livello af per cui torno ancors sul chiedermi che utilità hanno i 300 mm se poi di fatto le cose veloci fatico a fotografarle e se ci riesco ho foto con risoluzione ridicola.
4) a 300 mm non basta la risoluzione che ci basta a 85mm infatti se davvero ho un soggetto lontano a degradare la qualità di immagine ci sarà spesso anche l'atmosfera per cui per ottenere una foto di pari risoluzione come dettagli dovrò avere una lente più performante di quella necessaria a fotografare con lenti più corte soggetti vicini.
6) Passiamo al grandangolo, davvero pensate che un 24-26 mpx moderno non massacri un superzoom negli angoli a 18-20 mm? Se non chiudete il diaframma ad almeno f8 avrete angoli spappolati e se chiudete ad f8 inizierà la diffrazione, senza contare che alcuni di quei superzoom necessitano addirittura f11 per domare i difetti delle lenti.

Morale non ci sono tanti motivi per usare una lente del genere, si alcuni si ma vanno soppesati con attenzione, tipo chi viaggia in moto/bici, chi si trova in luoghi dove davvero non si può cambiare obiettivo, ma in questi casi il superzoom va bene come aggiunta al corredo e non come lente unica, come ad esempio credo fara DodoPl...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2021 ore 20:53

Nel mio caso specifico cito DodoPL:
"il 18-300 potrebbe essere l'obiettivo giusto solo per quando devo uscire NON per fotografare "

Molte volte so dove vado ma non so cosa trovo e come soluzione all in one per me un superzoom è impareggiabile. D'accordo sulla resa, ma state parlando con uno che gira con il 28-135 is canon del 98 il quale che va diaframmato F11/13 per la" massima" resa..e con un AF quasi inesistente della 5D, in molti casi mi accontento ma con soddisfazione. Vorrei tanto avere le ottiche top per ogni uscita e situazione che ho in mente, ma ho rimescolato tutto e deciso di partire dalle cose essenziali che con mezzi quasi "di fortuna", ed è sempre un buon esercizio. (l'altro giorno con questa combo non tropicalizzata ho fatto mezza giornata in montagna -10, tempo umido, macchina sempre al collo, mai un problema..senza contare cadute nei prati, quando appoggiata sulla borsa ecc.. Poca spesa, tanta resa e affidabilità)

Per le uscite specialistiche mi attrezzo diversamente.. Se vado in un parco Faunistico so già cosa mi serve e come cambia il risultato, ma se sono in viaggio e trovo un oasi naturale dove la focale lunga aiuta allora ecco che il tuttofare ti viene in contro, vai in montagna e vuoi fare uno scatto un pelo largo ma subito dopo vedi un animale zoommi e scatti. Versatilità in sostanza, poi se esci con un certo focus l'ottica mirata aiuta ma nella maggior parte dei casi per scelta mia non esco così.. Questo non perché non sappia ancora decidere un genere su cui puntare. ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me