| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:03
Può esser bilanciato quanto si vuole ma il suo peso, comunque, lo ha. Non a caso chi lo ha testato lo ha messo su un monopiede. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:04
Ma come ho scritto pagine fa: le foto saranno sempre le stesse, così come sono state sempre le stesse dal 400 2.8 IS canon al 400 2.8 IS II che pesava un chilo meno. Con questo faremo le stesse identiche foto, portandoci 1kg in meno nello zaino. Per quanto mi riguarda il grande vantaggio è abbinato ad una A7RIII, pulsantino e sei a 600 2.8 in un colpo. E con la qualità che dice di avere, c'è da leccarsi i baffi. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:05
Per fare macro sarà una goduria comunque. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:06
“ Per fare macro sarà una goduria comunque. „ meglio il nikon per quello fa 10cm in meno di minima maf. |
user4758 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:08
“ Ma si sa quali sono i materiali di costruzione di sto Sony? „ magnesio/alluminio? |
user7851 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:09
“ voglio vedere chi lo compra che ne fa. „ La foto non te la metto cosi non vedi uno che quasi certamente se lo mette in corredo, poi quanto all' uso ho perfettamente la cognizione di come e dove usarlo. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:09
“ portandoci 1kg in meno nello zaino. „ Anka ma lo prendi alla fine? |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:10
Nel video di Jared Polin si vede la struttura di questo Sony e non mi sembra affatto fatto di legno. Chi ha un sistema Canon con un 400 2.8 difficilmente cambierà, ma Sony ha tirato fuori una lente che lavora in maniera perfetta con le ultime serie per via dell'AF super performante (da parte dei corpi e della lente) e che lavorerà sempre meglio con i futuri corpi; chi acquista oggi questa lente per usarla con A9, la userà con estrema efficacia anche con la prossima A9 II, A9 III, A9R se mai ci sarà e così via. Si tratta sempre di un investimento, ma insomma, non credo sia all'ordine del giorno un cambio corredo per ridurre i pesi di un paio di chili tra corpo e lente. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:11
Per me il vantaggio con la ML dedicata e' in acquisizione e tracking istantaneo se quello che dicono e' vero. E due motori assiali e contrapposti sprigionano piu' forza sul gruppo ottico aumentandone la velocita' dello stesso.Chi usa spesso tele lunghi, sa', che anche mezzo secondo a volte e' manna e questi tele qui' te lo danno. E finalmente qualcosa cambia oltre alle solite cazzatine di ogni restyling che fanno i due Big. E non sappiamo se sui prossimi lunghi i 2 soliti implementeranno cosi' tanta roba in una botta sola. E costeranno sempre una botta di euro. Almeno qui' il quid e' tangibile. |
user4758 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:12
si Look, attaccato ad un'A9 dev'essere qualcosa di spaventoso! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:19
“ si Look, attaccato ad un'A9 dev'essere qualcosa di spaventoso! „ Per quello che si vede nei video lo è, anche grazie all'eye AF. La a9, non dimentichiamolo, è la prima ammiraglia di Sony con baionetta FE, quindi le cose non potranno che miglioare con i prossimi modelli. Un passo alla volta. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:24
“ Anka ma lo prendi alla fine?MrGreen „ Mi piacerebbe. Il cuore mi dice di prenderlo, il cervello che lo userei tre volte l'anno. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:26
A quanto si assestera' prezzo street secondo voi? |
user14103 | inviato il 28 Giugno 2018 ore 10:29
Dipende.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |