| inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:26
Campos85 sono pienamente d'accordo ,per me il poterlo trasportare “un po' ovunque” è una cosa fondamentale ,forse il punto a favore del Sony che avendo lo zoom interno credo sia meno soggetto a polvere e più resistente a pioggia ecc.. |
user210403 | inviato il 11 Agosto 2021 ore 20:51
“ credo sia meno soggetto a polvere e più resistente a pioggia ecc. „ Ummm ... Non ci scommetterei... Quando vado a fare un rally polveroso non me lo sogno nemmeno di portare il 200-600... Non oso immaginare in che condizioni possa tornare a casa... Un sigma contemporary lo lascerei direttamente la, distrutto ... Questo qui, che è un ibrido, come il 60-600, probabilmente sarà un po' più resistente di un Contemporary e un pochino meno resistente del sony |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:46
Da alcune prove che sto vedendo on-line escono i risultati che mi immaginavo. Il sigma rispetto al Sony perde parecchio nel tracking dei soggetti veloci. Chi utilizza macchine come a9 e A1 non dovrebbe avere dubbi nella scelta del Sony. |
| inviato il 17 Agosto 2021 ore 12:49
Mi pare ovvio che il 200-600 funzioni meglio per n motivi. |
| inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:37
“ Da alcune prove che sto vedendo on-line escono i risultati che mi immaginavo. Il sigma rispetto al Sony perde parecchio nel tracking dei soggetti veloci. Chi utilizza macchine come a9 e A1 non dovrebbe avere dubbi nella scelta del Sony. „ Ti posso chiedere di postare questi link? Al di la della descrizione dell'ottica e foto statiche da vari youtubers mi piacerebbe vedere test comparativi sul tracking, che raramente si riescono a vedere. |
user210403 | inviato il 24 Agosto 2021 ore 15:41
Ci sono, se guardi le prove di Abbott, ma anche di altri. Sia col 150-600 sia col 100-400... Ad esempio su sony A1, la raffica scende a 15 anziché 30, e la precisione diminuisce, cosa abbastanza indicativa su una A1 che ne sbaglia poche . Anche col tamron 150 500. Un paio di scatti su decine / centinaia li sbaglia anche la A1 col 200-600, ma con i tele di terzi, la percentuale di foto fuori fuoco aumenta considerevolmente. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 11:42
Qualcuno l'ha avvistato in qualche negozio fisico o online? Il mio spacciatore di fiducia non lo rimedia al momento, ha un rapporto difficile con Sigma. |
| inviato il 25 Agosto 2021 ore 16:18
Ollo Store ce l'ha in prenotazione. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:33
Ma se lo facevano fisso a 600 mm , quanto peso e costo risparmiavano , con attacco rf ne venderebbero tantissimi , sicuramente nessuno prenderebbe mai un 600 f 11 originale . Ma anche per Sony e Nikon Z avrebbero tantissimi ordini , leggero , prestante otticamente ed economico |
user210403 | inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:39
In casa sony ci poteva anche stare un sigma fisso 600mm, magari anche f5, 6... In casa panasonic credo che non l'avrebbe preso nessuno, interessa più uno zoom... I 600/800 f11 sono schifati dagli utenti più attivi qui sul forum... Eppure io fossi in loro un pensiero ce lo avrei fatto... il 600 soprattutto, non costa niente e pesa niente |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 17:56
Non costa niente, pesa niente, e non rende niente.... |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 18:12
“ In casa sony ci poteva anche stare un sigma fisso 600mm, magari anche f5, 6... In casa panasonic credo che non l'avrebbe preso nessuno, interessa più uno zoom... „ In effetti non dimentichiamoci che in casa sony lo si può considerare quasi un doppione ma per il mount L è il primo supertele, per ora c'era ben poco. |
| inviato il 27 Agosto 2021 ore 19:12
Costa quello che vale. |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:03
ma che impiego può avere un 600mm f11 scusate? panorami distanti e assolati? sportivi all'aperto col sole in fronte? |
| inviato il 28 Agosto 2021 ore 13:42
In avifauna (e non solo) si usano spesso i diaframmi chiusi, soprattutto quando i soggetti sono vicini, per avere dettaglio su tutto il piumaggio e non solo sul punto di messa a fuoco! Juza pubblicò una statistica sui diaframmi delle foto della galleria avifauna a riguardo… Leggere f11 fa paura, ma in fin dei conti è come scattare a f8 su apsc… sembra già molto più umano, no? Comunque è ovvio che si tratti di obiettivi compromesso, visto che costano anche oltre un'ordine di grandezza in meno dei corrispettivi L. Credo comunque che siamo off topic :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |