user33434 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:44
“ “ 3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi. ? sviluppate male e non eliminate le microbollicine d'aria. „ Anche io ho la stessa impressione |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:50
“ Diciamo che affidandomi a loro, considero uno sviluppo "standard" e servendomi sempre dallo stesso potrei avere un confronto più veritiero delle differenze tra le pellicole. „ Ni. Dovresti verificare se quel laboratorio a che T°c sviluppi, che chimica usi e se la rinnovi frequentemente o meno, oltre alla concentrazione e tempi effettivi.. Sembriamo dei dischi rotti, lo so ma... Sviluppando in casa il BN avresti "tutto" sotto controllo (le virgolette sono esplicitamente volute!) e potresti far tu le prove di contrasto volute. Ogni pellicola comunque ha il suo datasheet che ti da un'idea di come regga da tacco a spalla. ps: la rpx25 (immagine mio avatar) ad esempio è una pellicola con una risoluzione immane ma basta svilupparla con sviluppo "commerciale" e ti mangi tale risoluzione. @Tutti: l'incostanza sulle 120 è notissima! Ricordate quando Ilford "regalava" le fp4 120? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 14:53
“ Ricordate quando Ilford "regalava" le fp4 120? „ Capisco l'affermazione ironica. Magari ilford avesse regalato le fp4 120.... |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:03
“ “ 3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi. ? sviluppate male e non eliminate le microbollicine d'aria. „ “ “ “ 3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi. ? sviluppate male e non eliminate le microbollicine d'aria. ? Anche io ho la stessa impressione „ Ragazzi, 3 rulli sviluppati in sessioni diverse, e tutti sviluppati male e con microbolle? Va bene che non sono così presuntuoso da considerarmi un esperto dello sviluppo, ma dopo dozzine di rulli sviluppati senza mai questo tipo di problema trovarne 3 di fila identici qualche dubbio viene. No? |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 15:29
“ 3 rulli sviluppati in sessioni diverse, e tutti sviluppati male e con microbolle? „ qualche dubbio ci potrebbe essere se sviluppati da laboratori differenti. In 45 anni di uso di pellicole, non ho mai riscontrato drop out sulla loro superficie sensibile. Non ho mai usato foma, ma kodak, agfa, ilford, ferrania, perutz etc mai viste. |
user33434 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 16:07
“ Ragazzi, 3 rulli sviluppati in sessioni diverse, e tutti sviluppati male e con microbolle? Va bene che non sono così presuntuoso da considerarmi un esperto dello sviluppo, ma dopo dozzine di rulli sviluppati senza mai questo tipo di problema trovarne 3 di fila identici qualche dubbio viene. No? „ Allora il discorso è diverso, la cosa strana è che non sembrano forellini, osservando la parte destra si vedono delle piccole striscioline nere. Dalla distribuzione sembrerebbe polvere ma è in negativo |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:05
“ “ 3 rulli sviluppati in sessioni diverse, e tutti sviluppati male e con microbolle? ? qualche dubbio ci potrebbe essere se sviluppati da laboratori differenti. In 45 anni di uso di pellicole, non ho mai riscontrato drop out sulla loro superficie sensibile. Non ho mai usato foma, ma kodak, agfa, ilford, ferrania, perutz etc mai viste. „ Il laboratorio purtroppo è sempre lo stesso. Me medesimo. Visto che non lo hai mai fatto ti inviterei a provare la pellicola incriminata. In caso trovassi gli stessi difetti potresti azzardarti a darmi ragione, o dubitare delle tue capacità come sviluppatore. In caso di emulsioni non fallate ti troveresti con dei bei negativi in mano! Guarda che il problema delle Foma 200 non è solo un ossessione di analogica.it, se cerchi nei vari forum internazionali scoprirai le stesse identiche segnalazioni. PS: cosa intendi per "drop out"? www.photrio.com/forum/threads/scratched-fomapan-200-120.72902/ www.photrio.com/forum/threads/fomapan-t200-pinholes.32800/ www.flickr.com/groups/86738082@N00/discuss/72157626587407936/ Alcune Ilford fp4 120 sono state affette dal cosiddetto " effetto neve". Forse a quello ci si riferiva quando si diceva che le regalavano. Ilford ha messo le cose posto, più o meno, Foma fa un po' più fatica. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:08
Quindi se si sa che è la pellicola, usate ilford o kodak e non foma. Per drop out intendo mancanza di materiale sensibile in determinati punti della pellicola |
user33434 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:23
Più o meno una decina di anni fa un intero lotto di TMax 100 aveva già impressa in modo sbiadito la scritta "Kodak Tmax 100" su ogni singolo fotogramma mi capitò un rullo 120 e stavo impazzendo per capire se per caso avessi fatto io qualcosa di strano. In quel caso però è stato un evento singolo, da quello che ha postato Teofilatto il problema per la Foma 200 sembra strutturale. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 17:23
“ Forse a quello ci si riferiva quando si diceva che le regalavano. Ilford ha messo le cose posto, più o meno, Foma fa un po' più fatica. „ Si restituiva la pellicola danneggiata (da numero di serie della pellicola) e ilford (tramite distrubutori) mandava la sostituzione. Regalava era per quello. Il problema era quello da te descritto. Accadeva sulle 120 ma non sulle 135. |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 18:40
Il problema delle scritte sulle kodak (solo formato 120 perché deriva dalla carta di protezione) risale al 2017; ci sono incapoato anche io con le TMax 100 ma riguardava moltre altre pellicole, comprese quelle a colori. Hanno risolto sostituendo la carta di protezione che infatti ora ha un aspetto simil-plastica. |
user33434 | inviato il 29 Settembre 2021 ore 19:05
“ Il problema delle scritte sulle kodak (solo formato 120 perché deriva dalla carta di protezione) risale al 2017 „ Ero convinto che fosse prima di 4 anni fa. Grazie per la precisazione Diego |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:45
“ Purtroppo non si tratta di essere stato influenzato da quel forum...3 rulli su 3 (ovviamente dello stesso lotto) di Foma 200 formato 120 con microbuchi. „ Beh, se guardi bene le foto che ho postato, nel cielo vedi delle macchie... però, come ho precisato, è una bobina scaduta da tre anni... quindi ci stà... finchè era "fresca" non mi ha dato problemi (però parlo di 135... è da un po' che non uso le Foma 120) |
| inviato il 29 Settembre 2021 ore 20:49
“ Sì con il bn penso che proverò a sviluppare da me. Appena potrò acquistare tutto il necessario. „ Paolo (Gentili), una changing bag, una tank e i chimici non costano cari... lo scoglio da superare è "voglio farlo?" Dai... vedrai che soddisfazioni... Edit : ah... dimenticavo il termometro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |