RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

World Press Photo 2019: le fotocamere più usate dai finalisti del Photo Contest


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » World Press Photo 2019: le fotocamere più usate dai finalisti del Photo Contest





avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 20:26

mi sono permesso di dire che pur appartenendo alla stessa categoria, se proprio non riusciamo ad abbandonare il bisogno imperante di schedare e catalogare, un calciatore di serie a e uno di terza categoria NON fanno la stessa cosa, nemmeno giocano lo stesso sport..

Ma se esercitano l'attività sportiva a titolo oneroso sono entrambi calciatori professionisti. Questo è oggettivo e non lo dico io, lo stabilisce la legge 91/1981.

I professionisti non sono coloro che "fanno la stessa cosa" o che operano con gli stessi standard, ma chiunque eserciti una professione intellettuale, liberale o sportiva che sia. Non è "semantica", è concettuale.

I professionisti possono lavorare a diversi “livelli”, ma questo è vero per qualsiasi ambito lavorativo. Resta il fatto che il calciatore di serie A è professionista tanto quanto quello di serie B. Così come l'architetto professionista è anche colui il quale lavora come dipendente per una piccola azienda, non solo colui che lavora con gli stessi standard di Renzo Piano.

Semmai, il bisogno imperante di catalogare è di chi ragiona solo per classi.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 21:38

Infatti, io a pagina 5 ho posto questa domanda, rimasta insoluta:
“ Ma scusate, tra le macchine più usate vedo 1DX2, 5D4, Canon 5DSr, Nikon D850, Nikon D5 che non sono vecchie ed economiche. O sbaglio?
Fotocamere che hanno diverse alternative mirrorless nella stessa fascia di prezzo. Dunque perché pensate che questi scelgano le reflex per una questione economica? ?


A me pare evidente che le reflex suddette siano frutto di una scelta ben precisa, non dell'esigenza di uno squattrinato. Poi fate voi..

Ma ci sono anche delle camere vecchie di 10 anniEeeek!!!
Ecco perché lo reputo inutile questo discorso...
È innegabile che nel mondo ci saranno 90% reflex e 10% ML, quest'ultime vengono venduto da un paio di anni, e spesso anche a chi usa una reflex...
Per avere un dato oggettivo, se ne parlerà tra 10 anni almeno, per adesso è assurdo parlare di: su 50 ci sono 49 reflex, quindi i pro scelgono quelle, altrimenti bisognerebbe anche trovare più d850 che 5dmk3 non pensate??
Questo sta proprio a significare che i protuttalpiu aggiornano il corredo, non lo cambiano!!
Chi cambia il corredo, ho è sponsorizzato, o ha avuto qualche disguido con quel marchio, oppure è appassionato di tecnologia punto, il fotografo fa le foto, non le macchine.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:19

Direi anche 99 e 1. Visto da quanti anni si vendono reflex.

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:25

Era per non sembrare esagerato, perché poi qualcuono mi veniva a dire, che i sonysti si son vantati per un anno nel dire che hanno venduto più ff nel 2018MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Marzo 2019 ore 22:58

Più facile guadagni di più un matrimonialista del sud Italia...anzi togliamo pure il più facile!

Sud Italia? Uno studio fotografico delle mie parti (Canavese) riesce a fare anche 8 matrimoni a weekend. Coma fa? Semplice, ingaggia dei fotoamatori appassionati, li paga 200€ a testa per una giornata di lavoro.

Al matrimonio di mia nipote erano in tre (due con Canon per le foto ed uno con Sony per i video) dalla mattina fino ad oltre l'una di notte, per un matrimonio pomeridiano.

In 40 anni che partecipo a matrimoni di parenti non ho mai visto fotografi seguire l'evento per oltre 14 ore, in genere, terminano prima del pranzo o della cena (se pomeriggio).

Questa è la nuova frontiera degli studi fotografici che fanno matrimoni. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 1:33

Make, sicuro che siano le loro macchine fotografiche? I colleghi dell'Ansa ad esempio hanno attrezzatura Nikon ma non è certo loro.

Black, i partecipanti sono fotografi professionisti quindi è possibile che qualcuno usi attrezzatura aziendale o a noleggio. Non credo ci sia modo per saperlo con certezza. Poi come osserva Sergiod i freelance oggi sono una realtà molto diffusa.

La mia riflessione però è questa: se io, professionista, decidessi di promuovermi come autore al più prestigioso concorso di fotogiornalismo mondiale cercherei di usare i miei strumenti personali o, quanto meno, li sceglierei con cura in base al progetto che voglio presentare.

user172437
avatar
inviato il 28 Marzo 2019 ore 7:56

Giusto per sdrammatizzare un po', guardate queste vecchie pubblicità... MrGreen


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 9:57

Due parole sul pro vs non-pro.
Secondo me ci stiamo perdendo una terza categoria di fotografi. Ma credo ce ne siano ancora altre. Le sfumature sono molteplici e dividere fra pro e non pro è troppo schematico e soprattutto non rappresenta necessariamente un metro di bravura del fotografo.

Anche se è vero che un fotografo professionista se non è almeno un po' bravino prima o poi smette di fare il fotografo, è anche vero che, ad esempio, ci sono fotografi che non avrebbero nessun problema ad essere professionisti, perché padroneggiano la tecnica, sanno esprimersi in fotografia in maniera efficace, sbagliano poco, hanno un approccio metodico e professionale a progetti e lavori; ma scelgono deliberatamente di non esserlo. Perché mai accade ciò?
A volte anche per motivi molto pratici e banali: ad esempio perché guadagnano molto di più e hanno molti meno grattacapi facendo un altro lavoro e quindi in campo fotografico possono esprimersi con tutta la professionalità del mondo senza avere l'assillo di far quadrare il pranzo con la cena o doversi prostituire fotograficamente per portare a casa la pagnotta.

Detto questo, le statistiche sono fatte per essere smentite. Quindi aspetto ansiosamente il giorno in cui vincerà il WPP uno che usa una Panasonic Micro 4/3.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 10:37

Ma sono entrambi calciatori professionisti. Questo è oggettivo.

I professionisti non sono coloro che "fanno la stessa cosa" o che operano con gli stessi standard, ma chiunque eserciti una professione intellettuale, liberale o sportiva che sia. Non è "semantica", è concettuale.

I professionisti possono lavorare a diversi “livelli”, ma questo è vero per qualsiasi ambito lavorativo. Resta il fatto che il calciatore di serie A è professionista tanto quanto quello di serie B, così come l'architetto professionista non è solo colui che lavora con gli stessi standard di Renzo Piano e via dicendo per qualsiasi settore.

Semmai, il bisogno imperante di catalogare è di chi ragiona solo per classi.


oggettivo che rientrano in una categoria fittizia, che non esiste..? capirai.. MrGreen

io cerco di guardare la persona, senza inserirla a forza in una certa scatola, e reagisco a quello che vedo.. e se vedo le foto di salgado e quelle del matrimonialista sotto casa avrò due reazioni profondamente diverse, così come un grado di apprezzamento diverso, e non c'è concetto che mi farà cambiare idea sul fatto che i due NON fanno la stessa cosa.. se poi a te viene più comodo chiamarli entrambi "professionisti" ottimo, a me no, manco mi interessa..

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 12:44

Buh, a me non "viene comodo" un bel niente e sarei un d3ficiente in erba se solo pensassi di paragonare il matrimonialista sotto casa a Salgado. Non fanno la stessa cosa? Ammazza che occhio! E come te ne sei accorto? MrGreen

Non può esistere un fotografo professionista perché "non fa le stesse cose" di Salgado?

Quindi, secondo questo assurdo ragionamento, non può esistere un architetto professionista perché "non fa le stesse cose" di Antoni Gaudí.

Non può esistere un musicista professionista perché "non fa le stesse cose" di Ludwig van Beethoven.

Non può esistere un fisico professionista perché "non fa le stesse cose" di Albert Einstein...

Spero tu non abbia intenzione di intraprendere alcuna carriera da professionista allora...non ne troveresti nessuna disponibile perché i talenti celebri e i geni sono già esistiti in tutti i campi.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 12:49

MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:12

vedi il problema è che tu continui ad aggrapparti alla parola professionista quando io, da tre o quattro messaggi a questa parte, ripeto che non mi interessa ne discuterne il significato, ne il modo corrente di utilizzo, ne a conti fatti utilizzarla..
e quindi, per l'ultima volta che tanto è inutile, se vuoi chiamare il tuo vicino matrimonialista "professionista" fallo, cosa vuoi che me ne importi a me..? e di pari passo se tutti i matrimonialisti di questo mondo si sentono gratificati a farsi chiamare con tale appellativo tanto meglio per loro.. io, da parte mia, continuerò a considerare la foto e non la categoria, e continuerò a considerare la foto "pro" sia che venga da qualcuno che lo fa di mestiere oppure no, per la sua forma, non certo perché quel qualcuno ha deciso un giorno di aprire partita IVA, che fino a prova contraria non necessita di alcun talento particolare per essere posseduta..

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:24

Professionista è chi ha la partita IVA e lo fa di professione.
Può essere un pirlott0 qualsiasi oppure Salgado. Le differenze vere sono altre.

Basta semplicemente che sleghiate il collegamento fra la parola "professionista" e l'aggettivo "bravo" (che non sono legati fra loro) e i ragionamenti che ho letto sopra troveranno uno sbocco comune.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:33

ma infatti mi sembra di essere vittima di una super×la, probabilmente lo sono.. altrimenti non si spiega questo scambio di battute ai limiti della realtà.. MrGreen
a volte sembra di leggere un forum di diritto tributario piuttosto che di fotografia..

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2019 ore 13:37

Anche se è vero che un fotografo professionista se non è almeno un po' bravino prima o poi smette di fare il fotografo, è anche vero che, ad esempio, ci sono fotografi che non avrebbero nessun problema ad essere professionisti, perché padroneggiano la tecnica, sanno esprimersi in fotografia in maniera efficace, sbagliano poco, hanno un approccio metodico e professionale a progetti e lavori; ma scelgono deliberatamente di non esserlo. Perché mai accade ciò?

Accade ciò perché saper fotografare è un conto, riuscire a farne un lavoro gratificante e stabile è tutta un'altra storia. Saper scattare una foto è un ottimo punto di partenza, ma è l'ultimo dei problemi, soprattutto se sei in proprio.

Troppo spesso ci si dimentica, infatti, che per avviare e sostenere una professione liberale bisogna prima di tutto saper essere imprenditori, cosa che richiede diverse abilità, facoltà e competenze che prescindono dal saper fotografare. Intraprendere questa strada, poi, in un Paese dove la cultura del lavoro è inesistente, dove non c'è rispetto per la professione altrui (vedi discussioni precedenti), dove il primo strozz1no che incontri è lo Stato, è roba o da ricchi o da pazzi. Questo di norma.

Chiudo OT.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me