user176990 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:27
A quando la presentazione ? |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 13:57
Una cosa non ho ancora ben capito: ma cosa se ne fa uno di 14 fps? sono necessari per foto sportive? |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:01
Per il 90% delle volte non servono, ma se ci sono ben venga. Se una volta all'anno fotografo un soggetto in rapido movimento la posso usare, se non ce l'ho non posso. A me i 7/10fps della M50 non servono quasi mai, ma quando fotografo il cane che corre sono appena sufficienti |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:03
“ A me i 7/10fps della M50 non servono quasi mai, ma quando fotografo il cane che corre sono appena sufficienti „ Devi immobilizzarlo con un biscotto :P |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:07
Lo chiedo senza intenti polemici ma per capire meglio dato che io faccio quasi solo paesaggio e foto a concerti, solo una volta ho provato a fare foto ad un incontro di box e i risultati furono disastrosi in tutto, foto quasi tutte sfocate. Allora domando e mi domando: foto sportive ed a soggetti in movimento quali cani o cavalli in corsa si sono sempre fatte: possibile che non si riesca a fare la foto indovinando il momento giusto in cui scattare (ok io parlo con la sola esperienza della reflex)? Ma non è incapacità del fotografo quella di non sapere scegliere i momenti giusti? Non è per sciatteria che si ricorre praticamente alla tecnica di girare un film e poi perdere le ore a scegliere il fotogramma giusto tra 30? Può darsi che la situazione sia diversa e l'esempio non calzante ma se ad un concerto vedo uno che scatta a raffica e poi sta lì a guardare fotogrammi a go-go io ne deduco una sola cosa: che non sa fotografare. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:10
Si si certo. Ma è come la velocità delle utilitarie che ormai arriva tranquillamente a 180 Non serve a niente, per strada. Ma se un giorno ti va di girare a Monza sul rettilineo dopo la parabolica è più divertente a 180 che a 130 |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 14:12
No crop , dpaf boh non si sa ancora |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:19
“ Stavo riguardando il video di presentazione della M6, e a guardare bene il corpo macchina è ricoperto da tutte quelle "macchioline" tipiche dei corpi tropicalizzati. Secondo voi c'è la possibilità che la M6 II possa essere tropicalizzata? Perché se così fosse significherebbe che mamma Canon sta alzando il tiro con la fascia EF-M. „ Il termine "tropicalizzato" non appare in alcuna scheda tecnica. Viene menzionata, al limite, una fantomatica "resistenza acqua/polvere", ma all'atto pratico non viene garantito assolutamente nulla nemmeno sui modelli professionali e, in caso di danni da infiltrazioni da acqua e polvere la riparazione non è coperta dalla garanzia... Pertanto, che si tratti della prima eos m o di una 1dx mark II, in caso di condizioni atmosferiche avverse è sempre fortemente consigliabile fare uso di coperture impermeabili: alla luce di ciò, la resistenza agli agenti atmosferici propinata da Canon è principalmente marketing, visto che non viene fatto riferimento ad alcuno standard rigoroso e, soprattutto, non garantiscono nulla. |
user182241 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:24
Grazie della risposta. Non ho grosse pretese, era giusto per sapere se c'era un minimo di impermeabilità (un minimo) viste le chiazze in rilievo sul corpo macchina. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:38
“ Una cosa non ho ancora ben capito: ma cosa se ne fa uno di 14 fps? sono necessari per foto sportive? „ In certe situazioni possono tornare utili, ma solo se l'autofocus è sufficientemente reattivo, altrimenti vi è il rischio che la maggior parte delle foto sia fuori fuoco. Trattandosi di modelli di fascia bassa, gli standard di accuratezza e precisione dell'autofocus cambiano, rispetto ai prodotti di segmento superiore, in quanto l'utenza è mediamente meno critica. Tuttavia, se l'acquirente di una 5d mark IV non è inverosimile che possa decidere di utilizzare un 100-400 II o un superteleobiettivo, e pretendere un certo tipo di prestazioni autofocus, i prodotti della gamma m non sono studiati per utilizzi simili. Poi, personalmente mi diverto a giocare con la m50 e ottiche come il 100-400 II, eventualmente con extender, tuttavia i limiti dell'autofocus si notano immediatamente, nonostante la fotocamera arrivi a 7fps in af-servo, ovvero quando una 5d mark IV... Chiaramente, se si utilizzano le ottiche dedicate vi sono molti meno problemi, visto che il teleobiettivo più estremo è un modesto 55-200 f4.5-6.3... Detto ciò, sono curioso di provare la m6 mark II, per valutare se vi sia stato un salto qualitativo nell'autofocus, rispetto alla m50. |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 16:42
“ Grazie della risposta. Non ho grosse pretese, era giusto per sapere se c'era un minimo di impermeabilità (un minimo) viste le chiazze in rilievo sul corpo macchina. „ Un minimo di protezione vi è sempre, visto che i circuiti elettrici si trovano all'interno, tuttavia non è noto quale sia il limite...fino a che non lo si scopre empiricamente, quando la fotocamera smette di funzionare o inizia ad avere malfunzionamenti. Questo vale per tutte le fotocamere Canon (e quelle di molti altri costruttori), comunque. Alcuni modelli hanno delle guarnizioni dedicate e accoppiamenti studiati per garantire una certa tenuta, ma poi non viene mai indicato quale sia il livello di protezione fornito. |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:34
Una volta si diceva che il vino buono stava nella botte piccola. Evidentemente non ci sono più le ... botti di una volta !! Chissà perchè per fare delle belle foto serve sempre la macchina "grande". |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:50
4k e dual pixel funzionano insieme, solo che si dice che in realtà non è un vero 4k ma tipo 2,8k e poi riscalato a 4k |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 15:59
Apsc con 32 mega |
| inviato il 01 Settembre 2019 ore 16:14
Per fare una grande foto non serve una macchina grande, ma una grande macchina! :D
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |