| inviato il 11 Luglio 2021 ore 16:53
Madrano, non hai capito nulla di quanto si è scritto. E se non hai capito arrivati a sto punto inutile sperare che succeda ri-spiegando i concetti. Ad maiora. |
user109536 | inviato il 11 Luglio 2021 ore 17:50
Quando mancano gli argomenti dire che non ho capito nulla é la cosa più comoda e facile. Forse é perché non vivo in Italia che non capisco, mettiamola cosi, pero se qualcuno mi spiegasse quello che non capisco sarei contento |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 18:27
@Madrano: “ Ma una paletta di prezzi ci deve pure essere ! M'interessa perché non ne ho la minima idea ( non vivo in Italia e i pochi matrimoni a cui ho partecipato non prevedevano il fotografo professionista) Io non credo sia così complicato, di sicuro è meno difficile che con l'analogico e se lasciamo da parte i momenti unici, come lo scambio degli anelli e quanto succede in chiesa che non si possono ripetere, tutto il resto si può fare con una certa tranquillità. „ Per soddisfare parzialmente la tua curiosità ti posso dire che in Puglia per un matrimonio celebrato prima della pandemia so che il fotografo ha chiesto sui €2500, incluso la stampa dell'album e video. A lavorare quel giorno erano il fotografo e uno o due assistenti; usavano attrezzatura professionale Nikon (credo D750 e D5, con obiettivi grossi, quindi ipotizzo gli zoom f/2.8 di Nikon). In foto non mancava nessuno, c'erano foto in posa e anche alcune foto “rubate” che ritraevano alcuni invitati in maniera più spontanea, e gli sposi sono stati contenti. Però, guardando le foto sui siti indicati da @Lookaloopy in questo thread: www.alessandrocapuzzo.com/ www.andreacorsi.biz/it/ a me pare che queste ultime siano di un livello decisamente superiore rispetto a quelle scattate e post-prodotte in occasione del suddetto matrimonio. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 19:48
Non c'entra nulla con il "giochino" di farsi regalare il servizio, che, se non c'è esborso monetario, non è un giochino ma una libera scelta degli sposi del tutto legale. Questo questionario è per evitare la pratica del pagamento in nero dei servizi, tra cui quello del fotografo. |
| inviato il 11 Luglio 2021 ore 20:07
Considerazione personale: si associa la foto con la nonna alla foto "di prammatica", tutti in fila e ben schierati, e sguardo al fotografo. Nulla di più sbagliato! Mi immagino una bella foto, magari virata in un bianconero un po' vintage, dal taglio obliquo, con la nonna, magari un pochino alticcia che sorride e abbraccia il nipote, o cose del genere... insomma, una cosa molto spontanea e reportage... possibile che non ci sia stato un momento simile fra nonna e nipote?!? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 9:15
Discussione interessante, almeno credo visto che essendo già arrivata alla 12a pagina mi sono guardato bene dal leggerla tutta... ma alla fine della fiera quello che vorrei sapere è questo: ma c'è ancora qualcuno che spende, 500 o 10.000 € non ha importanza, per immortalare un evento che nella media durerà - forse - un paio d'anni? Ma non è meglio affidare, come ormai fanno quasi tutti, l'incombenza all'amico con l'aifòn ultimo modello? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 9:33
“ un evento che nella media durerà - forse - un paio d'anni? „ Come le macchine fotografiche digitali, Paolo! O siamo già a un anno dal termine ultimo? Sulla durata dei matrimoni, evidentemente hai avuto brutte esperienze, e di questo mi spiace. Ma c'è gente continua a vivere felicemente il matrimonio tutta la vita, pensa :) |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 9:35
“ Sulla durata dei matrimoni, evidentemente hai avuto brutte esperienze, e di questo mi spiace. Ma c'è gente continua a vivere felicemente il matrimonio tutta la vita, pensa :) „ +1 |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:04
Quando contatti un professionista che ha un suo modo di lavorare e ti fa vedere anche un "campionario" dei suoi lavori sarebbe cura di chi acquista il servizio rendersi conto di cosa sta acquistando... capitò qualcosa di simile (meno grave dal mio punto di vista) ad un mio parente stretto che dopo aver preso accordi con il fotografo il giorno del matrimonio gli chiese che facesse anche tutte le foto ai tavoli (usanza tipica di qualche anno fa delle mie parti), il fotografo disse giustamente che non era previsto e non erano questi gli accordi e comunque non era il suo modo di lavorare, alla fine fece giusto alcuni scatti di gruppo dei parenti più stretti e basta... richieste del genere sicuramente sono anacronistiche e spostano anche molto l'idea del fotografo in partenza, quanto anche la possibilità di stampa, di impaginazione ed eventuale costo finale.... detto questo un fotografo matrimonialista comunque deve necessariamente concentrarsi quanto meno sui familiari stretti degli sposi, essendo un evento che è molto legato alle famiglie e a prescindere da tutto se foto in posa o meno dovrebbero comparire nell'album... “ Sicuramente dopo la polemica qualcuno avrà cercato di rimediare ma la mia domanda sottintesa è : il reportage di matrimonio è una scelta longeva per un giorno così speciale o bisognerebbe affidarsi al meno modaiolo scatto in posa classica che da sempre, pur limitando la creatività del fotografo, è garanzia di ricordo a prova di polemica? „ Il reportage da matrimonio può essere presentato in vari modi, qui da noi al sud: - incentrare tutto sugli sposi (quindi scati in posa classiche da ritratto nei modi più disparati) - incentrate molto sulla famiglia, quindi tante foto in posa, qualche bel ritratto e i momenti chiave - racconto della storia, quasi nienti ritratti della sposa (eh si ci sono foografi che fanno questa scelta, te lo dicono in partenza), quindi quello che accade senza foto di gruppo... però quale sia la scelta come dicevo le famiglie quanto meno sono incluse anche solo in una foto! il fatto che la scelta del fotografo a volte è frettolosa e poco curata... del resto se ordino un piatto ad un ristorante e mi rendo conto che ho sbagliato io a scegliere comunque lo pago... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:26
Non t'impicciare Perbo, l'evento cui mi riferisco è il matrimonio... difficile pensare che oggigiorno un matrimonio duri più di due anni dai... per il resto invece sono, e resto, sempre della mia opinione: fra un anno si fotograferà solo con cellulare! Fatte salve ovviamente quelle situazioni particolari, riscontrabili per esempio nella fotografia sportiva o naturalistica, dove spesso e volentieri si ricorre a focali che sono impossibili per i cellulari! Per il resto è tutto deciso... non lo vedi che adesso, pur di non ammettere di essere alla frutta, TUTTI si inventano la frottola che vendono troppo e non potendo stare dietro alla richiesta sono costretti a fermare la produzione ma quanto sono patetici! |
user1856 | inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:28
“ ma c'è ancora qualcuno che spende, 500 o 10.000 € non ha importanza, per immortalare un evento che nella media durerà - forse - un paio d'anni? Ma non è meglio affidare, come ormai fanno quasi tutti, l'incombenza all'amico con l'aifòn ultimo modello? „ A leggerla così Goethe si sbagliava quindi... |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:30
A proposito Perbo: tanto per cambiere hai detto l'ennesima castroneria... visto che il mio matrimonio dura dal 1988 |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:32
Anche tu Looka vanti la stessa esperienza di Perbo? |
| inviato il 12 Luglio 2021 ore 10:34
“ difficile pensare che oggigiorno un matrimonio duri più di due anni dai... „ Balle. Ci sono quelli che si sfasciano ma anche tanti e tanti che durano una vita. Anche io come Perbo conosco molti più casi del secondo tipo. Le cose che funzionano non fanno notizia o gossip. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |