JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Felice sei la dimostrazione che si può lavorare da pro con una ML. Nella tuo contesto specifico, moto GP, ottime foto complimenti, la H1 ti rende libero dal monopiede dandoti una maggiore libertà. Come hai detto giustamente H1 o T3 dipende dall'utilizzo che uno ne fa. Per me che sono un amatore e faccio foto di tutti i generi prenderò la T3. Poi se mi rimedi un pass per moto GP in Italia, mi porto la D810 il 300 2.8 vr I e i vari moltiplicatori e il monopiede
@Arci, esatto...il concetto delle ML moderne è esattamente quello che hai espresso anche tu. Tanta qualità, con un peso da non distruggere la schiena. La MotoGP è complessa, ma non ti nascondo che ho iniziato a vedere anche Sony ed il suo nuovissimo 400 2.8...insomma, stanno prendendo velocemente piede anche in settori da anni monopolizzati dalle DSLR.
Per il 100-400, si ottima lente...ma se fosse stato f4....
Un saluto, Felice
user117231
inviato il 18 Settembre 2018 ore 20:04
Di che parlate stasera ? Nooooooooooooooooooooooooooooo....ancora sempre delle stesse cose ?!!!! Ho l'allergiaaaaa !!!!
Arrivo da XE1, quindi avrei comunque enormi vantaggi qualunque macchina prendessi. Aspettavo la T3 per valutare meglio. Non ho premura; ho aspettato tanto, posso aspettare ancora un po'. Viste le relative differenze forse potrei optare per la H1, più che altro per lo stabilizzatore. Se mi dite che l'autofocus è comunque performante......
Per chi ha la X-H1, una domanda: la scelta dei tempi lunghi avviene come in X-T2 di stop in stop (30sec - 1min - 2min - 4min - 8min - 15min) o si può scegliere anche qualche tempo intermedio, che ne so, con l'intervallometro interno (che ne so, se devo fare uno scatto di 90")?
user81826
inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:28
Sulle lunghe esposizioni regolare di 1/3 di stop od 1/2 di stop diaframma od iso non costa nulla, non la trovo una cosa granché utile.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.