RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La foto e il progetto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La foto e il progetto





avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:35

nessuna foto racconta un bel niente se non ci sono due righe di accompagnamento, fosse solo data e luogo.
è una illusione molto amatoriale quella di credere che una foto porti con se un messaggio

no. Solo degli amatori della domenica.

Ugo basta guardare le gallerie degli utenti per capire il loro approccio con la fotografia...non starci a perdere tempo;-)

sono letteralmente seppellito dal tuo ego

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:39

nessuna foto racconta un bel niente se non ci sono due righe di accompagnamento, fosse solo data e luogo.

Data e luogo sono un po come nome e cognome di una foto, in quasi tutte le mostre ed esposizioni che ho avuto occasione di vedere dei grandi autori del passato erano gli unici dati riportati. A volte potevano essere un aiuto per l'osservatore, magari un semplice indizio, molto più spesso una semplice catalogazione. Una sorta di nick name, reale o fittizio, ma comunque spesso (anche se non sempre) di pura circostanza.

Ma quello che voglio domandarti è se ritieni che la foto, tutte le foto, debbono necessariamente raccontare qualcosa.

Chiedo questo perchè ho l'impressione che certe visioni siano univoche e ristrette di alcuni "generi".
Non è chiaro (o univoco) di quale fotografia stiamo parlando; Fotografia a 360° o stiamo parlando di settori particolari?.

Ugo basta guardare le gallerie degli utenti per capire il loro approccio con la fotografia...non starci a perdere tempo

Virus oggi è martedì, un buon giorno per andare scovare le tue prede e banchettare per Milano.
MrGreen
Ti sei messo a dieta? Come mai perdi tempo sui forum? Lasciali ai fotografi della domenica e non abbassare il tuo livello.
MrGreen
Ti immagini Ugo Mulas su Juza?
MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:46

Fambrini perdonami, cercavo di capire con quale criterio volevano premiarti a Siena... probabilmente avevano già intuito che non avevi il Raw.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 10:52

Fambrini perdonami, cercavo di capire con quale criterio volevano premiarti a Siena... probabilmente avevano già intuito che non avevi il Raw.

Beh ma io sono un fotografante, mica un predatore come te.
So riconoscere i miei limiti, tranquillo.
Tu non puoi dire altrettanto.

Comunque se vuoi ti mando email con cui puoi provare a chiedere; nemmeno io saprei dire perchè.
Potrai dormire più tranquillo una volta accertato l'errore.
E per precisazione non volevano premiarmi, ma avevo solo raggiunto la selezione finale tra cui sono stati scelti i vincitori, cosa che avevo già scritto. Se proprio ti interessa puoi anche chiedere perchè hanno selezionato una foto lo scorso anno per una pubblicazione di un libro di un'altro concorso, perchè mi hanno chiesto una foto per una copertina di un libro.. insomma alcune cose ancora più strane.
Quasi quasi faccio un mio sito e lo inserisco nel curricola. Trovo un recensore che mi definice fotografo della domenica che si ciba durante il pranzo di Natale e sono a posto.
MrGreen

Ad ogni modo qui si sta solo parlando, solitamente i fotografi, anzi i reporter d'assalto, fotografano. Non è domenica, nemmeno festivo e nemmeno sabato, dunque mi preoccupavo per la tua salute, magari hai un raffreddore e sei rimasto a casa.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:04

Mirko magari è sazio

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:11

Mirko magari è sazio

Può essere un ipotesi che mi era sfuggita; che fortuna essere sui forum, ci aiutano a ragionare. Ora posso ragionevolmente anche escludere ipotesi di salute e sono più tranquillo.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:14

Per uscire dalle secche del dileggio personale:

La questione non è se una singola foto da sola può essere o meno un capolavoro ma se si può ragionare in termini di foto singola quando si inizia una sessione fotografica (non esiste solo il reportage ma pure la fotografia in studio).
Se la risposta è sì (e per me è sì, ad esempio per la fotografia da mettere in una copertina di un romanzo) se essa comunque emerge sulla base di un progetto (e per me è banale dire di nuovo si, oppure si pesca una foto preesistente ma dovremmo chiederci come è nata quella).
Se faccio un mio libro/mostra personale, credo sia indiscutibile che dietro debba esserci un collante

Resta da discutere se quando inizio una sessione fotografica, per strada o in studio, se sia funzionale farlo partendo da un brogliaccio o meno.
Secondo me ognuno di noi ha un suo brogliaccio, seppure inconsapevole (chi fa street difficilmente si mette a fare macro di insetti al parco durante un'uscita). Sempre secondo me, dedichiamo tempo a ragionare su quale ML comprare mentre tendiamo a dedicare meno tempo a ragionare su cosa scattiamo e tendiamo ad imitare i progetti altrui.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:18

Ugo basta guardare le gallerie degli utenti per capire il loro approccio con la fotografia...non starci a perdere tempo;-)


Ciao Vincenzo,
Non sono un leone da tastiera, ci conosciamo e spero presto di rivederti in azione e nemmeno ce l'ho con te, ci mancherebbe questo nei mille casini che mi circondano.
Detto questo, e mandando giù il discorso dei fotoamatori della Domenica, ti faccio presente che le foto degli utenti per cui ci vuole poco ad immaginare quali intendi, sono le stesse che non solo commentavi positivamente, ma che inserivi anche nel tuo sito personale.
Che ti è successo ?
Le mie foto sono le stesse di prima, ti sei elevato ad un livello per cui ora te ne vergogni ?
Fammi capire.
Stammi bene.
Walter

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:25

La questione non è se una singola foto da sola può essere o meno un capolavoro ma se si può ragionare in termini di foto singola quando si inizia una sessione fotografica (non esiste solo il reportage ma pure la fotografia in studio).


Mi ripeto anche a te nella domanda già posta sopra:
Ma quello che voglio domandarti è se ritieni che la foto, tutte le foto, debbono necessariamente raccontare qualcosa.

Se si riesce a smettere di contrapporre foto singola-progetto e si riesce ad individuare, o perlomeno circorscrivere, il campo di azione dell'una e/o dell'altra, forse può essere più utile.
Sono abbastanza convinto che vi siano peculiarità che appartengono all'uno ma non all'altro modo, da qui la domanda che avevo posto. E' ragionevole che un progetto con più foto debba raccontare qualcosa (probabilmente vi possono essere ampi margine di eccezione), lo è altrettanto in una foto singola?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:38

Bravo Mtbdo. Espresso così è già un altro concetto condivisibile. Fermo restando che un fotoamatore appassionato può anche avere voglia di sperimentare. Se continuiamo ad esprimere i nostri punti di vista senza attacchi personali il dialogo rimane costruttivo. Faccio un esempio uscendo dalla street reportage, rimanendo sul termine progetto inteso come da vocabolario: idea di lavoro. Uno scatto di Caterina Bruzzone (ha anche vinto dei premi, per quanto qualcuno potrebbe non apprezzare le foto di paesaggi): vede un posto per uno scatto. Aspetta il giorno con le condizioni meteo più adatte (es. mare in burrasca), aspetta un giorno col cielo terso, con la luce giusta del tramonto. Va in qual giorno con l'attrezzatura adeguata (cavalletto, cover varie per l'attrezzatura, abbigliamento con stivali etc), ne esce UNO scatto che partecipa ad un concorso. È un progetto?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 11:59

nessuna foto racconta un bel niente se non ci sono due righe di accompagnamento, fosse solo data e luogo.
è una illusione molto amatoriale quella di credere che una foto porti con se un messaggio


Dipende... abbiamo avuto per secoli un'arte figurativa nelle chiese che non usava quasi mai didascalie, questo perché si riferiva a una cultura religiosa nota a tutti.
Oggi, se pubblichi una foto in un centro profughi farai bene a spiegare cosa hai fotografato, dove si trova e quali sono i problemi che documenti, altrimenti rischierà di essere incomprensibile, per o meno in parte. Se invece pubblichi una foto di Belèn mezza biotta tutti sanno chi è e non c'è bisogno di nessun commento. Certo una volta tutti sapevano vita e miracoli dei santi, oggi lo stesso succede ma con altri personaggi...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:00

È un progetto? Chiedilo a lei, sta pure qui. Io temo che la risposta sia si. Se sceglie il cielo terso invece di una giornata uggiosa già sta decidendo le sensazioni che vuole restituire, progetta.

Una confusione ulteriore credo nasca dall'interpretare il termine "progetto" con un più specifico "messaggio che rivoluziona l'umanità"

Per Fambrini: si può progettare anche una foto singola, io l'ho fatto, e ci ho vinto un buono Nital da 2000€ . La foto è qui su juza (PS: c'ho preso una D850 MrGreen)
Ogni foto racconta qualcosa, non vuol dire che ogni foto deve risolvere il problema della fame nel mondo

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:01

Perchè se fotografi Belen mezza nuda non bisogna dare spiegazioni?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:01

nessuna foto racconta un bel niente se non ci sono due righe di accompagnamento, fosse solo data e luogo.
è una illusione molto amatoriale quella di credere che una foto porti con se un messaggio


Trovami una singola foto di Doisneau ( tanto per fare un esempio tra i mille disponibili)che abbia bisogno di qualche spiegone per poter essere apprezzata. Il tuo discorso può essere valido per il fotogiornalismo/reportage ,dove si cerca una determinata forma di comunicazione e testimonianza visiva ; negli altri generi direi che la tua affermazione non corrisponde in pieno alla verità.

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2021 ore 12:04


Resta da discutere se quando inizio una sessione fotografica, per strada o in studio, se sia funzionale farlo partendo da un brogliaccio o meno.
Secondo me ognuno di noi ha un suo brogliaccio, seppure inconsapevole (chi fa street difficilmente si mette a fare macro di insetti al parco durante un'uscita).

E' ovvio che chi scatta con un certo "impegno" e una certa "continuità" acquisisca una sua "impronta", legata ad una sua "sensibilità", che a sua volta è connessa al suo background socio culturale e al momento della vita che sta vivendo, e allo scopo del suo fotografare.
Se questo lo chiamate "progetto fotografico" non esiste foto senza progetto per il semplice fatto che, ancora, non esiste la foto senza il fotografo. Ed è il motivo per il quale mi lascia sempre molto perplesso il tentativo di alcuni di legare la fotografia al concetto di verità.
Se invece per "progetto fotografico" si intende l'intento ed il processo di creare un racconto in cui le singole foto sono le parole, cosa peraltro nobilissima e complessa, chi lo nega? (anch'io attualmente sto coltivando diversi "progetti fotografici" personali), allora sostenere che un racconto non POSSA reggersi su una singola foto, è assunto, indimostrato e indimostrabile in primis smentito dai fatti (e lo dimostra l'esistenza di persone, fotografi, fotografanti e fotoamatori della domenica e non, che la pensano diversamente).

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me