RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sono passato a Pentax II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sono passato a Pentax II





avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:46

In Sicilia dove? Io volevo fare prove di scansione ma soprattutto large format. Ho anche un ottimo scanner ma solo per 24x36 della Minolta


Quale Minolta?
In Sicilia a casa miaMrGreen, sono di Catania.
Ho in prestito un V700 che va bene anche per il medio formato (anzi va meglio col medio formato e maluccio col piccolo) e un ottimo FS4000 Canon che va bene solo per il 24x36. Purtroppo quest'ultimo riesco a farlo girare solo con Vuescan e non con SIlverfast che ritengo più completo nella gestione colore prima della scansione.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:49

Antonio, bisognerebbe provare il wet mount di betterscan.com per fare un ulteriore salto di qualità.

Comunque tu hai SF AI Studio? Perchè ci sono diverse suite.

Quello che intendevo io, sono dei suggerimenti preziosi che ci sta condividendo Diego, sull'utilizzo "furbo" dell'Imacon.

Avendolo sotto casa ed avendo comunque Diego a pochi km da casa mia, ho abbandonato l'idea di uno scanner mio.


avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 18:56

Io abito in una terra di nessuno sotto questo punto di vista (la Sicilia) e sono momentaneamente per lavoro a Malta...peggio di peggio. Quindi devo arrangiarmi per forza altrimenti devo iniziare a spedire e finisce che perdo totalmente il controllo di ogni parte del processo e di fatto anche il piacere di scattare in analogico.
Alla scansione "in umido" ci ho pensato ma sono nella fase in cui penso che meno spendo è meglio èMrGreen.
Vorrei capire realmente quale differenza possa esserci tra una scansione normale e una "wet"...certo con la "wet" ci si assicura la perfetta planarità (si scrive così?MrGreen) della pellicola.
Di Silverfast ho la versione "base" che comunque permette già quello che desidero. Anche in questo caso vorrei capire quanto la versione AI possa influire sulla resa finale. Topaz con la AI fa a volte porcherie altre autentici miracoli.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 19:05

Antonio, credo che la tua versione di AI non abbia la funzione HDR che può tornare utile in scene ad alto contrasto.

Per quanto riguarda betterscanning, questo accessorio permette di regolare la distanza dal piano focale e di ottenere un netto miglioramento della resa.

www.betterscanning.com/scanning/directpricing/mstationp.html

Questo è un accessorio utile che Epson ha introdotto con il V800.

Inoltre, con 30 $ in più, hai il kit per il montaggio a fluido che è un ulteriore step.

Sono 119$.... non è una cifra folle

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 19:07

Le sa tutte MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 19:08

Le sa tutte


Quello che so... lo metto a disposizione....

Oppure dobbiamo tenercelo per noi?

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 19:17

Il kit Betterscanning l'ho consigliato anche io a un amico visto che nei forum sulla scansione, soprattutto stranieri, ne ho letto sempre bene; dovrebbe migliorare un po' le prestazioni degli scanner piani grazie al fatto che mantiene le pellicole molto più piane rispetto a quanto facciano i telai standard Epson (li ho, anche se non li uso più, e posso confermare che le pellicole non stanno mai in piano).
Il mio amico non ha ancora avuto modo di testarlo, né da solo né insieme a me, quindi non ho esperienze dirette da riportarvi.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:18

Torno sulla Pentax, scusate MrGreen avuta per un breve periodo, ceduta ad un caro amico che la desiderava da tempo e solo questo non me ne fa soffrire la mancanza.
Se mai prendessi un altro nel 6x7 sarebbe sicuramente un'altra Pentax 67... O la II, se ne trovassi una usata veramente poco o, ancora meglio, appena revisionata. È fantastica, lo preferisco come formato al 6x6 perché nella mia testa da una direzione, in un certo senso lo trovo più semplice.

Per l'analogico in genere, credo che a volte possa fare da stimolo, toglie un po' di noia e, ad alcuni, permette di pensare meglio.
Approcciarlo o tornarci non è un male né è sciocco, e non vedo un paragone col digitale se non il risultato finale, modi diversi di fare la stessa cosa (o qualcosa di molto simile). Lo stesso vale per la modalità di stampa del negativo: in fondo una stampa è fatta bene o fatta male, se è totalmente analogica o si introduce un passo per il digitale che importa se il risultato finale compiace chi lo ha raggiunto?

Divertiti con quel bestione rumoroso e le magnifiche lenti che può utilizzare, dai una possibilità anche ai tele quando ne avrai occasione e voglia, il 165 si trova a prezzi interessanti... ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:38

Grazie GiudaB, ottima disamina!

Concordo in toto con il tuo pensiero.

Divertiti con quel bestione rumoroso e le magnifiche lenti che può utilizzare, dai una possibilità anche ai tele quando ne avrai occasione e voglia, il 165 si trova a prezzi interessanti...


Possiedo già il 165/2,8 con il quale sto finendo il primo rullo di Portra ;-)

Ho anche il 200/4 ed il 45/4

Sto aspettando il 105/2,4 che arriverà a gennaio.

;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 20:42

Grande Cannondale, l'appellarsi alla mia incapacità, denota che sei rimasto a secco di argomenti.


Paco, lascia perdere le sterili provocazioni, non aggiungono niente, anzi inquinano la discussione portandola alla deriva

ci manca solo che uno debba rendere conto a dei perfetti signor nessuno.;-)

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 21:33

@Antonio io sono a Scicli quindi siamo quasi vicino il mio scanner 5400 lo avevo preso anni fa ed era molto buono

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 22:00

Ik1lbo se non erro tu hai anche la medio formato digitale giusto?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 22:36

si infatti volevo fare la scansione con il dorso che ha ancora il ccd che rispetto a una scansione ci si sta molto meno ma non so i risultati

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2019 ore 23:55

Io ho anche un dorso digitale Phase One che uso du una DF645 ma non ho un macro per la digitalizzazione. Avevo pensato al 120mm f4 macro MF che si trova a relativamente poco...magari più in la.
Ho potuto vedere però che la "digitalizzazione" con reflex-mirrorless megapixellata (ho fatto diverse prove con la A7rIII con Canon FD 50 macro...sia singolo scatto che stitching) pur offrendo alla fine un maggior dettaglio rispetto allo scanner piano (almeno quelli che ho in casa) mi da una sensazione "digitale" che mi allontana da ciò che mi aspetto dalla pellicola. Mentre con lo scanner seppur di livello "entry" la percezione del file finale è più "analogica". Non so come spiegarlo diversamente.
Magari qualche volta organizziamo un'uscita fotografica.

avatarsenior
inviato il 18 Dicembre 2019 ore 0:25

Si Antonio io utilizzo 80 mm ls con i tubi di prolunga anche io ho il dorso Leaf credo60 con 645df+ avevo trovato a buon prezzo il 120 TS ma mi è scappato magari ci si vede ciao Massimo

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me