| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:39
“ Bisogna vedere come sarà l'af... Riguardo al monitor, preferisco quello articolato, ma mi sembra evidente che ci sono ragioni in un senso e nell'altro, „ Già se l'AF fosse come quello della A9.. sarebbe un grosso godimento. Realisticamente credo sarà come quello della 7RIV ( quindi ok, ma non un "game changer" ) |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 16:52
4k60 in crop |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 17:16
l'AF sarà migliore della precedente ma non come A9, lo stacked Sony lo vende a 4k almeno per il momento... |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:11
Personalmente quel display non mi fa impazzire, considero quello della A99II il migliore mai realizzato da Sony. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:46
i rumors dicono “ 4K 60p will be oversampled from 4.8k s35 mode and 10bit 4:2:2 „ Se non intendo male vuol dire che si parte da un flusso video 4.8k ricavato da una porzione del sensore (pari appunto ad aps-c) per poi fare il passaggio a 4k (che io definirei più downsampling che over....). |
user92328 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 18:49
Comunque dai ragazzi, alla fine lo schermo orientabile è un buon compromesso anche lui, tanto anche quello inclinabile ha i suoi compromessi, ma in questo caso il vantaggio nella macro fotografia a mano libera sarà apprezzata da molti.... Io continuo a ribadire che il miglior schermo per chi fa più foto che video è quello inclinabile però con l'aggiunta dell'inclinazione sul verticale, come quello usato nel MF Fuji, o anche come quello Pentax....... E Sony prima o poi lo deve mettere, anche perchè non capisco come mai non l'abbia già inserito, che poi, sono quelle piccole cose che però fanno la differenza nel complessivo....... |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:19
Io invece mi chiedo come si faccia ancora a pensare una fotocamera di un certo livello senza display articolato. . . . Mettiamo benzina sul fuoco |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:21
“ Io continuo a ribadire che il miglior schermo per chi fa più foto che video è quello inclinabile però con l'aggiunta dell'inclinazione sul verticale, come quello usato nel MF Fuji, o anche come quello Pentax....... „ Penso che uno si abitui a usare quello che ha e poi dice che quello è il meglio. Li ho tutti, compreso quello della Pentax 645Z, che è bellissimo, ha un doppio snodo, ma non è utilizzabile in verticale. Questi tiltabili non li uso mai. Da quando avevo la Canon G3 e poi la G12 ho sempre sperato che facessero questo anche sui corpi superiori. Ma sulle ff Canon non aveva mai voluto farlo. Ora che c'è sulla r5 lo uso molto. Per me è il migliore fotograficamente in quanto può essere usato anche in verticale, cosa preclusa ai tiltabili, che vanno bene per chi fa solo inquadrature orizzontali, dunque solo per chi fa video, o per chi in foto non inquadra verticalmente |
user14103 | inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:40
dopo tutto un'altra Sony che fa cagare a chi non ce l'ha |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:45
Ancora a parlare di display? La soluzione ideale per la fotografia è il doppio tilt, usato da Panasonic, da nikon sulla Z9, da alcune fuji (e da altri). Il display più adatto a video blogger è chiaramente quello articolato. Da tempo è comunque possibile usare il telefono per vedere e controllare la fotocamera eliminando le eventuali limitazioni legate a certe situazioni particolari di scatto….ma è più facile creare un caso e lamentarsi a prescindere. Lo spostamento del tasto rec (come sulla 7siii) lo trovo ancor più evidente nella scelta del posizionamento, è più puntata a videomaker che non a fotografi. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:59
Si, ma usare il telefono è scomodo, devi avere la macchina su treppiede, si ciuccia la batteria, la reattivirã e bla bla  |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 19:59
Ghiera dell'esposizione programmabile, switch video-foto-S&Q separato dalla ghiera dei modi. |
| inviato il 20 Ottobre 2021 ore 20:05
Puoi mettere il telefono sulla macchina tramite apposito adattatore, il lag (che è pochissimo) per fare macro? Seriamente? L'unica situazione in cui il tilt (quello singolo) risulta limitante è se vuoi scattare una posa verticale da per terra o dall'alto. Per quello dico che la soluzione migliore sarebbe il doppio tilt. Ma per macro o panorami …ma siamo seri, telefono tutta la vita (o mini tablet), non solo per la dimensione ma anche per la visibilità…oltre al fatto che si eliminano vibrazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |