RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ascolto MP3 da Veri Uomini 2


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'ascolto MP3 da Veri Uomini 2





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 0:45

No sono altre le produzioni a cui ho partecipato. Ne ho una copia. Chiaramente come ben sai è solo pianoforte. se ti interessa te lo metto in rete. Fammi sapere.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 10:41

Ascolta questo a volume adeguato e il contrabbasso ti estrarrà l'anima dai polmoni MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 11:07

E, per il piacere degli occhi, guardatevi un registratore da Vero Uomo

user33434
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 14:54

Provo ad approfittare della competenza degli intervenuti per proporvi un quesito, se la richiesta è ritenuta OT chiedo venia e apro un topic a parte.
Sono un musicista e fino a che si parla di cose relative agli strumenti riesco ancora relativamente a cavarmela, quando entra in gioco il fattore riproduzione audio sono abbastanza ignorante. Quando in studio o nelle chiacchiere pre o post live i colleghi iniziavano a parlare di Hi-Fi nella mia testa iniziavano a comparire le scimmie che si spulciavano MrGreen, non me ne vanto, mi rendo conto che è una grave pecca. Vorrei iniziare a rimediare almeno nella mia fruizione, cosa mi consigliate?
Al momento sento musica principalmente usando youtube e due casse Behringer truth b2031 attive con scheda audio esterna m-audio a 4 canali. Se non sono al PC uso una cassa Bose soundtouch 10 che già mi sembra dare qualcosa in più. Cosa mi consigliate per iniziare a muovere i primi passi nel mondo di un ascolto di migliore qualità?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:05

Cosa mi consigliate per iniziare a muovere i primi passi nel mondo di un ascolto di migliore qualità?

Dipende dal budget.
Un amplificatore 2 canali, tipo i vari Denon, o Nad, o similari, di marche note nell'HiFi con diffusori passivi, magari gli Indiana Line, che hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Come sorgente economica un Raspberry col suo DAC integrato, che, in futuro, potrai sostituire con uno streamer di rete, o un miniPC (tipo gli Intel NUC e prodotti similari) e un DAC di buona qualità (dai 100/150 euro a salire).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:21

Cosa mi consigliate per iniziare a muovere i primi passi nel mondo di un ascolto di migliore qualità?

1. cosa ascolti?
2. a che volume vuoi ascoltare?
3. che strumento suoni?
4. dimensioni stanza LxAxP?
5. vuoi un ascolto neutro o con delle enfasi?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 15:34

Cosa mi consigliate per iniziare a muovere i primi passi nel mondo di un ascolto di migliore qualità?llo


Due diffusori amplificati ce l'hai. Il pc anche quindi direi un convertitore, che è una soluzione migliore rispetto alla scheda audio tipo il topping . Anche un topping come questo

https://www.amazon.it/TOPPING-D50s-Bluetooth-ES9038Q2M-Decoder/dp/B07V

puo' fare al caso tuo.
Altro consiglio installare un subwooder tipo un rev b10 ad esempio

www.revelspeakers.com/products/types/subwoofers/B10-.html?dwvar_B10-_c

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 16:41

Se vuoi suono potente e rustico senza riguardo per la sorgente chiedi a me, se vuoi dettaglio e definizione e sorgenti di qualita' vai dall'accoppiata Bergat\oOo. MrGreen

user33434
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 17:57

Grazie per gli interventi, mi avete dato informazioni che mi consentono di iniziare a studiare e ad approfondire un po' .
@Ooo Non disdegno nulla ma a conti fatti ascolto principalmente Jazz, non amo ascoltare la musica a volumi altissimi e il mio studio è circa 15mq con soffitto rivestito in legno altezza 2,30m. Sono contrabbassista ma da quando ho smesso di farlo per lavoro ho potuto iniziare a dedicarmi anche al pianoforte, non mi dispiacerebbe comunque trovare una soluzione bass enhanced ;-).

Il DAC tipo quello Consigliato da Bergat andrebbe in serie con la scheda audio o i due sono da impiegare in modo alternativo quindi se ascolto uno e se registro l'altro?

Grazie ancora a tutti per i consigli.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:02

diciamo che attualmente con le behringer i bassi sono un po' maltrattati con un picco attorno ai 110Hz che non aiuta ad ascoltarli in linearità.
qui puoi vedere un confronto tra le tue behringer e dei monitor lineari



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:03

se vuoi un ascolto neutro sono molto interessanti le Neumann KH 120 A



non hai bisogno di un amplificatore, sono già amplificate.
www.woodbrass.com/images/SQUARE400/woodbrass/KH120A+NEUMANN.JPG
newmusicalinstruments.it/2018/10/neumann-kh-120-a-piccoletto-dalla-voc
hanno un lieve rumore di fondo, non sono quindi adatte per ascolti notturni.
te la cavi con 1.132€
www.thomann.de/it/neumann_kh_120_a.htm

I controlli di cui è dotato il KH 120 sono piuttosto versatili:

un primo switch si incarica di sottrarre 2,5, 5 o 7,5 dB in gamma bassa per compensare la vicinanza a pareti o angoli. Un secondo switch attenua di 1,5, 3 o 4,5 dB la gamma medio-bassa allo scopo di correggere eventuali enfatizzazioni dovute alle prime riflessioni sulla superficie di appoggio. Un terzo comando infine regola il guadagno del tweeter tra +1, 0, -1 e -2 dB per compensare l'assorbimento ad alta frequenza delle pareti.
Quindi, a meno che tu non abbia difetti molto pronunciati come stanza, non hai nemmeno bisogno di un equalizzatore.

Essendo tu un musicista, spesso vorrai riascoltare quanto registri.
Per tale motivo è meglio dotarsi di monitor neutri.

Il monitor neutro non è per UOMINI DURI MrGreen
Non avrai sempre ascolti piacevoli. Se la registrazione presenta asprezza, eccessi, rimbombi, questi saranno fedelmente riprodotti. è per questo che si chiamano monitor, servono a monitorare attentamente quello che stai ascoltando.

I veri monitor non sono geishe che ti massaggiano il collo,
somigliano di più a specchi che ti restituiscono ciò che ricevono.

di sicuro non farai un passetto, ma un passo da gigante in avanti rispetto a come stai adesso con behringer e bose.

tieni presente che difficilmente riuscirai ad ottenere tanto unendo un ampli + i diffusori,
qui hai tutto in uno, e considerando che sono di eccelsa qualità e professionali, se vuoi rivenderli non farai troppa fatica.



avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:12

se poi vuoi un aiuto sugli iperbassi, ti capisco benissimo, suonanso il basso anche io, ma ti suggerirei di evitare nuovamente subwofer con enfasi.
in questo caso ti faccio notare come chiudendo le bocche di questo SW si possa ottenere una linearità molto corretta


il grafico va da 10 a 500Hz

quella in verde.

ed è corretta perchè in ambiente chiuso si hanno sempre incrementi sulle basse frequenze.

Quindi per principio, ti direi di evitare tutti i subwoofer che abbiano un'enfasi, una qualsiasi accentuazione a qualsiasi frequenza.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:16

certo i sub costano un sacco di soldi. quello che ti ho messo in grafico costa 1750 euro
www.thomann.de/it/hk_audio_l_sub_4000_a.htm?glp=1&gclid=EAIaIQobChMI76



quello che ti ha segnalato Bergat costa 2200 euro




e lo vedi in grafico qui sopra,
la linea blu.



user33434
avatar
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:27

Ooo grazie mille per il tempo che stai dedicando. Se ho ben capito mi consigli casse neutre come le Neumann KH 120 in contesto home recording per avere un feedback flat mentre se mi voglio godere Scott La Faro nel trio di Bill Evans l'aggiunta del sub per avere di più ne range dei bassi. Scusa se semplifico ma così almeno vedo se ho capito

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 18:46

Occhio che i sub tendono a rimbombare e impastare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me