RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore Leica M9







avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 0:50

Immagino sia finita a Wetzlar in Germania, non in America

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 8:16

In America ci sono riparatori disposti a riparare il difetto, ricordo kolarivision che per 1000,00 la rimette a posto

avatarjunior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 17:27

Ho letto l' articolo di kolarivision ,poro il mio inglese non è proprio di madre l'lingua mi dite se ho capito bene,loro sostengono di riuscire a sostituirei il vetro difettoso con un vetro più sottile che garantisce prestazioni migliori negli angoli però è leggermente più buio ,alla fine nell'esposizione risulta praticamente uguale, ma ai tedeschi non potevano sostituire loro il vetro con costi più accettabile?

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2021 ore 17:36

ma ai tedeschi non potevano sostituire loro il vetro con costi più accettabile?


messa così è un ossimoro !!! MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 7:57

Ho letto l' articolo di kolarivision ,poro il mio inglese non è proprio di madre l'lingua mi dite se ho capito bene,loro sostengono di riuscire a sostituirei il vetro difettoso con un vetro più sottile che garantisce prestazioni migliori negli angoli però è leggermente più buio ,alla fine nell'esposizione risulta praticamente uguale, ma ai tedeschi non potevano sostituire loro il vetro con costi più accettabile?


I tedeschi dopo 10 anni dalla cessata produzione della M9 hanno deciso di interrompere la produzione dei sensori ... se ne è già parlato abbonamento sul forum ... non è una novità ... l'intento del mio post non è aprire una diatriba inutile su Leica che non mi interessa, ma dare un'informazione a chi ha una M9 di oltre 10 anni ed ha un problema specifico

avatarjunior
inviato il 04 Gennaio 2021 ore 12:18

Ivan61 infatti io sono uno che possiede la m9 con problemi al sensore e stavo chiedendo delle info riguardanti la riparazione da parte di kolarivision,non volevo fare nessuna polemica ma posso almeno esprimere il mio pensiero in quanto penso che potevano gestire il problema in un modo più semplice, è pur vero che sostituivano il sensore gratuitamente ne primi anni se avevi il problema ma la mia macchina in quel momento funzionava perfettamente,quando ho scoperto il problema secondo me il prezzo della riparazione era esagerato,adesso si presenta l'occasione di farla riapre con una spesa accettabile e non è detto che qualche altra azienda in Europa non faccia nel breve periodo la stessa riparazione a prezzi inferiori, questo mi da almeno la speranza che in caso mi venga la voglia di sistemarla.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2021 ore 7:18

DRoberto77 non mi riferivo a te e tu hai ragione

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 11:31

Da possessore di una Leica M9 sono stato ovviamente attratto dal titolo del post e leggerlo è stato alquanto illuminante, a tratti esilarante e per certi versi un pelo irritante... ma poco devo dire...

Sicuramente è stato chiarito che Leica non ha inserito un sensore difettoso come spesso ho letto. Questo significherebbe che il 100% dei sensori sarebbero stati da buttare.

Leica si è trovata ad avere un problema di deterioramento che per sua natura non è preventivatile in quanto il deterioramento richiede tempo per manifestarsi oltre alla congiuntura di altri fattori per i quali talvolta esce ma talvolta no.

Va poi detto che Leica non ha proposto UN solo cambio sensore ai propri utenti bensì si è resa disponibile per anni a risolvere gratuitamente il problema anche al suo rimanifestarsi. Ecco perché non è pensabile che l'azienda potesse tenere in magazzino almeno un sensore per ogni pezzo venduto... dai... su...

Trovato poi il "degno sostituto" è stata riproposta la sostituzione così definita definitiva, post settembre 2015, per risolvere in maniera degna il problema sempre gratuitamente. Da li sono passati altri 4 anni... direi che è lecito per una azienda andare oltre per quanto continuino a offrire una valutazione dell'usato M9 deteriorato a fronte dell'acquisto del nuovo.

Ma Nikon, Canon, Fuji... che voi sappiate offrono dei soldi per l'usato a fronte del nuovo?... a me pare di no. E intendiamoci, io stimo le aziende citate tanto che ho felicemente posseduto più modelli Fuji e Nikon prima di passare a Leica.

Hanno proposto il cash back certo... ci sono voluti mesi per ottenere 100 euro di cash Back dall'acquisto di un'ottica da 1000 ma va benissimo, ne sono stato felicissimo.

Vorrei poi porre l'attenzione su come Leica restituisce una sua macchina al proprio cliente.

Io mandai una M8 in Germania che presentava un dead pixel al sensore. Chiaramente era in garanzia poiché nonostante io l'abbia acquistata usata, il Leica Store che me l'ha venduta mi ha supportato.

Ebbene a distanza di qualche settimana mi è stata inviata da Leica una email dove veniva elencata la sequenza di interventi che sarebbero stati apportati alla macchina, oltre alla risoluzione del problema sensore, tra cui la ritaratura del telemetro, la sostituzione totale della tendina che non appariva perfettamente allineata e altri interventi per un totale in fattura (ne ho copia scritta) di 874 euro + Iva.

Questa mail evidentemente è stata mandata a me in copia poiché era di responsabilità dello Store e ovviamente a me non è stato chiesto nulla.

Attualmente la M8 in questione è in possesso di mio fratello ed è perfetta.

Questo per dire che è molto comodo puntare il dito se si riscontrano problemi attribuibili a case di un determinato target ma la soluzione al problema sensore che ripeto non era generalizzato a tutti, è stata proposta. Se poi taluni non hanno inviato la macchina in casa madre... chi è causa del suo mal pianga se stesso.

Piccola aggiunta...
Per chi avesse acquistato una M9 recentemente riscontrando poi il problema va detto che in qualsiasi Leica Store, nel momento in cui viene proposta una CCD viene precisato che presenta il sensore "definitivo", in tutti i forum viene ampiamente ricordato di chiedere, nel caso di acquisto da privato, la documentazione che attesta l'avvenuto upgrade della macchina e, qualora il venditore non avesse copia della documentazione, inviando il seriale della macchina via mail al servizio assistenza Leica si riceve prontamente risposta sul sensore montato avendo loro registro di tutti i seriali messi a posto.


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 18:44

... a conferma di quanto detto da Vansys.
Facendo un acquisto oculato da un Leica Store (IT od EU) si gode della garanzia di un anno e non vedono M9 usate a cui non abbiano sostituito il sensore e portano a riprova la fattura della sostituzione che e spesso accompagnata da altri interventi di manutenzione (verifica telemetro, etc, ...).
Il problema è risaputo da tutti e pensare di risparmiare 500€ acquistando da un privato è un rischio noto; ognuno fà le proprie scelte e non può lagnarsene.
Personalmente ho acquistato pochi mesi fà una M9-P in condizioni AB che aveva 2000 scatti e sensore appena sostituito con meno di 100 scatti; ho atteso del tempo per trovare l'occasione giusta senza andare a seguire privati o negozi che ti promettevano macchine con sensore sostituito ma non avevano traccia dell'intervento effettuato.
Buona caccia, ne vale la pena; è fantastica.
Francesco

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2021 ore 21:49

Non posso che quotare e concordare quanto è stato sopra scritto negli ultimi due interventi ... mi è capitato di sentire persone che acquistavano la M9 usata con sensore corroso e poi lamentarsi che Leica non lo cambiava ... è da × o da persone "furbette" quanto meno ... Leica ha dato tutta l'assistenza possibile ad una machina uscita di produzione da 10 e più anni che in elettronica è un'epoca giurassica

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 3:27

Certo che macchine da 6-7-8 mila euro che hanno sti problemi ...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 8:34

Come al solito qualcuno non legge ... curioso che mediamente chi ne ha una la difende e chi non ne ha da giudizi ...

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 10:08

Certo che macchine da 6-7-8 mila euro che hanno sti problemi .


Quali problemi?

La mia Monochrom CCD (comprata usata a 2500, non a 6000), con sensore sostituito con quello definitivo gratuitamente da casa madre, ancora oggi va che è un piacere e monta le lenti migliori del mondo. Da lenti costruite nel 1968 come altre costruite nel 2021. Senza adattatori di sorta e accrocchi vari. Non si rompe mai, perché è quasi tutto meccanico.
Se ti piace il telemetro, non c'è storia.
E' una fotocamera che è stata progettata un'era fa. La M9 uscì nel 2009.
I problemi sono altri.

Vi risparmio (perché fuori tema) la storia della mia Canon, delle sue lenti starate e dei suoi viaggi in assistenza, così come vi risparmio la pena infinita che ho provato a possedere e ad usare una Sony A7 markqualcosa.


avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 14:41

commenti come quello di Merlino qui sopra sono il perfetto esempio di chi non legge una riga di quanto espresso e butta li un commento a caso giusto per creare polvere...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 15:12

commenti come quello di Merlino qui sopra sono il perfetto esempio di chi non legge una riga di quanto espresso e butta li un commento a caso giusto per creare polvere...


Pienamente concorde

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me