| inviato il 25 Maggio 2013 ore 20:47
guarda non so cosa dice ma lungi da me i dogmatismi. sto continuando a ripetere un concetto e mi si porta a parlare di altro: a prescindere da cosa penso dell'effetto del 50L quello è il suo campo. niente da dire. esiste un mondo di impieghi del 50mm che qui sembra completamente ignoto e in cui il 50L ne esce peggio del 50 1.4. tutto qui |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 20:50
invece mi interessava il discorso tecnico su apertura massima e tiraggio: chi me lo spiega gentilmente? :) |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 20:53
Black Imp "“ ma è il vostro problema ossessivo di pensare che il 50 mm serve per creare sfocati da psicotropizzati del lexotan. ci sono un milione di usi e conoscete solo il ritrattino del bimbo al parco dai :D „ " ma le hai viste le mie gallerie? Faccio solo ritrattini a TA ai bambini?Io le tue si e direi che un po' d'umilta' ti aiuterebbe a crescere. Poi se ti senti gia' arrivato e in grado di giudicare lenti come queste fai pure! Ulysseita per te il nuovo 24-70 canon e' una porcata? Ok mi avete convinto, ci rinuncio, e la solita lista di boutade da forum. |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 20:57
non ho detto cosa fai tu ma cosa ritieni tu o altri che sia l'impiego principale della FOCALE 50mm. per me il 24-70 nuovo è ottimo, non fa per me ma tanto di cappello. non rinuncerei mai al 50 però no guarda l'umiltà per esprimere il mio parere sull'evidenza che tutti mettono in risalto non serve proprio. non ho infantili venerazioni per alcunché proprio e ho avuto qualche 50mm per le mani da 30 anni a questa parte e non solo 50. quello che ci si può fare lo so abbastanza bene, basta aprire dei libri di autori che hanno fatto la storia della fotografia ma sembra che oggi l'unico modo di usare il 50 sia per l'effetto sfocato. dai ripigliatevi |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 21:01
marinaio. . era un eccesso.. . quale porcata.. rileggi il contesto.. . per il discorso tiraggio ho paura di scriverlo da questa cazz di tastiera tablet.. se cerchi nel forum mi pare se ne sia gia parlato.. |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 21:15
Ma infatti chi ha detto che lo sfocato e' l'unico modo, sei tu che metti questa storiella in bocca a tutti quelli che usano questa lente senza renderti conto che e' una signora lente capace di rese uniche ma anche di grandi lavori normali. A me piace il 24-70? Certo ho dovuto fare un lavoro di reportage in Arabia Saudita tra interni e esterni e con quella lente ho portato a casa il triplo delle foto che avrei fatto con un fisso. Non mi sarei portato mai dietro 50L o 35L perche' il mio tempo era limitato e non sapevo a cosa andavo incontro. Con questo scrivi che 24L, 35L, 50L servono solo a fare sfocatini spappolati? Non me lo sognerei mai, sono strumenti con un carattere che se usati a dovere nella situazione giusta hanno una marcia in piu'. Sono strumenti specialistici e cime tutti gli strumenti specialistici hanno una marcia in piu' in un aspetto specifico a scapito di altri valori. E quindi bisogna saperli usare al momento giusto senza abusarne. Poi guarda tu parli tanto bene della risolvenza ai bordi del 50 1.4, guarda che e' una lente mediocre sotto questo punto di vista e in giro si trova decisamente di meglio. |
| inviato il 25 Maggio 2013 ore 21:36
Ok Ulysseita Per il tiraggio il discorso e' semplice' per tiraggio si intende la distanza tra piano sensore ( o pellicola) e il bocchettone di innesto delle lenti. Nikon ha una distanza maggiore 46,5mm mentre Canon ha un tiraggio di 44mm Ora per proiettare l'immagine da una distanza minore sullo stesso piano Canon usa una baionetta piu' larga, 54mm di diametro buona anche per alloggiare piu' facilmente l'elettronica mentre Nikon usa una baionetta di 44mm di diametro. Queste misure influiscono chiaramente sulle geometrie e gli spazi disponibili per progettare le lenti. Se si ha presente dove finisce lateralmente l'elemento posteriore di 85L e 50L la cosa e' chiara, come e' chiaro che avere un tiraggio piu' lungo permette di portare l'elemento posteriore delle lenti grandangolari piu' lontano per la messa a fuoco all'infinito oltre a dare altri vantaggi. |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 0:32
Ma perchè perdete tempo a discutere con black imp? è evidente che, nella migliore delle ipotesi, provoca, nella peggiore non sa proprio quello di cui parla, che poi è quello che sospetto dato il livello delle affermazioni che fa. Io ancora non ho capito, e lui naturalmente ha glissato alla grande, se, a parte le foto lattiginose di noi banali pippe, qualche recensione e magari 10 scatti ad un canon day, lui queste lenti di cui parla con tanta sicurezza le abbia mai anche viste da vicino, e ad occhio e croce direi di no. Quindi perchè continuare? basta sentire il modo in cui lenti poetiche (non uso magiche per evitare le solite, scadenti battute) sono descritte per capire che è tutto inutile... |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 6:28
“ Con questo scrivi che 24L, 35L, 50L servono solo a fare sfocatini spappolati? Non me lo sognerei mai, sono strumenti con un carattere che se usati a dovere nella situazione giusta hanno una marcia in piu'. Sono strumenti specialistici e cime tutti gli strumenti specialistici hanno una marcia in piu' in un aspetto specifico a scapito di altri valori. E quindi bisogna saperli usare al momento giusto senza abusarne. „ ma vedi questo è il problema di perdere tempo in un contradditorio con un comitato di fanatici, sentirsi mettere in bocca tutto quello che fa comodo. mi dici per favore dove ho detto che il 24 e il 35 hanno solo quel valore per piacere? comincio ad essere stufo di parlare con persone che non sono in grado di argomentare senza cambiare le parole dell'altro. Al massimo ho parlato in passato del 24 perché aveva, specie la prima edizione, una differenza un po' eccessiva tra centro e bordi. Già la seconda versione è migliorata sotto questo punto di vista. Posso aver detto che trovo preferibile un 24 2.8 ma quando mai ho detto che il 24L fa sfocatini spappolati?? Il 35 non è lattiginoso ed è una focale che non uso e se la usassi probabilmente prenderei un 1.4 o il canon o più probabilmente il Sigma. quindi perché fai finta che io sia così grossolano da accomunare tutte le ottiche L in quella definizione di "sfocatino spappolato" che hai riportato sopra? PERCHE?? tra l'altro stai dicendo una cosa che non contraddice quello che ho detto io: il 50L è un'ottica che dà molto in contesti particolari NON è un'ottica superiore agli altri 50 in toto. se mi dici che il 50 1.4 è mediocre per risolvenza - confrontata con altri 50 - mi stai dicendo qualcosa che va contro tutto quello che puoi trovare in giro oltre che contro l'esperienza personale ma mi sembra inutile dirlo. ci sono opinioni e test e soprattutto FOTO ovunque che dimostrano l'esatto contrario - rimanendo in ambito eos ovviamente -. anche su photo.net in una discussione pacatissima di confronto tra i due 50, anche chi preferisce il 50L perché ha delle qualità peculiari - sfocato, apertura, colori - che sono per lui più importanti, ammette tranquillamente che il 50 1.4 è più nitido e per paesaggi è migliore. Non di meno ci sono professionisti che per il loro genere lo preferiscono. Qui il comitato fanatici cerca di fare passare che è l'ottica 50mm perfetta. questo è falso ed è grottesco in merito al tiraggio: ti ringrazio so che cos'è il tiraggio ma non capisco in che modo un tiraggio più corto impedisca di sviluppare ottiche più luminose di f/1.4. peraltro so che un problema del tiraggio - ma in realtà anche della presenza dello specchio delle reflex - si ha sui grandangolari che non possono essere progettati con uno schema simmetrico che risolve bene le aberrazioni, perché altrimenti la lente posteriore entrerebbe molto in profondità toccando lo specchio. Eppure la nikon ha sempre sviluppato grandangoli ottimi. Non capisco perciò da quello che mi hai scritto quali ragioni fisiche impediscano la progettazione di un'ottica 1.2 in casa nikon. @Viper senti facciamo una cosa, così io non perdo tempo a risponderti come se fossi un interlocutore vero e tu neanche : a me non piaci in nessun modo. Già il fatto che una persona riesca a dire che uno strumento qualsiasi sia "poetico" con me ha poco da dire. E peraltro i tuoi toni e modi di discutere fatti di queste frasucce acide neanche rivolte in prima persona mi sono stati evidenti anche in altre discussioni che hai avuto con altri utenti. Io non muoio certo dalla voglia di risultare amabile ma impiego tempo a spiegare cosa penso per amore della materia, della tecnica, dei concetti artistici o creativi. Talora infilo dei termini volutamente grossolani per alleggerire la mia dissertazione in modo comico e cerco di fare capire con emoticon quando lo faccio. Con te proprio non ho voglia di perdere tempo ad interloquire. Se per te basta un'ottica uno strumento musicale un amplificatore un pennello una PENNA per parlare di "poesia" davvero ti lascio ai tuoi cliché e al tuo veleno che è in linea con il tuo biglietto da visita. Il 50L l'ho provato velocemente ma non mi piace quello che piace a te e anche se lo uso io non cambia niente. CE la fai a capirlo ? oppure mi stai dicendo che tutti quelli che lo usano in giro non sono capaci e io invece tirerei fuori dei capolavori che mi farebbero cambiare idea? ti ringrazio per la stima ma vedi che non vale la pena discutere con chi usa il veleno al posto della logica? Una macchina se la usi può farti cambiare idea perché è nell'utilizzo che puoi scoprire delle funzioni o delle comodità che non pensavi ti cambiassero la vita e invece ti aiutano - sensore a parte - . MA un'ottica la valuti per quel che produce e quello che produce lo vedi dalle foto!! ce la facciamo su questo a concordare? e poi vieni dirmi che io provoco va. tanto tempo perso per risponderti pure |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 6:41
nessun obbiettivo è poetico o magico.. la magia la crea il fotografo! le ultime foto nel settore magico sfocato sono veramente insulse e di magico hanno veramente poco.. io rinomerei la galleria e la chiamerei "sfocato"... io non sto qua a discutere quale delle ottiche in questione è migliore o peggiore, poco mi interessa... una cosa è certa: comprare un obiettivo ed usarlo solo a TA è sbagliato.. vedo qua sul forum tantissime fotografie con grossi errori tecnici legati alla ridottissima pdc.. sono le fotografie ad essere magiche, non le ottiche!!! questo ovviamente è solamente il mio pensiero!!! |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 8:29
Black Imp Nikon non ha un tiraggio piu' corto, ha un tiraggio piu' lungo, ma ha una baionetta piu' stretta. Quando e' stata studiata non c'era l'elettronica. Canon aveva gia' dei superluminosi con la baionetta FD che aveva un tiraggio ancora piu' corto e una baionetta piu' stretta e avava gia' 50L e 85L per questa baionetta. Quando ha progettato la baionetta per l'AF l'ha pensata per poter alloggiare l'AF e mantenere le lenti che aveva a corredo con l'ausilio dell'AF. Nikon non ha modificato le misure della sua baionetta quando ha introdotto l'AF. Guardati come e' fatto un 50L f1.0 e un 85L e capirai perche' il diametro e' influente. CANON puo' montare molte lenti di altri produttori attraverso un anello adattatore proprio perche' ha un tiraggio piu' corto, ma in genere ha problemi con i grandangoli perche' per mettere a fuoco all'infinito le altre costruzioni sfruttano tutto lo spazio dato dal maggior tiraggio. Se vuoi una tabella delle dimensioni delle baionette e dei tiraggi la trovi qui. www.italianfilmphotography.it/dimensioni-baionette-obiettivi/ Sul resto non rispondo piu' perche' a me sembra che tendi a travisare o interpretare le parole degli altri. Ho fatto io l'esempio di 24 e 35L. Per quanto riguarda il 50 1.4 c'e' una lunga lists di lenti piu' risolventi ai bordi che puoi montare su una baionetta Canon Ef soprattutto se accetti di scattare senza AF. |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 9:02
@alebergamini in effetti prima mi sono espresso male, forse avrei dovuto dire "lenti che, usate nel modo giusto, producono risultati poetici" ma ho erroneamente condensato il mio pensiero lasciando intendere un'altra cosa, quindi sono pienamente d'accordo con te sul fatto che vanno usate con consapevolezza per produrre risultati diversi. Ma la domanda che ti faccio è questa: se la magia la crea solo il fotografo, e tu di magia nelle tue foto ce ne metti a pacchi(a proposito, non ho mai avuto il piacere di dirtelo, complimenti!!!), perché ti vengono dubbi se prendere il 135 f2 rispetto al biancone (a parte la discrezione dell'lente che però hai detto non essere il problema principale)? E ancora, perché hai preso il biancone? Se è vero che la "magia" la mette solo il fotografo, ad uno come te basterebbe il 55-250 di plastica per ottenere risultati da lasciare a bocca aperta e avresti risparmiato sui 1800€. @black imp io sarò anche velenoso, e il mio nick infatti non è scelto a caso, ma lo sono solo con chi si pone in modo arrogante e presuntuoso, e, mi dispiace dirtelo, la tua arroganza è seconda solo alla tua totale ignoranza (nel senso letterale del termine, non in quello offensivo). Tu parli di nitidezza, bokeh ecc.ecc. e fai comparazioni con la tua attrezzatura basandoti esclusivamente su recensioni o su immagini scattate dagli stessi utenti che con la presunzione che ti caratterizza, e mi pare che anche marinaio e un'altra mezza carrettata di utenti ti abbia fatto notare che visto i risultati un po' più di umiltà non ti farebbe male, disprezzi e consideri dei mezzi × perché spendono cifre assurde per lenti non all'altezza. Quindi di che stiamo parlando? Continui a parlare del 50L (a me la tua avversione mi fa tanto pensare alla favoletta di fedro) quando la discussione è tra 85 canon e sigma, oltretutto in termini tali che fanno chiaramente capire che non sai assolutamente quello di cui parli. Io non ti piaccio ed è pacifico visto quello che penso di te(ti ho già detto che ogni volta che parli di fotografia una reflex nel mondo si suicida e lo confermo), ma almeno io quando intervengo lo faccio solo per parlare di cose che so e infatti, anche in questo thread non mi pare di aver parlato del sigma per la sua resa ottica, perché non ce l'ho e non ho mai avuto modo di provarlo bene per poter emettere qualche giudizio, mi sono limitato a fare l'unica considerazione possibile e cioè che il delta di prezzo, oltre che dalle doti intrinseche della lente, è giustificato anche dalla differenza nella costruzione e nella qualità dei materiali usati, e continuo a pensare che sia così (35 sigma a parte che comunque non è costruito come il canon). Tu invece parti lancia in resta facendo sparate assurde su cose che salta immediatamente all'occhio che non conosci e lo hai confermato tu stesso, e questo neanche Ken Rockwell lo fa, lui almeno prima di dire che la D40 è meglio della D4 le macchine le testa... Ecco perché dicevo ad ulysseita e marinaio che era inutile risponderti, perché di fronte a sparate simili si deve fare come con i bambini che dicono cose assurde pur di essere notati, gli si deve dire di si e passare oltre, tanto sperare che capiscano quello che gli si dice è un impresa inutile... |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 11:05
sinceramente mi son cascate le braccia nel leggere che se una lente costa di più è migliore...ma anche nel leggere che chi fa paragoni stile sigma Vs canon non ha provato i canon o FORSE è proprio chi scrive queste cose che non ha provato il 35,50 e 85 sigma. Siamo in un forum, è un pour parler: non spacciate le vostre idee & opinioni per leggi scritte almeno... |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 11:20
In linea generale, gli step qualitativi non hanno la stessa variazione di prezzo. Ossia, non è che se una lente costa la metà vale esattamente la metà di un'altra. Una buona lente con un ottimo rapporto qualità-prezzo, che costi, poniamo, il 30-40% di un'altra, può avere una resa che in molte situazioni è pari magari all' 80-90% di quella più costosa. Solo che, quel 10-20% di differenza, costa in percentuale molto di più, e in certi casi moltissimo di più. Ma non si può dire che le due lenti in questione siano equivalenti: una è migliore dell'altra, e quella migliore, in mani sapienti e come diceva Marinaio nelle situazioni adatte, è in grado di rendere uno scatto semplicemente migliore. Mettere sullo stesso piano 50 1.4 e 50 1.2 o 85 1.2 e 85 1.8 è negare la realtà. Quello che si può fare è eventualmente discutere le politiche di marketing e i prezzi imposti. Ma questo è un altro discorso. |
| inviato il 26 Maggio 2013 ore 11:42
l'85 1.2 canon è un ottima lente ma è meno risolvente del sigma 1.4, vignetta di più e ha più abberrazioni cromatiche negare questo è negare la realtà. Che poi lo sfuocato sia diverso è dovuto al mezzo stop...si può dire che il canon ha mezzo stop in più, si può dire che è costruito meglio ed è più robusto ma non si può dire che sia otticamente migliore foto alla mano. Se poi per voi lo sfuocato e la costruzione di una lente sono più importanti della qualità ottica è una cosa soggettiva e tenetela come tale...sul 35 nemmeno mi soffermo perchè il confronto è impietoso. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |