| inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:57
“ All'ennesimo post che va così poi ad uno gli verrebbe voglia di accompagnarli in un certo posto „ E il problema è che non lo capiscono o non vogliono. Se in 10 cercano di farti capire che stai dicendo baggianate, molto probabilmente è vero. Quindi, se sei intelligente, ad un certo punto torni al tuo posto. Invece no. |
user47513 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 22:58
“ Tuttavia, al contrario di simgen e tanti altri io non entro nei topic Sony per scrivere quanto siano inutili i prodotti che propone „ Probabilmente anche perché non hai una sony....o mai avuta Come io non entro nei topic fuji.. O Leica.. Ma solo perché non mi interessano... non mi vieta nessuno di entrarci In realtà fuji mi interesserebbe anche.. Ma non ha i super tele Mancanza gravissima.... Altrimenti sarei passato a fuji.. non a sony.. ( e comunque ho ancora Nikon e canon.. Perfino canon ) Aspetto che Nikon mi faccia una bella apsc ( reflex) con sensore da 24/26mpx ( che potrebbe non uscire mai..) |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:02
“ Probabilmente anche perché non hai una sony....o mai avuta MrGreen „ No, probabilmente, perché mi frega 0 di Sony. Faccio, al massimo, un intervento, anche esprimendo dissenso, ma non vado avanti ad oltranza e, soprattutto, non faccio flames. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:04
Io ho avuto Fuji per anni come corredo APSC alternativo aL corredo Nikon FF, se entro nei 3D generalmente cerco di dare consigli avendo avuto 3 macchine Fuji e 10 lenti. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:12
“ L'assurdità sta nell'allargare l'attacco e restringere il diaframma, cosa a dir poco paradossale, non trovi? Allarghi l'attacco, il diaframma lascialo uguale, no???? Non stiamo parlando di fare tutti gli zoom f2, ma semplicemente mantenere il classico f3.5-5.6. „ Korra, in linea di massima posso anche darti ragione, ma considera una cosa: sia il 16-50 DX che questo 24-50 (da quelli che sono i rumors) sono ottiche pancake. Il 16-50 è lungo appena 3cm e pesa 135g. Non sono un ingegnere né tanto meno lavoro alla Nikon, alla Canon o alla Sony, per cui non ho la più pallida idea di cosa avrebbe comportato mettere un diaframma di f/5.6 al posto di f/6.3. Però conosco le conseguenze pratiche: praticamente nulle, stiamo parlando di 1/3 di stop. Fa brutto leggere f/6.3, ma nella pratica vuol dire che dove avresti potuto scattare a 1/100 ora sei costretto a usare 1/80 o ancora dove prima avresti potuto usare 1/13 ora sei costretto ad usare 1/10. Francamente, se questo è il sacrificio da pagare per avere un'ottica di 3cm e 135g al posto di una di 8/9 cm e 4/5 etti... direi che ci si può anche stare. |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:25
“ .....ho avuto Fuji per anni come corredo APSC alternativo aL corredo Nikon FF, se entro nei 3D generalmente cerco di dare consigli avendo avuto 3 macchine Fuji e 10 lenti. „ certo che eri messo proprio male ho posseduto Fuji, saranno state esteticamente belle, però le rotelline giravano per conto loro, se le usavi intensamente perdevano la vernice e bastava un non niente che si ammaccavano subito. Alla fine l'ho vendute perché la bellezza esteriore non valeva una cippa, quando con le Nikon avevo dei files decisamente superiori. |
user47513 | inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:30
“ Francamente, se questo è il sacrificio da pagare per avere un'ottica di 3cm e 135g al posto di una di 8/9 cm e 4/5 etti... direi che ci si può anche stare „ Non sono un esperto pure io in materia, ma non penso che siano quelle le proporzioni... Tarmon ha fatto un 28-200 2,8/5,6 che pesa 500g... Il nocciolo di tutta la questione secondo me è capire il motivo per cui c'è una tendenza recente da parte di Canon e anche Nikon di far uscire nuove ottiche più buie... Sarà per questioni di prezzo più contenuto? Di dimensioni più contenute? Di maggior leggerezza? io non credo.... Secondo me sono scelte fatte a tavolino.... Da qui nasce il sospetto della presa per il c..o... Ci sono motivazioni ufficiali da parte di Canon e Nikon a riguardo? |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:41
Korra fra 5.6 e 6.3 la differenza di luminosità è più nelle chiacchiere che nei fatti |
| inviato il 02 Luglio 2020 ore 23:47
Fanno uscire ottiche meno luminose (suona meglio di buie) perchè c'è anche una domanda di ottiche economiche e leggere ma otticamente valide. Bisogna accettare il fatto che ci siano persone con esigenze proprie e che non necessariamente combaciano con le nostre. Non è che l'intero pianeta scatta a f.2.0 Non tutti si accoppiano solo con donne con la sesta di seno. Non è che se non hai il 16-35+24-70+ 70-200 non sei nessuno. |
user47513 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 7:36
“ Non è che l'intero pianeta scatta a f.2.0 Non tutti si accoppiano solo con donne con la sesta di seno. Non è che se non hai il 16-35+24-70+ 70-200 non sei nessuno „ Vs benissimo... Però allora se commercializzi ottiche così mi devi dare anche dei corpi entry level da 300/400 euro... Non puoi darmi una z6 o RP di base.. E in ambito apsc farmi partire da 1000 euro con Z50.. M6ii.. Mi devi dare il corrispettivo mirrorless della d3500.. Allora mi sta bene... Non mi puoi costringere a spendere 2000 euro per un corpo e poi metterci un f7, 1... |
user47513 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 7:42
E anche se ora uscirà la Z5, meno di 1200/1300 non potrà costare... Quindi son sempre quasi 1000 euro in più di base per cominciare a fotografare... Rispetto a prima, con le reflex |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 7:43
E chi l'ha detto? Non misuriamo il mondo secondo il nostro metro. Se la fanno pagare 1000€, chi li ha ed e' disposto a spenderli c'e'. Non e' che perche' Huawei fa tablet da 150€, anche Apple deve venderli a quel prezzo. |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 8:42
mi meraviglio... qui si disquisisce e si criticano le -presunte- caratteristiche del 24-50 e delle lenti f11 di canon e nessuno le ha mai provate e... quel che è peggio... NEMMENO VISTE come diceva mio cognato: "te ghe buntemp" (trad: hai tempo da perdere...) |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 8:55
In questo forum ci sono molti pensionati come me ed in effetti a volte di tempo da perdere ne abbiamo parecchio. Una volta queste erano le chiacchere da bar, adesso i bar sono diventati virtuali |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 9:27
E la gente si ubriaca davanti al monitor |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |