JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Still-life anzichè naturalistica. L'autore in fin dei conti si è sbagliato solo in che sezione concorsi inviare. Una distrazione può sempre capitare a chiunque... quindi non capisco perchè accanirsi nel volerlo crocifiggere.
Mah ... io francamente mi stupisco del vostro stupore! Ma davvero non vi siete ancora resi conto che nella stragrande maggioranza dei casi l'esito di un concorso, qualsiasi concorso beninteso ... non parliamo quindi della sola fotografia, è già deciso a priori? Insomma i tanto decantati, in altre epoche chiaramente (e per tornre al campo di nostro specifico interesse), concorsi nazionali FIAF non vi hanno insegnato nulla?
Il wildlife è un concorso di livello altissimo....io non so quanto sia pilotato...di solito gli scatti finalisti sono al 90% di livello pazzesco....non essendo per natura un complottista continuo a credere nella buona fede di quel concorso... Non lo paragonerei ai concorsi fiaf...li non c'è bisogno di essere complottisti per sapere che se la suonano e se la cantano tra compagni di nerende....
certo pure le altre foto che vengono premiate sono tutto tranne che "naturali" ...
user78019
inviato il 29 Aprile 2018 ore 10:40
“ quindi non capisco perchè accanirsi nel volerlo crocifiggere. „
Semplice: ha imbrogliato, violato le regole, preso in giro la giuria. Mi rendo anche conto che sia una cosa difficile da capire per la maggior parte degli italioti.
Condivido quello che ha scritto precedentemente l'utente Lufranco. Prima del rispetto verso la natura e di ciò che essa rappresenta tanti mettono lo scatto da portare a casa con qualsiasi metodo incuranti non solo della "correttezza" di come fotografano ma degli eventuali danni che procurano.
A me il fatto che si stia qui a cavillare il comportamento di questa tru-ffa per giustificarla in qualche modo, mi mette più amarezza della tru-ffa stessa. Almeno il fotografo in questione voleva farsi bello agli occhi del mondo fotografico intascando gloria e soldi, ma i "cavillatori" proprio non riesco a capirli. E non venitemi a dire che bisogna essere aperti nei confronti del pensiero altrui, perché è una baggianata bella e buona. Se una cosa è sbagliata, è sbagliata e basta, senza giri di parole. E non centra nulla lo stupore, qui si parla di indignazione, così come non centra nulla che nel mondo esistano cose peggiori. Se si vuole parlare di cose peggiori andate su altri siti o aprite altri post, fino a prova contraria questo è uno spazio dedicato al mondo della fotografia.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!