| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 12:34
L'ho provata e vedo che ha davvero molti parametri di settaggio. Interessante quello sul noise. Purtroppo tra i FIX non ha quello del buffer che mi permette di far funzionare la gcam senza lag nella MIUI stabile che ho installato attualmente. Senza quel fix è inusabile nelle mie condizioni. Mi tocca tornare all'ultima di BSG. Mi sa che questo week end mi faccio coraggio ed metto la 9.1.3 beta così mi tolgo il problema delle librerie non aggiornate...e spero di non incasinarmi il cell. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 14:18
“ mi faccio coraggio ed metto la 9.1.3 beta così mi tolgo il problema delle librerie non aggiornate...e spero di non incasinarmi il cell. „ Io su OnePlus uso solo versioni beta, aggiorno il primo giorno, mai avuto un solo problema in un anno e mezzo. Anzi, le versioni beta sono stra-aggiornate. Queste aziende hanno la versione PRE_Beta che è addirittura una pre-release prima ancora della beta dove partecipano 200 persone circa, quindi quando arrivano nelle beta sono già mediamente fixate, o completamente fixate. Ero scettico anche io, ma dopo un anno e mezzo che aggiorno con le beta non ho mai avuto un problema. Inoltre si può fare gli aggiornamenti dopo aver letto i feed degli utenti se si è un pò scettici. Io inizialmente aggiornavo dopo aver letto se le beta non erano buggate, ma dopo 6 mesi che installavo beta e non avevo mai problema, ora aggiorno fin dal primo giorno senza neanche leggermi le recensioni. Se riprendessi un OnePlus (o uno Xiaomi) mi iscriverei fin dal primo giorno alla versione beta. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 14:40
Visto che siete molto informati, qualcuno riesce a dirmi qual'è la migliore stabile per lg g6? io ne sto usando una di cstark di maggio. Grazie! |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:12
@Made In Italy Grazie mille per le indicazioni . Era quello che speravo qualcuno scrivesse Appena ho un attimo di stop alle telefonate, faccio il passaggio. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 15:52
“ @Made In Italy Grazie mille per le indicazioniSorriso. Era quello che speravo qualcuno scrivesse ;-) Appena ho un attimo di stop alle telefonate, faccio il passaggio. „ Puoi andare tranquillo. Tra l'altro il Mi8 è un cellulare uscito da parecchio, ormai le correzioni che fanno sono "minori" quindi problemi non ne avrai. L'unica cosa che devi fare è cancellare la cache quando fai il passaggio. Cerca su google "Wipe Cache Mi8" in modo tale da pulire la vecchia versione e non avere bug di sovrascrizioni, ci vogliono 15 secondi totali. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:00
La pulizia della cache lo faccio ogni volta che installo una versione di gcam nuova. Mi preoccupava il fatto che il Mi8 ha la "rollback protection".E' una funzione che hanno pochi cell, la quale impedisce di tornare indietro con le versioni. E' mirata a proteggere la riservatezza del cell impedendo di tornare a versioni precedenti con potenziali bachi di sicurezza. Se mi trovassi male con una beta che mi crea problemi d'uso del cell, la rollback protection potrebbe precludermi appunto il ritorno alla versione precedente. Come risultato avrei un cell potenzialmente inusabile fino alla successiva release. Da quanto mi dici, tale caso dovrebbe essere remoto e considero il rischio accettabile. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:28
“ Visto che siete molto informati, qualcuno riesce a dirmi qual'è la migliore stabile per lg g6? io ne sto usando una di cstark di maggio. Grazie! „ Per LG G6, rigorosamente la CStark 5.1. Però delle 6.1 non saprei dirti. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:29
Più che remoto quasi impossibile. Anche perchè se esce una beta con problemi gravi che rendono il terminale inutilizzabile o con problemi di stabilità, o la fixano il giorno stesso facendo uscire un piccolo update aggiuntivo, oppure rimuovono la beta dall'update appena rilevano il problema. Ti faccio un esempio, io uso la beta e non ho mai avuto mezzo problema. Giorni fa ho installato Android Pie, beta 1, beta 2 beta 3, tutto perfettamente funzionante. Dopo la beta 3 è uscita la versione ufficiale di Android Pie anche nella versione stabile. Dopo 6 ore l'hanno rimossa dal download per problemi sulla versione. Per assurdo la versione beta funzionava senza problemi, la versione stabile l'hanno rimossa (e rimessa il giorno successivo funzionante) Questo per dire che i problemi possono andare e venire, versioni stabili o beta, senza fasciarsi la testa sono aziende enormi, non crearti problemi. L'unica accortezza che puoi avere è quando esce un Android nuovo. Ora siamo ad Android Pie, il prossimo Android passerà da una "Beta1". Ecco, visto che il cambio totale di sistema operativo può portare a piccoli problemi, magari evita l'aggiornamento della beta 1 ed inizia dalla beta 2. Personalmente ho installato la beta 1 e non ho riscontrato mezzo problema, ma se vuoi stare più sicuro questo è l'unico consiglio. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 16:38
Ottimo, grazie. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 17:31
 I confronti imbarazzanti... Stock vs Gcam |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 18:02
 Qualcuno mi sa illuminare sui FIX? Onestamente sul mio dispositivo non saprei cosa impostare. |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 20:46
Io uso l'unico fix che manca in quella finestra: quello del buffer che serve per compensare le librerie farlocche che ho. Gli altri che setto sono i due in Viewfinder processing che credo sia legati a quello che la gcam mostra sul display prima della scatto (interpreto il termine). Una vera differenza però non l'ho notata. I tre valori in Raw format non li ho provati. Su default il raw generato è un DNG leggibile e tanto finora mi è bastato. Viewfinder format potrebbe avere a che fare con quella questione legata alla gestione del formato JPG vs YUV che BSG dice non essere supportata dal Mi8. Lo lascio su JPG. Gli altri non li ho mai toccati. Sarebbe interessante trovare qualcuno che li spieghi meglio, ma mi sto convincendo che non c'è altra documentazione di quella che si trova dentro i sorgenti. E' la prima volta che mi trovo davanti a sistemi informatici così scarsamente documentati (per essere gentili). E' però un'abitudine dei prodotti consumer. L'unica documentazione tecnica è negli SDK per gli sviluppatori o nell'attività di coraggiosi esploratori (vedi Magic Lantern per le reflex canon). |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 10:15
Ho messo i link con gli screenshots dei tuoi settings in prima Bacchinif. Confermo quanto dice motofoto sui fix nell'ultimo post sui fix e sulla scarsità di informazioni. Per capire come settare al meglio la gcam bisognerebbe sapere esattamente come funziona. Nella realtà bisogna fare varie prove. Io al momento mi sto trovando bene con Min frames 12 e max 24 e tempo 1/4 come suggerito nei setting che avevo postato dove però il Min frame era 6. Così il rumore e quasi assente e in 1-3 secondi lo scatto é pronto. Si capisce che Min e Max frame introduce una variabile nel numero di frames acquisito perche la durata dello scatto effettivamente varia in base alle condizioni. Ci vuole mano ferma certo ma funziona anche per i ritratti e qua davvero mi arrendo al potere della IA perché con tempo di 1/4 non so proprio come ci riesca... Tutto in attesa di vedere come lavorerà con questi settings con le librerie aggiornate. Più tardi provo a caricare un paio di scatti. pS. Vedo che Google photo cmq mi comprime gli scatti pur mantenendo la dimensione originale.. vi risulta? O c'è qualche setting da cambiare in google.? Io avevo capito che fino a 16 MP non c'era riduzione/compressione... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |