| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:08
Le ultime ottiche Sony sono molto ma molto simili a quelle manuali anche se focus by wire, oramai sono almeno due anni che hanno un meccanismo che ti permette di usarle come fosse una manuale.. Una arri, una Red etc sono macchine professionali che normalmente vengono attrezzate di tutto punto, pesi, costi e dimensioni salgono a dismisura e ci giri quello che vuoi.. Queste macchine più piccole invece le vedo più adatte a contesti come matrimoni o riprese a mano libera o su gimbal.. Con la fx3 e la sua maniglia hai già un prodotto finito che non necessita di altro se non di un microfono |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:19
“ Le ultime ottiche Sony sono molto ma molto simili a quelle manuali anche se focus by wire, oramai sono almeno due anni che hanno un meccanismo che ti permette di usarle come fosse una manual „ Dai lo sai anche tu che qualsiasi fbw non è utilizzabile professionalmente ed troppo variabile. Canon nelle RF ha il fuoco lineare e Panasonic nelle ottiche L ha la possibilità di settare i gradi da 90° a 360° della ghiera, questi sono sistemi affidabili, non capisco assolutamente perché Sony non cambi il fbw a livello firmware. Comunque un matrimonio puoi farlo tranquillamente con un Sony A7 III o anche camere più vecchie senza spere 5000€, ho parlato di red Komodo e z-cam perché sono fasce diverse dalle super cineprese riggatissime, infatti sono cubotti piccoli e leggeri. Comunque la ripresa a mano libera fatta bene è senza stabilizzatore ed è quello il suo bello |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:26
Non capisco una cosa... Una A7S-III ha un senso secondo molti, ma questa che è la versione con ventola e maniglia con ingressi xlr all'improvviso perde di senso? La blackmagic costa meno, ma ha un sensore più piccolo, non ha il mirino, non ha la maniglia... come la metti metti non si può fare un paragone.. Già detto prima che se alla bm ci metti il mirino viene solo 500 dollari meno della s3... E secondo me già solo per avere il sensore full frame la differenza di prezzo di 500 dollari è normalissima.. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:32
“ Non capisco una cosa... Una A7S-III „ No io parlavo della vecchia a7 III che usata ormai trovi a 1400€ per matrimonio oppure con una gh5, robe che trovi a prezzi super bassi Andando in tema mirrorless invece per me la A7sIII costa un sacco quando puoi avere una Panasonic s5 a 1800€ nuova che è più affidabile ed alcuni codec è certificata per registrare no-stop altrimenti se vuoi una simil cinepresa vai di Panasonic S1h a 3900€ |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:40
Anche lì, mi dici se la s5 registra 4k 120p full frame? Mi dici se ha lo stesso rolling shutter di 7,8ms della A7S-III? Te lo dico io, no, è triplo www.cined.com/panasonic-lumix-s5-lab-test-rolling-shutter-dynamic-rang Così non ne usciamo, allora ti posso dire che con la mia a6300 ho girato ottimi video, se tanto le specifiche non contano.. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:55
Ma basta con sti 4k 120p, io non me li sono mai cagati perché l'importante a livello registico è fare un rallenty oppure no, se devo comunicare attraverso uno slomo vado a 50p se invece no vado a 25p, il resto è inutile... avere il cane che corre nell'acqua a 240fps dai... la camminata a 120 fps dai... se mi chiamano per un lavoro dove servono super slomo NOLEGGIO la camera adatta per quel lavoro. Per il rolling shutter Sony è migliorata molto ma come ti dicevo pagine fa, il global shutter cambia proprio quello che stai comunicando, il Rolling invece piccolo o medio che sia da sempre quella sensazione, non siamo più ai tempi delle prime Sony con il Rolling da vomito. Il resto sono le pippe da forum dove appunto si guardano solo le specifiche, cercate la narrazione e il racconto prendendo l'attrezzo che costa meno di tutti e offre la miglior qualità prezzo, la troppa tecnica vi occlude gli occhi poi. Siete dei tecnici o siete dei creativi? |
user198121 | inviato il 27 Febbraio 2021 ore 11:56
Ho l'impressione che il paragone tra la Bm e questa Fx non sia azzeccatissimo... Secondo me hanno target differenti. Poi le scelte sono personali... Ritengo più sensato (personale) l'acquisto di una s3...poi certo se devi fare documentari in Africa la ventola serve eccome... |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:05
A te ho capito che i 120p non piacciono, a me personalmente piacciono, non c'è un parere univoco... Si possono usare in modi creativi, magari per solo un secondo Cmq è meglio averli che non averli.... Ti potrei dire che il raw una volta che hai un file come quello della s3 a me non cambierebbe di una virgola, e allora? E ancora, basta con questo full frame, meglio apsc (s35), va a gusti, ma in certe situazioni preferisco averlo che non averlo.. E via dicendo |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:11
luke se tu schifi il 4k 120 nessun problema ma è una figata per i creativi non ci sono santi. la s3 si trova import sui 3000 e vedendo i prezzi usa credo che la fx3 arriverà rapidamente allo stesso prezzo. dato che le macchine sono identiche e il mirino per il target di utenti ininfluente direi che la fx3 sarà preferibile. al prezzo di una fs5mk2 nuova di due anni fa ti prendi la fx3 e la black 6k pro. non male veramente |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:22
“ luke se tu schifi il 4k 120 nessun problema ma è una figata per i creativi non ci sono santi. „ Non li schifo, sto dicendo che a livello di regia e narrazione avere una scena in slomo a 50fps o a 100fps mi sta comunicando la stessa identica cosa, quindi in ottica di racconto è superfluo averli. Se invece mi servono 1000fps noleggerò. Import è sempre una bella magagna (di scelta) su tutti i prodotti fanno gola |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:24
Se per te una scena 1/2 e 1/4 di velocità comunicano la stessa cosa e ci vogliono i 1000 fps per cambiare veramente registro mi arrendo... |
user198121 | inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:24
Luke...gli fps però possono servire anche per chi gira piccoli spot, tipo cibo che cade...bevande versate...ecc ecc... Averne serve... |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:30
“ Luke...gli fps però possono servire anche per chi gira piccoli spot, tipo cibo che cade...bevande versate...ecc ecc... „ Ma se giro un piccolo spot noleggio proprio, non uso nemmeno la mia camera. Per quello che spendere troppo per il corpo è inutile, a Milano io noleggio quasi tutto e lo metto in fattura al cliente. Anche per le luci, ho il mio set basico per produzioni mie super veloci, per il resto rental. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 13:27
Come si fa a dire che 120p sono uguali a 60? Dai si perde tutta la magia con meno fps vm.tiktok.com/ZMejL6jYf/ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |