JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non credo che la foto in oggetto sembri nitida, è nitida. Stando al tuo ragionamento allora perché non tutte le foto postate hanno la stessa nitidezza visto che sono a 1200? Pertanto mi chiedo: sarà la fotocamera, l'obiettivo, la PP o altro?
NOn mi sono spiegato bene. Non parlavo affatto della foto in questione ma in generale. 1200 pixel sul lato lungo significa avere un file di meno di 1 mpxl. Ora da qualsiasi fotocamera parti il ricampionamento sarà talmente importante da eliminare quasi completamente ogni possibile difetto. Non potrei mai dire una fesseria del tipo tutte le foto hanno la stessa nitidezza...sarebbe una corbelleria enorme. Certo che alcuni obiettivi associati a certe fotocamere danno risultati eccellenti. Quando chiedi se sarà la fotocamera, l'obiettivo o la PP ti rispondo l'unione dei tre elementi. A volte prevale la qualità dell'obiettivo a volte prevale la qualità del sensore e a volte la bravura in PP. Questo non significa che bisogna avere per forza 10.000 euro di attrezzatura per fare foto qualitativamente ottime. Bisognerebbe valutare caso per caso. Nella macro per avere la migliore qualità possibile i prezzi sono "contenuti" rispetto ai supertele
a questo punto mi chiedo se Roberto, l' autore della foto in questione, avesse avuto un'attrezzatura economica sarebbe stato in grado di produrre foto della stessa nitidezza postate a 1200?
Cosa intendi per economica??? un 180 macro costa circa 750-800 euro (purtroppo è definibile economico in ambito fotografico). Non dimentichiamo che non basta avere una 1dx o una D4 per fare belle foto....dove la metti la tecnica???
La tecnica è il manico...come puoi leggere dalla didascalia: "posatoio scelto dalla libellula tirava un leggero vento , plamp, panellino bianco. flash depotenziato" in pratica la persona in questiona sa come muoversi sul campo...cosa fondamentale. Ma se non aveva l'attrezzatura adatta non avrebbe fatto nulla e certamente non per demeriti suoi
quindi confermi l'importanza dell'attrezzatura necessaria per una buona foto, fermo restando il manico. Perciò se non si supera un certo budget di spesa e' inutile farsi illusioni
Se il Sigma 180/3.5 EX DG HSM Macro è come il mio Sigma 150/2.8 EX DG HSM non mi stupisce quel risultato. Il mio 150 ha una nitidezza nativa che mi costringe a dosare meno la USM di DPP, rispetto altri obiettivi che ho, questo sulla 50D (sulla 7D non ho ancora provato), figuriamoci su una FF da 12 Mpixel. Se a questo aggiungiamo una buona PP e un bel lavoro in ripresa, come ha scritto, il risultato ci sta tutto.
Sicuramente l'autore di quella foto non si è svegliato una mattina dicendo tra se e se: "oggi voglio imparare a fare macro" per poi tirarti fuori foto simili.
Scusa Mario a te che foto piacerebbe fare? Perchè la tua domanda è troppo generica. La mia risposta è dipende. A volte più spendi e più qualità hai altre sono soldi spesi inutilmente. UN macro 180 mm a 700 euro non può essere considerato un prezzo alto. Tu con quale obiettivo faresti una foto macro??
mi piace fotografare di tutto quando ho il tempo e l'opportunità, ho la 600d, l'obiettivo del kit, un 50 un 55-250 abbastanza economici e se non lovori bene in pp la notidezza è un optional. Hai visto le mie foto? A prescindere da tutto mi piace la nitidezza e i colori brillanti, in quache caso mi piacciono le elaborazioni artistiche o mo' di Franz of, e tutte quelle foto che mi trasmettono emozioni.
un 50mm fisso per quanto economico ad esempio magari è morbido a tutta apertura ma se diaframmi un pò la foto viene nitidissima. Il 55-250 è già molto più altalenante nei risultati e dipende moltissimo dalla luce e dalla vicinanza dei soggetti. Ma se vuoi fare macro devi avere un obiettivo dedicato
@Mario, intendo che ad una foto scattata col 55-250 a 150 mm applichi un certo livello di nitidezza durante la fase di postproduzione, cioè regoli i cursori del software che usi (io uso DPP con Maschera meno nitida con i suoi tre cursori), nelle foto fatte col 150 è meglio dosare meno, perché altrimenti ti trovi una nitidezza eccessiva che non è sempre bella a vedersi, a volte è preferibile non esagerare, perché potrebbe rendere eccessivamente visibili eventuali difetti delle foglie.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!