JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Rigel i dati delle case madri (ovviamente di tutte le case madri) sono fuffa da marketing e ti faccio un esempio su Panasonic (ma ripeto che vale per tutte).
Panasonic ha realizzato un video per illustrare il funzionamento del nuovo sistema di stabilizzazione introdotto sulla G80, la mirrorless presentata questa settimana al Photokina 2016. La stabilizzazione Dual I.S. (Image Stabilizer) 2 a 5 assi combina il Lens I.S. a 2 assi e il B.I.S. (Body Image Stabilizer) a 5 assi, in modo da compensare una più ampia gamma di movimenti.
Un sensore rileva i movimenti con maggiore precisione e opera in sinergia con un nuovo algoritmo. Panasonic dichiara un guadagno fino a 5 stop (con obiettivi dotati di una lunghezza focale equivalente fino a 280 mm).
user81826
inviato il 21 Aprile 2020 ore 12:50
Speedking, semplicemente gli stop si contano a parità di percentuale.
Ho testato il Fuji 80 macro negli anni scorsi, col metodo alla Lenstip casereccio, uscivano fuori poco più di 4 stop, senza dual I. S., ora ho un sistema migliore che si attesta senza problemi sui 5/5.5 stop nell'uso pratico, il motivo per cui non arrivo mediamente al valore dichiarato dalla casa madre è che quei test vengono condotti in condizioni da laboratorio e rappresentano anche i valori di massima efficienza, raggiunti magari solo a certe focali, non c'entra niente la fuffa di cui parla Black, è semplicemente l'unico modo per avere un parametro standard su cui fare confronti.
Per dare qualche numero, a 105 mm comincio ad avere i affidabilità consistente a 1/2s.
@Black.....guarda che sono il primo a farci il frappè con i dati dichiarati dalle case madri (non per niente avevo ed ho tuttora dubbi sulla completa compatibilità degli ef sulle ml canon)....però quando io, che sono uno di quelli con il delirium-tremens e so benissimo di avere dei limiti enormi, a mano libera, rispetto a chi è "fermo", mi ritrovo ad avere l'80/90% di foto ferme con tempi come questi, non ho dubbi che i 4stop dichiarati sul 16-35mm f4is siano concretamente reali:
35mm f6.3 iso 100 2 sec.
16mm 1 sec.
La prima è stata chiaramente una botta di qlo, perchè 2 sec. a 35mm sono ben oltre i 4 stop....di certo senza is nemmeno con tutto il qlo del mondo ci sarei riuscito....
La percentuale di foto a fuoco come dato di targa per uno stabilizzatore è fuorviante perché bisognerebbe tenere conto anche dell'ambiente circostante e delle capacità del fotografo. Decisamente meglio come stanno facendo ora che utilizzano il valore raggiunto nella migliore situazione possibile. Volendo fare un miglioramento potrebbero dire le specifiche per poter raggiungere quel valore, e aggiungere un altro valore raggiungibile in condizioni abbastanza standard.
Per chi volesse avere il piacere, la Canon R5 per la prima volta .... accesa.
Si possono notare i vari menù, dal Canon Log Settings, a quello per il riconoscimento di volto umano o animale a quello che regola l'IBIS+IS. L'ergonomia è, per il mio gusto e il mio uso, semplicemente ideale.
Devo dire che si presenta molto bene ai miei occhi... Poi, il discorso è sempre il solito. Bisogna tenerla in mano ed usarla per capire se veramente è come un guanto
Bella!!!!!........continuo a non capire dove mancherebbe quel centimetro e mezzo in meno della R.....mi sa che hanno inciuccato qualche quota... 1.5 mm potrei capire, ma 15mm si dovrebbero vedere alla grande.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!