JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Quindi su df o df+ funzionerebbero"? Maserc io ho usato solo la mia Mamiya 645 AFD II con il 50mm shift che è lente manuale, sempre con pellicola. Non ho altra esperienza con medio formato. Le Schneider con leaf shutter sono contraddistinte dalla sigla LS e penso che siano state introdotte quando Mamiya è stata assorbita da PhaseOne. La PhaseOne DF mi risulta che sia la stessa fotocamera della Mamiya 645 AFD III solo rimarchiata. Non so quali siano esattamente le differenze tra la PO DF e la DF+ Quindi non ho la certezza che le Schneider LS funzionino su PO DF. Guardando le immagini a me sembrava chiaro che l'attacco delle Schneider LS fosse praticamente uguale a quello delle lenti Mamiya 645 però non saprei se il Leaf Shutter funziona su quali corpi. Tra l'altro la Schneider 645 80mm 2.8 esiste sia in versione semplice che LS, sulla rete le opinioni sulla sua resa sono discordanti, qualcuno sostiene che sostanzialmente sia simile alla Mamiya 80mm 2.8 qualcuno dice che la resa ai bordi sia migliore. Poi esiste anche la serie delle Schneider Blue Ring 80mm LS 2.8, lenti costosissime. Ma non saprei dire se l'attacco delle blue ring (che credo nate per il sistema XF) sia meccanicamente lo stesso attacco della Mamiya 645
La discussione su Hasselblad si è praticamente trasformata in discussione su Mamiya PhaseOne. In questo video parla di sincro a 1/1600s il corpo macchina non so se sia DF o DF +
Su GetDPI ho trovato questo commento in una discussione:
" I had hoped that Phase One would offer a upgrade value from the DF to the DF+, as they did from the AFDIII to the DF but as far as I know there has not been one. Both support the LS lenses, and both only have the 3 AF point, and really only the center one matters, as the other two are very hit and miss.
Quello dei pochi (uno) punti af, è un non problema. Tanto si scatta a diaframma chiuso. Anche usando il centro e ricomponendo, non dovrebbe essere una grossa difficoltà.
Mah. Come in passato, senza le lenti Zeiss, non sarebbero stati nessuno. Oggi, senza i sensori sony (e i soldi dei cinesi), starebbero a coltivare patate...
Non ho esperienze con le Hasselblad della serie H ma da quello che ho letto nei forum americani (dove il medio formato, anche quello digitale, è molto più diffuso) la preferenza cadeva sui corpi Hasselblad per ergonomia, features varie e il sistema "true focus" (di cui abbiamo parlato qualche pagina indietro); al contrario a livello di dorsi digitali la preferenza cadeva sui Phase One (soprattutto per il software). Questo portava agli ibridi di cui si e parlato (corpi Hasselblad con dorsi Phase One). La cosa mi sembra anche abbastanza naturale: Hasselblad storicamente costruiva fotocamere e solo successivamente, con l'incorporazione della Imacon, ha iniziato a produrre dorsi digitali; viceversa Phase One nasceva come produttore di dorsi e solo successivamente, con l'incorporazione di Mamiya, ha iniziato a produrre fotocamere. La genesi di questi due eventi nacque proprio dal fatto che ad un certo punto Hasselblad chiuse il proprio sistema H ai dorsi di terzi produttori, quindi Phase One, che era il principale competitor di Hasselblad in quel campo, non avendo di fatto altri corpi (in pratica a quel tempo, parliamo del 2004, tutti gli altri produttori di medio formato avevano già chiuso i battenti) cui abbinare/vendere i propri dorsi, acquistò Mamiya per avere anch'essa un sistema completo che però, a quanto pare, stando ai commenti degli utilizzatori nei forum americani, a livello di corpi macchina non era al livello di Hasselblad.
Non ho usato molto la Mamiya 645 AFDII ma posso riferire due problemi che ho riscontrato. La gabbietta che alloggia le 6 batterie AA è plastica sottile e fragile che mi si è rotta cascando da 40 cm di altezza su un tappeto, una robetta che nessuno si aspetterebbe su un corpo professionale. Sempre riguardo l'alimentazione: le sei batterie durano un battito di ciglio ma la cosa peggiore è che, se lasciate inserite si scaricano nottetempo anche a macchina spenta; scattate tre foto in un pomeriggio con le batterie nuove, spegnete la macchina, la riponete e, la mattina seguente, non è più in grado di scattare, le batterie sono pressoché esaurite. Credo che non sia un problema che affligga il mio dolo esemplare. Ho provato con batterie ricaricabili NIMh ed avendo solo 1,2V non vanno bene si esauriscono in brevissimo tempo forse neanche un'ora. Unica soluzione usare ricaricabili da 1,5V ai PolLItio
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!