JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Comunque sembra che succeda solo con la OM5 e prima EM5iii che ceda il fondello con le piastre PD, su altre fotocamere non mi risultano tali "inconvenienti"
“ Non è diverso. Ma se per te lo è per me va bene. Chi vuole capire capisca. Gli altri comprino un corpo in magnesio „
E' chiaro, un produttore non può cambiare un progetto a causa di un accessorio esterno che non produce lui e che sottopone a stress da uso improprio il fondo della fotocamera.
Resta il fatto che una Om-5 non puoi metterla allo spallaccio di uno zaino (modalità oggi molto utilizzata), se non con una base di metallo che copra tutta la base. L'importante è che si sappia.
Scusatemi ma mi sembra l'esempio postato sia un pelino diverso dal problema originale. Qua si parla di una macchina che se messa su un treppiede con un obiettivo non leggero (il 12-100 è già considerato troppo pesante? Oppure già il 12-40f/2.8 è troppo?) si sfascia e la colpa è della base di plastica. Manco a farlo apposta succede solo con la M5.3 e la OM-5 (nulla di strano, è la stessa macchina). Tutti gli altri corpi non hanno nessun problema (guarda caso hanno tutti la base in metallo). Sulla mia vecchia M1.2 su treppiede ci attacco sempre senza problemi un Voigtlander 60mm (che pesato ora sta a 913g) su un Mandrotto befree. Mai avuto nessun problema.
Per quanto la OM-5 sia un'ottima macchina credo sia davvero vergognoso risparmiare pure su una cosa così importante come la base (lo sapevano quando hanno riutilizzato il corpo della M5.3 alla OMDS) e avere problemi del genere (una macchina poi pubblicizzata come “per fotografia all'aperto”, tropicalizzata, …)
Almeno lo scrivessero sulle istruzioni: potrebbero sempre dare la colpa al cliente che non ha letto e dunque non ne dovrebbero rispondere. Certo che però sarebbe un modo vergognoso di “risolvere” il problema.
Una mark II di sicuro uscirà. Ma sarà la stessa OM-5 con una porta USB C :) credi davvero OMDS abbia le risorse per progettare un nuovo corpo? Spero di essere smentito perché una Olympus costruita come la M5.2 con Lo stssso HW della m1.3 me la prenderei subito.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.