| inviato il 25 Luglio 2019 ore 16:56
@Ooo: “ alla luce della discussione, e delle annotazioni di Skylab59, fate separatamente una sintesi del progetto (comprensibile e sintetica), in modo da avere qualcosa di più concreto. „ Mi vuoi proprio far lavorare!!! Con 31°C mi cadono i goccioloni sulla tastiera... |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 17:08
Perchè siete fortissimi. Non speravo in tanta capacità dimenticandomi che gli italiani hanno sempre primeggiato in inventiva. certo abbiamo un sacco di difetti ma quante volte le buone idee partono dal Nostro paese. Continuiamo a mantenere un profilo basso e senza pretese, ma ci sono tutte le premesse per cominciare a pensare in una direzione positiva. ho visto tutte le premesse in diversi di voi per staccarsi dalla contingenza ed orientare il pensiero in modo non egoistico verso il futuro che vorremmo per le nostre discendenze. tutto questo mi piace moltissimo, se si entra in una mentalità del genere non c'è spazio per il pessimismo poichè viene annulato per il solo fatto di mettersi a pensare e a discutere per delle cose positive. Spero che diventi una forma mentis contagiosa. il pensiero somiglia ad una gravidanza, sapere che dentro quel ventre c'è qualcosa di buono è la miglior cosa fattibile in vita. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 17:38
Tante idee (in gran parte già diffuse anche da altri), tante buone intenzioni, ma all'atto pratico molta meno sostanza... qualcosina. Predico bene e razzolo un po' meno bene... forse anche maluccio Da scrivere ce ne sarebbe... |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 17:50
siamo umani. coltiviamo il potenziale migliore e saremo umani migliori. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 18:11
Ho lasciato scadere la patente da anni e mi muovo a piedi, in bici e con i mezzi pubblici. Sul posto di lavoro riciclo tutti i fogli di carta stampata che abbiano il retro in bianco, inoltre riciclo persino i ritagli delle copertine in plastica derivanti dalla rilegatrice a caldo per i libri della biblioteca (ne escono ottime buste di varie grandezze e per mille usi), cercando di "contagiare" direttamente anche i colleghi e indirettamente il pubblico del museo dove lavoro, soprattutto i ragazzini che partecipano alle attività didattiche dove spesso utilizziamo quei fogli di carta e quelle buste. Quando lavoro col pubblico cerco di trasmettere la passione e, di conseguenza, il rispetto per la natura in tutte le sue forme (lavoro all'interno di una rete di musei naturalistici), tranne che per le scimmie... da acquisti compulsivi (il mio corredo fotografico l'ho acquistato usato all'inizio del 2011; fino a poco più di un anno fa utilizzavo un computer del 2004 e ho collegato all'attuale portatile - regalatomi dai miei figli - un monitor esterno preso al riuso). Insomma, anche restando nel campo puramente materiale non c'è un gran bisogno di soldi per fare qualcosa, anche perché coi soldi hanno spesso realizzato opere come i pozzi a pompa elettrica di ultima generazione in villaggi africani dove l'elettricità non arriva. Inoltre i grandi progetti hanno realmente bisogno di parecchio denaro per funzionare e, a quel punto, diventano inutilizzabili per migliorare la vita di un'intera comunità che non abbia come chiodo fisso quello di guadagnare altro denaro per far funzionare quel progetto. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:16
Contagiare i ragazzi dovrebbe essere lo scopo dell'operazione. Il problema è che per ognuno che cerca di insegnare qualcosa di positivo ce ne sono 100 che remano nella direzione contraria, inculcando cazzate senza ritegno |
user175007 | inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:23
io però alla politica dei piccoli passi ci credo poco se Mao non imponeva con la forza il figlio unico ora i cinesi sarebbero 300 milioni in più del miliardo e mezzo |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:27
Il problema è che poche persone non fanno grandi passi, molte persone forse fanno passi già più lunghi (forse), una persona singola può fare un grande passo, ma di solito è un dittatore, la vedo dura che quel passo vada nella direzione giusta |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:30
il piccoli passi non sono null'altro che un comportamento attuato da alcune persone. Tale comportamento influenza il mercato, tanto più questi comportamenti diventano estesi e comuni. Il mercato, come la politica, è una forma di potere, anzi, qualcuno sostiene che sia la vera forma di potere che regola le nostre vite. Quindi in un certo senso a seconda di come ci orientiamo, il mondo che ci circonda tende ad andare verso un certa direzione. Se nessuno comprasse più calze blu in poco tempo le calze blu sparirebbero dal mercato. Semplice, nessune le vuole e chi le produce non ha alcun ritorno. Senza andare su cose drastiche, che sempre tendono a depistare la mente, qualora consumassimo meno sacchetti di plastica, diciamo un 20% in meno, non tanto perchè non li adoperiamo ma proprio perchè li riutilizziamo, si produrrebbero un 20% in meno di sacchetti di plastica, tanto per fare uno stupido esempio che può essere esteso come meglio ciascuno vuole estenderlo. |
| inviato il 25 Luglio 2019 ore 19:35
L'informazione e la disinformazione vanno generalmente nella direzione contraria. Chi non conosce i moderni mantra : crescita, sviluppo, vendita, acquisto, redditività, ecc.? Hanno come scopo non l'aumento del grado di felicità delle persone, ma l'aumento dei guadagni tramite la produzione e la vendita di beni e servizi inutili e alla fine dei conti dannosi. |
user175007 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 0:18
io noto che l'ecologico sta diventando una moda....pericolosa qui a Lugano stanno prendendo piede le bici elettriche, ma di bicicletta non hanno nulla, montano ruote che sembrano trattori e pesano come un ciao, vanno sui marciapiedi a 30 kmh quando prima le bici procedevano a passo d'uomo insomma se non s'è capito le bici elettriche cominciano a starmi negli zebedei, prima dovevi stare attento ad attraversare la strada, adesso hai più probabilità di essere stirato mentre cammini tranquillo sul marciapiede e sti × che spendono 3/4000 euro per una bici che usano in totale anarchia del codice si sentono pure di fare del bene |
user175007 | inviato il 26 Luglio 2019 ore 6:59
tornando in topic, non esiste il sommo bene perché il bene non è universale, bisogna prima darne una direzione, con le nostre azioni si privilegia l'uomo o il pianeta |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:52
Dato che il topic rientra è entrato in un aspetto più pratico, lasciando stare la storia dell'allieno : Dalai Lama afferma questo semplice cosa: Ero intelligente e volevo cambiare il mondo, ora sono saggio e sto cambiando me stesso. Progetti più sono grossi più sono irrealizzabili, possiamo parlarne ma al 99.9% parleremo solamente. Agire sul nostro modo di vivere, e informandoci (da giuste fonti) faremo già qualcosa di utile, anche se piccolo... e per la cronaca, lo sforzo è già grosso! ----- “ e sti × che spendono 3/4000 euro per una bici che usano in totale anarchia del codice si sentono pure di fare del bene „ Ooo aveva aperto un 3D sul tema, effettivamente Lugano è molto indietro sulla questione delle bici. Ma appunto un problema esecutivo (e forse anche legislativo) |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:59
“ e sti × che spendono 3/4000 euro per una bici che usano in totale anarchia del codice si sentono pure di fare del bene „ Sembrerà strano, ma sono completamente d'accordo; il fatto è che ogni gesto finisce per avere due facce, come per altro ogni aspetto della realtà in cui viviamo, se poi subentrano le mode (e il business che le sostiene) si salvi chi può! Il sommo bene finisce per non esistere per il semplice motivo che, come già avevo scritto in precedenza, in qualche modo ciò che è positivo e ciò che è negativo finiscono sempre per compenetrarsi come yin e yang. E' come per la pace: per averla veramente dovrebbero volerla tutti, ma proprio tutti. Se al mondo vivessero due persone e una volesse la guerra si avrebbe la guerra; se al mondo vivessero tre persone e una sola volesse la guerra si avrebbe la guerra; se al mondo vivessero quattro persone... e via così. Come cantavano Cochi e Renato: "E la vita, la vita e la vita l'è strana, l'è strana basta una persona, persona che si monta la testa è finita la festa!" |
| inviato il 26 Luglio 2019 ore 7:59
“ con le nostre azioni si privilegia l'uomo o il pianeta „ un po' come dire che si potrebbe fare il bene di una persona togliendogli l'ossigeno. o come dire che il bene del castoro non è il bene della sua diga. A me sembra che ogni volta che si dà una mazzata al Pianeta noi stiamo sempre peggio. che molti si trovino in una situazione schizoide in cui riconoscono come propria solo la loro mano destra e non la sinistra può anche essere vero, però questa va riconosciuto come dicotomia patologica.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |