| inviato il 01 Marzo 2021 ore 8:10
“ Nella Terra di Mordor, dove l'Ombra cupa scende” „
 |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:33
Faccio un riassunto delle 50 pagine con Mirko protagonista: Macchina m43 "economica" €. 450,00 Superzoom m43 f3.5-5.6 €. 400,00 Macchina FF "economica" €. 1.500,00 Superzoom FF f2.8-5.6 €. 800,00 Le conclusioni di Mirko: Delle due soluzioni quella FF è la migliore (ndr. graziealcaspio!), costa tre volte tanto, ma sono per me troppi soldi. Conclusioni degli altri partecipanti. Delle due soluzioni, che fanno schifo, quella FF fa meno schifo. Per qualcosa di decente tocca spendere 1500 euro col m43 e 4500 con il FF. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:41
Resta comunque la costante del costo triplo del ff a parità di "prestazioni" macchina e diaframma obbiettivi. Fermo restando che un f4 è un f4 a prescindere dal sistema utilizzato, quindi non cominciamo con l'ennesima super×la che tocca aggiungere 14 stop e sottrarre 45 metri di pdc per paragonare ff con m43. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:45
Nickmeditato : Bravo !! |
user171441 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:50
Domanda, nel sistema micro4/3 ( che non conosco) esiste un fisso o zoom (proprietario non di terze parti quindi o Olympus o Panasonic) che corrisponda al 12mm FF? No fisheye |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:51
Io personalmente ritengo che la fotografia sia un'hobby abbastanza costoso e sia difficile "fare le nozze coi fichi secchi" come vorrebbe fare Mirko. Certamente scendendo a (molti) compromessi (ad esempio vecchi corpi usati e lenti poco performanti) qualcosa si porta a casa ma i risultati non saranno mai al top. Forse quello che serve per Mirko è un'aps-c con zoom 16-300 o giù di lì, certo i risultati non saranno eccezionali, non molto diversi da una m43 con 14-140 (ci ballerà forse uno stop a favore dell'aps-c). Io resto convinto che o si spende o i risultati restano comunque poco brillanti. Visto che ormai sono quasi 2 anni che va avanti a lamentarsi del m43 forse se avesse iniziato ad accantonare qualche risparmio da allora probabilmente oggi avrebbe la possibilità, aggiungendo qualche centinaio di euro, di comprare una buona mirrorless fullframe con un obiettivo decente (per iniziare). |
user132716 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:52
Della serie Tv:... Vorrei, ma non posso |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:52
“ Domanda, nel sistema micro4/3 ( che non conosco) esiste un fisso o zoom (proprietario non di terze parti quindi o Olympus o Panasonic) che corrisponda al 12mm FF? „ Mi pare di no, non esiste un 6mm. Nel mondo fullframe cosa c'è (chiedo perché non ricordo fissi da 12mm ma solo zoom e non conosco tutte le lenti di tutti i marchi)? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:54
io con budget limitato non avrei problemi o dubbi a prendere una reflex e un superzoom usati più un fisso. oppure il 16-35 f4 is canon e un 70-200 f4 is o un sigma contemporary 100-400. o la controparte nikon. considerando che una bigmpx nikon costa 7-800 euro usata, tipo la d800, potresti anche prendere quella, uno zoom APS tipo 18-200 e uno o due fissi FF, tipo 50 luminoso e 100 macro o a gusti |
user171441 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:55
Ci sono zoom nel FF e mi pare dei 12 di terze parti...di fatti, non conoscendo il mondo 4/3 appunto ho chiesto fisso o zoom...mi andrebbero bene entrambi |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:56
“ Visto che ormai sono quasi 2 anni che va avanti a lamentarsi del m43 forse se avesse iniziato ad accantonare qualche risparmio da allora probabilmente oggi avrebbe la possibilità, aggiungendo qualche centinaio di euro, di comprare una buona mirrorless fullframe con un obiettivo decente (per iniziare). „ Vero, però non gli riesce di tagliare il cordone ombellicale col m43 ovvero mettere in vendita quello che ha a prezzo "onesto" e procedere vs. il FF. Quindi, nonostante le idee chiare, qualche dubbio ce l'ha. E secondo me è legato appunto al fatto che con un APS-C guadagna uno stoppino e con la FF un paio di stop, nulla che gli permetta di congelare il volo dei pipistrelli di notte. E se li fotografasse di giorno mentre dormono, gli basterebbe il m43 anzi trarrebbe giovamento dallato stabilizzatore portentoso che in molti casi ha apprezzato (ci sono fior di esempi qui sul forum in cui chi è passato al FF ha rimpianto questo aspetto, tutto non si può avere). |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 9:58
“ Ci sono zoom nel FF e mi pare dei 12 di terze parti...di fatti, non conoscendo il mondo 4/3 appunto ho chiesto fisso o zoom...mi andrebbero bene entrambi „ Mmm, no Olympus o Panasonic si parte da 14 (7-14 f/2.8 per Olympus, 7-14 f/4 per Panasonic). Qua una panoramica (restano fuori molte lenti cinesi): www.four-thirds.org/en/microft/lense.html |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:02
“ E secondo me è legato appunto al fatto che con un APS-C guadagna uno stoppino e con la FF un paio di stop, nulla che gli permetta di congelare il volo dei pipistrelli di notte. „ Quando c'è poca luce non è che le fullframe facciano miracoli. Certo ovviamente i risultati sono migliori del m43 (e ci mancherebbe) ma non li definirei eccezionali. Il problema di Mirko è che è un eterno indeciso (credo ci abbia messo almeno un paio di anni prima di scegliere di acquistare una m43) ma non so se è legato al fatto di avere il braccino molto molto corto e quindi vuole essere sicuro di spendere bene i suoi soldi. |
user171441 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 10:03
Grazie Rcris, allora abbandono la scimmietta che mi era venuta per provare il mondo micro, per il genere che faccio scatto al 96% su cavalletto quindi non mi interessano gli alti ISO, ma devo necessariamente partire da almeno un 12 equivalente FF dritto e non fisheye |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |