| inviato il 10 Settembre 2025 ore 0:56
Il discorso secondo me si traduce così, se uso la stessa focale su tre sensori differenti, l'ingrandimento ottico sarà uguale su tutti e tre, se il FF ha 24mpx, l'aps-c 40mpx, il m4/3 25 mpx, quello in svantaggio sarà il ff, perché se croppo 1,5x (aps-c) mi rimangono 10mpx scarsi, se croppo ritaglio l'immagine 2x avrò 6mpx. Densità diverse. Il full frame per avere un ritaglio soddisfacente deve essere vicino a 100mpx. Se invece usassimo lo stesso angolo di campo, quindi 600mm FX, 450mm aps-c e 300mm m4/3, sempre con le stesse risoluzioni 24/40/25 mpx il risultato non è scontato, così a naso direi che aps-c e FF potrebbero essere molto vicine nel risultato, con qualche dettaglio in più per l'aps-c. Se il FF avesse 40 o più mpx giocherebbe in un campionato a parte, sarebbe in netto vantaggio |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 6:52
C'e poco da girarci intorno. A parità di focale nativa (non le presunte ed inesistenti equivalenti) il sensore con fotosito più piccolo (maggior densità su mmq) ha sempre la meglio. Rapporto di campionatura arcosecondi/pixel. È un dato di fatto basato su leggi fisiche. Non su opinioni e sensazioni personali. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 7:02
Il fatto e' che per i formati minori soprattuto il m43 l'alta risoluzione non e' un lusso ma una necessita' (che infatti venne affrontata fin da subito) per questo e tutti gli altri motivi si qui citati non significa maggior dettaglio. I confronti sul dettaglio si fanno a parita' di formato. Un 500 mm FF su un ipotetico m43 a bassa risoluzione darebbe un immagine quadrettata. Il sistema va usato nella sua completezza cosi' come l'aps-c va usato con le sue lenti che sono state progettate appositamente per ottimizzare resa e QI. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 7:56
“ C'e poco da girarci intorno. A parità di focale nativa (non le presunte ed inesistenti equivalenti) il sensore con fotosito più piccolo (maggior densità su mmq) ha sempre la meglio. Rapporto di campionatura arcosecondi/pixel. È un dato di fatto basato su leggi fisiche. Non su opinioni e sensazioni personali. „ Il rumore fa parte di opinioni e sensazioni personali? “ Il fatto e' che per i formati minori soprattuto il m43 l'alta risoluzione non e' un lusso ma una necessita' (che infatti venne affrontata fin da subito) per questo e tutti gli altri motivi si qui citati non significa maggior dettaglio. „ E questo per tanti viene scordato oppure mai preso in considerazione. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:20
“ C'e poco da girarci intorno. A parità di focale nativa (non le presunte ed inesistenti equivalenti) il sensore con fotosito più piccolo (maggior densità su mmq) ha sempre la meglio. Rapporto di campionatura arcosecondi/pixel. È un dato di fatto basato su leggi fisiche. Non su opinioni e sensazioni personali. „ Esatto E' lo stesso discorso di aumentare i MP su uno stesso formato (che equivale ad aumentare la densità), poco o tanto un aumento di MP è sempre benefico; quindi il parametro che conta è la densità, anche se i formati sono diversi (naturalmente a pari livello ed epoca del sensore). Questo se si parla di pura capacità di registrare dettaglio, cosa che non è certo fondamentale, ma questo mi sembra fosse il dubbio iniziale. Ci sarà più rumore, ma il maggior dettaglio rimarrà; se ti da fastidio il rumore ridimensioni a livello del sensore meno denso ed ottieni uguale dettaglio teorico e rumore (ma probabilmente un piccolo vantaggio rimane comunque). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:34
“ Canon nello scrivere "18" e "55" ha già calcolato il fattore di Crop o devo calcolarlo io? „ In fase di acquisto, verifico la destinazione dell'obiettivo, se per APSC, FF o ambedue. Nel primo caso, se uso una fotocamera con sensore APSC, le focali indicate sono quelle. Nel caso un obiettivo fosse destinato per tutti e due i formati e uso una fotocamera con sensore APSC, moltiplico il valore della focale 1,6. Nel caso di obiettivi solo per FF, si usano ovviamente solo con fotocamere FF... Con la R5 posso usare anche obiettivi per APSC, perché si adegua automaticamente. Se ho scritto qualcosa di sbagliato correggetemi. Un saluto |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:46
“ Se ho scritto qualcosa di sbagliato correggetemi. „ Per applicare il famigerato fattore crop ed ottenere le vituperate lunghezze focali equivalenti, il formato per cui è stato progettato l'obiettivo non cambia niente; devi sempre applicarlo relativamente al formato "base" 36x24. Non esistono obiettivi solo per FF ed obiettivi per FF ed APSC; ci sono obiettivi per APSC (che vignettano molto, spesso rendendoli praticamente inutilizzabili, se usati su FF) ed obiettivi per FF (che possono tutti essere usati su APSC, compatibilmente con attacco e tiraggio). |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:49
“ Questo se si parla di pura capacità di registrare dettaglio, cosa che non è certo fondamentale, ma questo mi sembra fosse il dubbio iniziale. Ci sarà più rumore, ma il maggior dettaglio rimarrà; se ti da fastidio il rumore ridimensioni a livello del sensore meno denso ed ottieni uguale dettaglio teorico e rumore (ma probabilmente un piccolo vantaggio rimane comunque). „ I giusti compromessi non vanno messi in disparte, i numeri danno altri numeri e i giusti compromessi danno il risultato. “ In fase di acquisto, verifico la destinazione dell'obiettivo, se per APSC, FF o ambedue. Nel primo caso, se uso una fotocamera con sensore APSC, le focali indicate sono quelle. Nel caso un obiettivo fosse destinato per tutti e due i formati e uso una fotocamera con sensore APSC, moltiplico il valore della focale 1,6. Nel caso di obbiettivi solo per FF, si usano ovviamente solo con fotocamere FF... „ Io direi no su alcune cose: Se compero un obiettivo costruito per apsc le focali riportate restano quelle con l'esatto rapporto di riproduzione ma avranno l'angolo di campo falsato oppure in maniera più o meno grave avranno vignettatura se montati su sensore maggiore. Sul resto non ci sono obiettivi fabbricati per diversi formati o solo per FF e se non sono fabbricati esclusivamente per Apsc e montati su Apsc non si moltiplica nulla perché la focale rimane quella, il rapporto di riproduzione idem ma è solo il sensore ridotto che ritaglia l'inquadratura e niente altro. Le ottiche costruite per Apsc non è che funzionano meglio sul suo sensore ma solamente costano meno, pesano meno e hanno un gruppo ottico di minore diametro ma sufficiente per proiettare un cerchio utile sul sensore ridotto. P.S Rolubich mentre scrivevo mi ha preceduto sulla storia obiettivi e come vedi siamo in perfetta linea. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:53
“ Non esistono obiettivi solo per FF ed obiettivi per FF ed APSC... „ “ Sul resto non ci sono obiettivi fabbricati per diversi formati o solo per FF... „ Grazie per la correzione, sempre utile conoscere le informazioni esatte. Un saluto |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 8:59
Tutto sbagliato, in pratica Per prima cosa, sono gli obiettivi per full frame che si possono usare senza problemi sulle apsc, non viceversa, perché gli obiettivi specifici per il formato ridotto sono progettati per coprire un sensore più piccolo e metterli su una full frame genera una forte vignettatura. E il discorso "focale equivalente" va applicato ad ogni obiettivo che metti su apsc, pure quelli nativi per il formato, e la prova empirica che puoi fare è mettere il classico 18-55 a 50 mm e poi usare un 50 nativo per full frame, avrai lo stesso identico risultato (ossia un angolo di campo di 80 mm) |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:01
“ Per prima cosa, sono gli obiettivi per full frame che si possono usare senza problemi sulle apsc , non viceversa, perché gli obiettivi specifici per il formato ridotto sono progettati per coprire un sensore più piccolo e metterli su una full frame genera una forte vignettatura. „ Sì, lo so. La mia errata convinzione, nacque dal fatto che nelle note c'è scritto per ASPC, FF o ambedue. Grazie |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:09
“ La mia errata convinzione, nacque dal fatto che nelle note c'è scritto per ASPC, FF o ambedue. „ Spesso nei dati tecnici viene indicato "per FF e APSC", ma è un'informazione inutile, probabilmente sperano di vendere qualche copia in più. |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:16
“ Spesso nei dati tecnici viene indicato "per FF e APSC", ma è un'informazione inutile, probabilmente sperano di vendere qualche copia in più. „ Adesso, alla luce delle vostre osservazioni circa le mie errate informazioni, ne sono convinto. Ancora grazie per avermi corretto su questi aspetti della "grammatica fotografica". |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 9:52
In realtà è scritto pure sui barilotti dei vari obiettivi, ogni produttore (se ha in catalogo obiettivi specifici per apsc) li distingue dalla sigla, proprio per evitare che un possessore di full frame acquisti per sbaglio un obiettivo per apsc |
| inviato il 10 Settembre 2025 ore 12:19
“ E il discorso "focale equivalente" va applicato ad ogni obiettivo che metti su apsc, pure quelli nativi per il formato, e la prova empirica che puoi fare è mettere il classico 18-55 a 50 mm e poi usare un 50 nativo per full frame, avrai lo stesso identico risultato (ossia un angolo di campo di 80 mm) „ Se si cominciasse ad eliminare il termine focale equivalente che ha un significato dal valore zero e al suo posto si parlasse di angolo di campo al limite corredandolo a fatica con "equivalente" forse tutti capirebbero meglio la funzione 4/3 Vs Apsc Vs FF Vs Mf e magari anche perché i telefoni posseggano così tanta Pdc senza essere "magici". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |