RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ascolto MP3 da Veri Uomini


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » L'ascolto MP3 da Veri Uomini





avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 7:21

VA DA DIO !!!
E aggiungo, ha lo stesso tipo di stupendo, caldissimo suono della monumentale console Grundig del 1958 che ho in ufficio. Incredibile. Sembra una cosa di famiglia.

Nota: anche i Saba sono delle delizie per le orecchie, come la famiglia delle Tannhouser Nordmende. Roba tedesca degli anni '50 e '60, mica chiacchere !

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 12:41

Ammiratene l'interno: condensatori Elna & Wima ovunque e dissipatore in fusione molto ben dimensionato per 25w\ch.

www.instagram.com/p/CItzNbNhGk_/?igshid=10nyzfxevzpf9

www.instagram.com/p/CItxeyUhRfB/?igshid=gx3pnfks3wzi

E condensatori di filtro made in W. Germany !

www.instagram.com/p/CIwH08Ohevb/?igshid=1951dsn50qwju

Un SIGNOR stampato, con sotto i finali

www.instagram.com/p/CIyig6SBNVR/?igshid=ylpf85zycuio

Rimetterlo in sesto e' stato un vero piacere, come con i vecchi Nikkor AI... Cool

avatarmoderator
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 19:11


A chi piace la grande orchestra e la tromba....

www.mediafire.com/file/fhc2uf6ux6ftxws/Doc_Severinsen-_Trumpet_spectac


Che bella raccolta! ... Grazie Bergat.

Ascoltata semplicemente (non inorridite) dalle piccole bose del PC con lettore VLC e nessuna scheda audio particolare.

Di là ho un vecchio Kenwood KA 550 cui sono affezionato perchè in pratica l'ho comprato con i primi stipendi insieme agli altri componenti ; casse Canton Fonum 60 (mi pare circa 350milalirozze); ero andato in un rivenditore in zona Colli Albani (Roma) con la lista delle casse che avevo deciso di ascoltare sulla base di curve, grafici, dati tecnici che avevo raccolto ... poi ho ascoltato anche le Canton e le ho prese.
Per gli MP3 non mi posso iscrivere al club .. del PC infatti ho giò detto ...
Un saluto a tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2020 ore 22:31

ragazzi, ho portato le SR pocket two a casa, non ho il coraggio di spacchettarle...

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 6:57

Ficata ! 500 W di sub e 2 satelliti da 200 W rms ??? Io gia' mi gaso con 2 x 25 watt quando guardo i film.... Ma vivi in un'arena ? MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 8:27

"Preferibilmente i transistor finali dovrebbero essere i 2N3055 .."

Io sono del 1950 e sui 20 anni, verso il 1970, visti i prezzi della roba di negozio (ed a 20 anni di soldi, almeno io, non ce ne avevo!), mi feci tutto da me un sistema stereo, alimentatore da 500 W stabilizzato, preamplificatore separato e con tutti i controlli audio, amplificatore in scatola separata e due casse acustiche a tre vie, con Tweeter, medi e bassi, il woofer dei bassi era 40 cm di diametro, casse fatte da me anche quelle, belle grosse, robuste, e riempite di lana di vetro.

Tutto era a transistors, alimentatore, preamplificatore ed amplificatore di potenza, i circuiti integrati a quel tempo non c'erano, e come piatto, decisi per un Marantz, rigorosamente preso usato.

Il progetto era di una rivista, ottima, "NUOVA ELETTRONICA", e buttava fuori più di 80 Watt a canale, il complesso era silenzioso in assenza di segnale, non aveva quasi rumore di fondo, e suonava forte e benissimo: l'ho tenuto anni e poi lo regalai poi al Tiro A Segno per quando ci facevano cene ed eventi.

Il preamplificatore usava dei transistors BC 107 e BC 108, mentre lo stadio finale dell'amplificatore, per ogni canale, era composto da due transistors della Motorola, appunto 2N3055, montati in Push-Pull, e li avevo montati su raffreddatori a lamelle, grossi come un tarpone, enormi, e raffreddavano benissimo, a tutta randa anche a lungo erano poco più che tiepidi.

Il bello del lavoro, oltre al montaggio, fu tarare il tutto perchè funzionasse in modo armonico, e mi feci prestare un generatore di segnali ed un oscilloscopio da un laboratorio, dove ci lavorava un conoscente, e ci misi tanto, mi pare un paio di giorni, è un vero casino tarare i due canali, oltretutto a due stadi separati, preamplificatore ed amplificatore, per farli uguali e silenziosi.


Non sono oggi un appassionato di Wi - Fi, non più, ma a mio personalissimo avviso, un amplificatore buono e vecchio, a valvole o completamente a transistors, degli anni '70, tipo quello che feci io, può benissimo "suonare" in modo più gradevole (che non vuol dire tecnicamente meglio) di un costosissimo trabiccolo moderno.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2020 ore 10:13

Ficata ! 500 W di sub e 2 satelliti da 200 W rms ??? Io gia' mi gaso con 2 x 25 watt quando guardo i film.... Ma vivi in un'arena ?

li ho tolti dalla sala prove.
in casa dovrei dargli un filo di watt.
meno male che non hanno rumori a basso volume, ma stanno ancora impacchettati

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 16:48

Per tutti: ascoltatevi " i am a photograph " di Amanda Lear. MrGreen
L'unica canzone che io conosca il cui testo descriva in prima persona l'essere una fotografia .... scattata con una "Nikon Automatic". L'ascolto vi assicurera' il sapore d'atmosfere analogiche d'altri tempi ( per chi mastica inglese ).
La trovate comodamente sul tubo.Cool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:14

Allora propongo una vera fotografia di Amanda Lear con i CCCP, scattata da Roberto Rocchi nel 1988 per la copertina del singolo "Tomorrow / Inch'Allah Ça Va" , diversa da quella che venne poi effettivamente utilizzata.



Qui il video, che ho ricavato da una vecchia VHS: youtube.com/watch?v=2VKi0_DCcQA

Tornando agli MP3, anche se non "da veri uomini" Sorriso, ci sono differenze notevoli nell'ascolto in cuffia blutooth tra un semplice cellulare con app musicale (ora uso un vecchio Galaxy S5 mini) e uno di quei lettori dedicati come questi più o meno costosi?
https://www.amazon.it/FiiO-M11-Lettore-musicale-risoluzione/dp/B07QKXR
https://www.amazon.it/FiiO-M3-Pro-Portatile-Risoluzione/dp/B086Z65V49

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 19:28

secondo me l'esoterismo audiofilo è impossibile in città... conviene trasferirsi in vecchie case di provincia, in attesa delle wolfhaus di legno...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:02

Sono le sp2000


Notevoli, e anche ben conservate, io vado di Electro Voice Interface Alpha ma ho anche una bella coppia di Yamaha, a cui devo rifare le sospensioni pneumatiche, le NS 690 II.

www.hifi-wiki.de/index.php/Yamaha_NS-690_II

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:09

Ah, sopra di me ho una signora anziana piuttosto dura d'orecche, e sotto nessuno: per mia fortuna posso pompare ! Per l'ambiente d'ascolto risolvo con un pavimento in legno su travi e casse ben coricate per terra sul lato lungo, cosi' da trasformare il solaio in una grossa cassa risuonante, ed ovviamente gli speaker a 3 vie sono messi sugli angoli della stanza, cosi' da risaltare i bassi.
Divano rasoterra per essere in asse con i coni.
Per l'ufficio invece sono molto ben carrozzato, vedi prima pagina Cool

Ah, magico tasto Loudness incollato su ON !

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 20:45

secondo me l'esoterismo audiofilo è impossibile in città... conviene trasferirsi in vecchie case di provincia, in attesa delle wolfhaus di legno...
e perchè lo pensi?

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 21:53

comunque per gli appassionati di elton john ecco one night only

www.mediafire.com/folder/pl2wuw15b8g7n/elton_John_-one_night_only

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2021 ore 0:13

Bergat, apprezzo grazie dei flac
salvo rarissime eccezioni per brani introvabili non considero gli mp3
e preferisco i files DSF o in alternativa appunto i flac.

per l' ascolto sono più tranquillo e mi accontento di un piccolo Alientek D8 su 2 casse autocostruite con componenti Monacor rigorosamente in flat... MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me