| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 21:08
La Z6 non fa schifo, ma ha delle pecche che sarebbe bastato poco a colmare e che invece ci sono. Inoltre personalmente per quello che faccio io e per come so scattare io, una ml non mi dá nulla in più di una reflex, quindi semplicemente per me il gioco non vale la candela. E non comprerei mai una Z6: dopo averla noleggiata una settimana, alla fine ho preso una D5 usata a poco più del prezzo di una Z6+24-70 f4. Chi ce l'ha e si trova bene, buon per lui. Per me non avere doppio slot e battery grip non é accettabile. Non avere motore per af per il mio parco ottiche non é accettabile e certamente non mi sogno di cambiare le mie ottiche con le nuove, perché le mie me le sono prese perché hanno determinate rese e caratteristiche e della nitidezza me ne sbatto completamente. L'evf mi fa schifo, voglio un pentaprisma e un ovf. Ho mani grandi, faccio fatica con corpi compatti. Non mi importa di pesi e ingombri, ingombro e peso già cosí tanto io che non mi accorgo di avere in mano o nello zaino una D5+70-200 f4. Avere eye af e altre robe del genere non mi serve, tanto scatto da quando non esisteva l'af e continuo a scattare in manuale o con af punto singolo. Non faccio video, mai. Quindi non posso che concludere che io una Z6 non la comprerei mai. Se dovessi mai prendere ml, al momento credo mi orienterei su una Sony A7R3 o su una Fuji GFX-100. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 21:40
|
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 21:41
"Le mirrorless sono il futuro.... Ma ahimè Nikon è indietro" Grazio80 Possiedo la D850 e la Z6 (sostituta della D750) da quanto scrivi mi sa che la Z6 non l'hai mai provata seriamente Personalmente ti posso dire che in molti casi è meglio della D850, la D750 ha fatto il suo tempo, ottima fotocamera nel 2014 ora mantiene un ottimo rapporto prezzo prestazioni ma nulla più in casa Nikon. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:08
Non mi sembra affatto che Nikon sia indietro nelle mirrorless...affatto. Tolta Sony che è ancora in vantaggio, Nikon ha prodotto 2 macchine che, per ora (Canon sembra stia per sfornare macchine superlative), sono superiori alle rispettive Canon. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:14
Non è un giocattolo la Z6 ,... ha qualche pecca ma non è un giocattolo. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:24
Si infatti chi scrive così la Z6 non l ha neanche annusata. Ho lasciato volentieri una D750 che di gran autofocus non ha granché, affidabilità zero, due richiami alle spalle, ora la si lode per il suo rapporto qualità prezzo ma al tempo quante critiche anche lei.....bah... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 0:29
Infatti l'AF della D750, in AFC, è abbastanza fallace |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 8:54
“ Infatti l'AF della D750, in AFC, è abbastanza fallace „ Dipende dalla modalità di utilizzo, con afc punto singolo con ottica tarata e punti af centrali è molto preciso, meno con illaterali ed in tracking. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:27
Se si usano i punti a croce la d750 funziona benissimo (la d780 dicono ancora meglio), è il LV che funziona male come in tutte le reflex prima della d780 perché il sensore delle reflex non ha i punti af come nelle ml e il sistema contrast detect non riesce a lavorare bene. Probabilmente dalla d780 in poi tutte le reflex avranno il sensore con i punti af. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:46
Lore71 perdonami se non mi sono spiegato bene. Non fa schifo la z6 ci mancherebbe.... Dico solo a mio modesto parere presa in mano mi ha dato quell impressione. Poi io sono abituato a Nikon f100 che è un carro armato e a corpi mirrorless fuji e una Sony a7rII. Come ergonomia mi da più soddisfazione. Poi Nikon è arrivata da poco nel mondo mirrorless... Buoni prodotti anzi ottimi... Ma Sony è innegabilmente leader del settore. Ma è un discorso a parte. Consiglio la d750 a chi non ha un budget elevato e non è un professionista che con foto di avifauna e sportive ci campa.... Tutto qua. Nessuna polemica. Parere personale. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 12:46
"Poi io sono abituato a Nikon f100 che è un carro armato e a corpi mirrorless fuji e una Sony a7rII." Grazio80 Personalmente penso che la Z6 sia ergonomicamente superiore a fuji xt Sony a7rII (ho meno problemi di ergonomia fra D850 e Z6 che D850 e D750) . Ti posso dire anche che, da mancato acquirente di A7iii, con la Z6 riesco a fare cose che alla A7iii risultano molto difficili, sarà x il prossimo giro. |
user198148 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:43
@Lore-71 Cosa si riesce a fare con la Z6 che alla A7 III risulta difficile? |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:57
“ @Lore-71 Cosa si riesce a fare con la Z6 che alla A7 III risulta difficile? „ Luniff Scattare in studio con flash professionali a luci pilota. |
user198148 | inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:09
@Lore-71 Grazie! |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:52
La Z6 è una macchina pro sotto molti punti di vista,...gli mancano un paio di cosette e sarebbe quasi perfetta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |