RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

"Canon EOS R Day" a Bologna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » "Canon EOS R Day" a Bologna





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:31

Quello cui preferisco la 5D4:

- raffica
- doppio slot (sì, per me conta)
- corpo serie 5 (mi piace il peso, la solidità, il joystick)
- Batteria (anche se la R va bene, la 5 va meglio)
- OVF


Quello per cui preferisco la R:

- nuove ottiche
- anello extra per le vecchie ottiche (diavolo bella trovata)
- more future proof
- Messa a fuoco in condizioni di luce assurde

In un anno, anno e mezzo quando la R sarà tranquillamente sotto i 2000... sarà dura non prenderla onestamente.
- schermo mobile

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:35

Durante la presentazione sono stati introdotti un paio di concetti "guida" per le linee di prodotto Canon:
- la qualità d'immagine non è necessariamente legata al prezzo: si può avere un ottimo sensore anche su una fotocamera "impoverita" di feature (la 6D è stata un esempio).
- il valore che si aggiunge alla qualità di immagine va a definire "l'esperienza fotografica", data dalla combinazione di ciò che sta intorno al sensore in relazione all'uso che se ne fa.

Ipotizzando che R e 5dIV siano equivalenti in termini di sensore e quindi di IQ (così dice Canon), la scelta dipende dal tipo di fotografia che uno pratica.

Siccome ognuno è libero, la scelta può essere anche solo dettata dai gusti:
- il piacere di avere in mano un oggetto tecnologicamente più avanzato, anche senza sfruttarlo.
- il rumore dello specchio che sparisce. Manna dal cielo per alcuni; perdita di una memoria emotiva per altri.
- OVF vs EVF. Con l'OVF si vede ciò che si sta per fotografare. Con l'EVF si configura ciò che si sta per fotografare. La sensazione non è la stessa. Come parcheggiare girando la testa o guardando la rear cam sul cruscotto. Forse il risultato viene meglio con il secondo metodo, ma i gusti sono gusti.

Tornando ai dati tecnici, da quello che ha detto il relatore a fine conferenza, quando le condizioni sono ottimali, la R è leggermente più veloce della 5IV. Quando le condizioni sono meno comode (luce più scarsa), la 5IV è più rapida. Infine, quando si è quasi al buio (molto buio), la R riesce a fuocheggiare anche se con calma, mentre la 5IV potrebbe fallire.
Quindi sono tante le ragioni che possono portare alla scelta: prezzo, urgenza, uso previsto, durata prevista, rischi da problemi non ancora emersi,...e gusti.
Non c'è una scelta migliore per tutti, altrimenti Canon non terrebbe tre linee in piedi.

Per le foto che faccio io (ritratti), avessi la 5IV non la cambierei. Non avendola, attendo di vedere come si comporta la R sul campo. Se scende di prezzo e non emergono problemi, passo a quella.
Per avifauna, sulla carta la R ha dei vantaggi, ma più si esce dall'elettronica e si va verso l'informatica, e più bisogna fare dei test sul campo per valutare l'efficacia operativa.

Resta il fatto che l'uscita di una nuova fotocamera non impedisce a tutti i possessori di modelli precedenti di fare ottime foto.

In un anno, anno e mezzo quando la R sarà tranquillamente sotto i 2000... sarà dura non prenderla onestamente.

Condivido e spero.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:43

Comparativa tra eos R vs 5d mkIV vs Sony A7iii e A7riii:

www.mirrorlesstimes.com/2018/09/canon-eos-r-vs-eos-5d4-vs-eos-6d2-vs-s

From the video review dynamic range of the EOS R sensor is better than the Canon 6D Mark II. Also the Canon EOS R definitely has a better image quality than the Sony a7 III in most conditions, with noticeably sharper images, even at high ISOs

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 18:54

La Eos R è un'ottima macchina da affiancare alla 5d4

Concordo, ero in procinto di sostituire la 7DmkII, con una BIIIP/6D, amdrò di R

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:03

@ Motofoto
ho letto solo adesso le tue impressioni a caldo di motofoto, che mi sono apparse piuttosto incoraggianti oltre che in linea con la maturità del progetto messo in campo da canon.

Grazie per la condivisione

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:09

Sulla compabilità (o meno) delle ottiche EF di terze parti si ha qualche novità? Triste

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:11

Biip mai, certa gente qui me l'ha fatta odiare anche se la terza serie è tanta roba, ma io sono una pippa e mi faccio bastare la 5d iii affiancata dalla M6....mi ci diverto e sono contentissimo.
Quando aggiornerò il corpo macchina passerò senz'altro alla R, ma probabilmente lei sarà già almeno alla seconda versione, se non alla terza.
Sarò ormai vecchio e abituato a certe rese, ma da quello che si vede in giro per ora, il 50 1.2 e il 24-70 f2 hanno una resa talmente moderna che personalmente non mi piace...se tutte le ottiche che usciranno per il sistema R avranno questa resa, rimarrò per molto tempo con le mie EF eventualmente adattate, rigorosamente con l'adattatore con ghiera incorporata (figata!).
Per me comandano ancora le ottiche rispetto ai corpi, anche se meno che in passato.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2018 ore 19:19

"Sulla compabilità (o meno) delle ottiche EF di terze parti si ha qualche novità?"

Come già detto é un problema di chi fa quelle ottiche. Loro la responsabilità di renderle compatibili. La risposta si avrà quando le ottiche saranno montate sulle R da chi le possiede/testerà.

Chi ha provato le Nikon Z ha rilevato qualche problema con alcune(sembra poche) ottiche di terze parti.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:15

"Sulla compabilità (o meno) delle ottiche EF di terze parti si ha qualche novità?"

Come già detto é un problema di chi fa quelle ottiche. Loro la responsabilità di renderle compatibili. La risposta si avrà quando le ottiche saranno montate sulle R da chi le possiede/testerà.


Purtroppo è un problema anche per chi quelle ottiche le usa senza problemi su altri corpi Canon e avrebbe piacere di continuare ad usarle senza problemi o aggiornamenti di firmware anche su questa macchina, se mai ce ne sarà l'occasione. Triste

Aspettiamo e vediamo ...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:28

Motofoto ottima analisi :)

Domenica avrò modo di provare anche io questo giocattolo :) e visto che in primavera vorrei cambiar corpo, bhe potrebbe essere una soluzione

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:35


Sulla compabilità (o meno) delle ottiche EF di terze parti si ha qualche novità?

Ovviamente nessuna, visto che legalmente sono i produttori di tali prodotti a dover garantire la compatibilità. Se non lo fanno, non stanno adempiendo al contratto che hanno instaurato con i propri clienti.

E' dall'epoca delle eos a pellicola che vi sono problemi di compatibilità, con ottiche di terze parti: questo già allora, in quanto nonostante i sistemi autofocus e di esposizione fossero quasi rudimentali, rispetto a quelli odierni, da un modello all'altro di fotocamera potevano cambiare certe logiche di funzionamento.

Oggi i sistemi autofocus sono enormemente più complessi, vi sono le modalità live view e video, e i protocolli di comunicazione sono cambiati: ovviamente, con le ottiche ef e ef-s effettuano tutti i test e verifiche del caso.

La "compatibilità" che può fornire un produttore di terze parti è quella del reverse engineering: ovvero, acquisiscono fotocamere e ottiche Canon, e cercano di ricostruire la logica di funzionamento dei vari sistemi in esse contenuti.

Questo va fatto per ogni modello di fotocamera e, potenzialmente, anche a fronte di aggiornamenti di firmware che modifichino in modo significativo le logiche di funzionamento di alcune componenti della fotocamera.

Chiaramente è un processo lento, e fino a che i costruttori non hanno eseguito le verifiche del caso (come nel caso della eos r, che non è ancora disponibile per la vendita), gli utenti fanno da beta tester, con un sistema mai sottoposto a prove.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:39

Hdb, Sigma sono certo faccia reverse engineering, ma Tamron non agava le royalties per usare i protocolli AF Canon in modo ufficiale e supportato?

O sono le solite voci che girano?

user72463
avatar
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:42

visti i problemi di certi obiettivi tamron coi corpi più recenti mi pare una cosa piuttosto improbabile
cmq ho idea che da parte di canon e nikon ci sia la volontà di rompere le uova nel paniere il più possibile ai produttori terzi,e l'adesione di sigma al consorzio con panasonic e leica secondo me va letta alla luce dei nuovi attacchi Z e R

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:48

Concordo con Maxxy!

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2018 ore 21:50

Volontà o meno, i test di funzionamento ed i conseguenti adeguamenti di hardware e software costano, e tanto. Se una Casa si sobbarca queste spese per poter assicurare la longevità dei propri prodotti, pensare che possa aggiungere quelli per favorire la concorrenza mi sembra una scelta leggerissimamente da annoverare tra quelle in cui il capo ti dice "stocactus che ci spendi anche solo cinque minuti".

Costano meno, valgono meno. Poi magari otticamente sono fantastici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me