user81826 | inviato il 05 Gennaio 2019 ore 21:28
Secondo me ha solo problemi di bordi un po' morbidi, in particolare il destro. La montagna in alto è più morbida probabilmente per foschia/umidità. Anche un Disallineamento è possibile ma la maf sembra comunque corretta, dove la volevi, quindi non un problema di AF della macchina o del corpo. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 21:32
Che la montagna sia più morbida per foschia o umidità lo escludo tassativamente. Il bordo destro del 16 1.4 ad f 2.8 è meno nitido usando il sistema AF. Il problema è che non sono così sicuro che l'ottica sia disallineata perché se focheggio manualmente mettendo l'ottica ad infinito ad f 2.8 tutto si aggiusta. Il centro è EGUALMENTE nitido ed il bordo destro migliora. Poi non so...le mie evidenze sono queste.... |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 21:38
Resta poi chiaro ( anche se per me di una complessità assurda) che potrei aver avuto una lente disallineata ad f 2.8 ed una distanza di messa a fuoco vicina ad infinito MA NON ad infinito reale. Qui mi fermo però...il tutto va ben aldilà delle mie competenze. |
user81826 | inviato il 05 Gennaio 2019 ore 21:44
Cioè, la maf è corretta da una parte e non altrove? Vorrebbe dire un Disallineamento interno del gruppo ottico, cosa piuttosto comune, anche se non sul 16. Con la MAF manuale però la foto nelle stesse identiche condizioni (l'hai per caso?) va apposto vorrebbe necessariamente dire un difetto del motore/sistema AF interno della lente, non certo un problema di sistema AF della macchina, di cui si parlava. All'assistenza l'hai passata? |
user81826 | inviato il 05 Gennaio 2019 ore 21:56
Qualunque sia la spiegazione sembra comunque davvero un problema del singolo esemplare di ottica, da far controllare in assistenza se altre prove lo confermano, non di certo di un problema relativo al sistema AF della macchina, anche perché la messa a fuoco dove da te indicata è effettivamente corretta. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 22:18
Si, nelle condizioni che ho descritto MI SEMBRA che il piano di messa a fuoco non sia lineare. Per quanto riguarda l'assistenza l'ho sentita.....io avevo bisogno di un parere sullo scatto e loro hanno insistito per farmi inviare l'ottica non richiedendo il mio scatto. Ora il sistema ora non lo ho più, ho fatto altre scelte. Tra un annetto riacquisterò sicuramente materiale Fuji. Credo xt3 con zoom tipo 16-80.Io adoro il sistema Fuji anche se ultimamente un po' di delusioni le ho avute ( ho posseduto 2 esemplari di 23 f2 ed uno era disallineato palesemente anche a f8, ho acquistato un 35 f2 con i bordi ben peggiori del mio ex 35 f2). Io posso ASSICURARTI per il 16 1.4 ( le prove nel mio quartiere ovviamente le ho eliminate) che usando Af e fuoco manuale in condizione operative eguali ( una foto con af ad f2.8 ed immediatamente una in manuale mettendo la ghiera ad infinito) i risultati sono diversi e migliori nel secondo caso. Quale sia il difetto non lo so...certo potrebbe essere anche il motore della lente con il quale il sistema af comunica....sta di fatto che il sistema ha un problema nel mio caso....che sia la lente o l'accoppiata non sono in grado di dirlo! |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 22:25
Preciso che, comunque , il problema riscontrato è perfettamente aggirabile se lo si conosce: non ho di certo abbandonato il sistema per questa causa. La canon eos R che ho acquistato non è che sia stata esente da altre problematiche..... |
user81826 | inviato il 05 Gennaio 2019 ore 22:29
Si, tutto può essere, però avendo provato il 16 su diverse macchine, tra cui t20 e pro2, ed avendolo prestato ad un amico del forum per un paio di settimane che ha la E3 personalmente tenderei ad escludere il discorso accoppiata, la riterrei una cosa molto strana anche a livello intuitivo. Scommetterei sul problema dell'esemplare ma è la mia idea. |
| inviato il 05 Gennaio 2019 ore 22:39
Può essere....che il mio esemplare sia stato fallato. E' anche vero che la lingua batte dove il dente duole. Con il mio ex 16 1.4 ed Xpro2 credo di non aver mai fatto una foto panoramica a f 2.8. Ho solo 2 scatti ad una via in ombra ad f 2.8 che però non sono significativi. Con la pro2 ed il 16 ho fatto una marea di scatti. Magari il problema non l'avrei avuto ed allora avrei molte più certezze, magari è una peculiarità del 16.....non lo saprò. Sarebbe bello che qualcuno provasse qualche scatto a 200 iso con il 16 1.4 ad f 2.8 focheggiando a 200 metri ed a infinito e riportasse le considerazioni. Con un 24 equivalente è difficile che si scelgano queste impostazioni..... |
user81826 | inviato il 05 Gennaio 2019 ore 23:16
Senza alcuna evidenza tenderei a separare i problemi riportati. Continuo a pensare che si tratti di un problema dell'esemplare, non di certo del sistema AF che fa i capricci. |
user63757 | inviato il 06 Gennaio 2019 ore 8:53
Giungenti,il mio Fuji 16 1.4 lavora perfetto AF distanza vicina e lontano anche a diaframmi aperti oggi tanto o problemi con il Fuji 10-24 avevo grandi problemi con il Fuji 16-55 ? penso era decentrato una parte comunque AF si fermava prima venduto. Il mio Fuji 50-140 perfetto AF tante altre ottiche Fuji provate tutti con AF coretto anche se lento cerca oggi tanto punto AF come il mio 35 1.4 ma AF molto preciso. Penso un problema di Software o alcuni esemplari ottiche Fuji che in generale ottiche Fuji non vanno bene non lo condivido avevo anche per oltre 30 anni Nikon e ottiche Zeiss anche li trovavo oggi tanto una coppia decentrata o altri difetti. Mi sembra anche di avere letto da qualche parte che Fuji a problemi con alcune ottiche qualità quando escano dalla fabbrica controlli. Altro i megapixel aumentano continuamente io adesso o Fuji X-T3 26 MP errori ottiche si notano sempre di più. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 20:59
Giangenti@ nella tua foto (al 100%) vedo anche che tutto a sinistra le colonnine di cemento del terrazzo e le 3 finestre marrone sono nitide mentre poco più a destra le finestre e poi di seguito le colonnine del terrazzo con le capottine bianche sono sfocate o impastate per poi tornare al centro foto dove (anche se i dettagli sono troppo piccoli) appunto come hai detto le case sono (più) a fuoco. Nel complesso mi sembra più un fuoco e fuori fuoco random magari dato da una situazione di illuminazione "non gradita" all'ottica o al sensore. |
| inviato il 06 Gennaio 2019 ore 21:46
Io su monitor 24 pollici full hd vedo che la parte problematica è la chiesa ed il monte superiore....comunque in molte altre prove a 2.8 ho avuto una perdita di nitidezza a destra usando l'AF. Di questo sono sicuro. Ho già detto delle prove comparate..... Non so che dire per il resto. Sicuramente la lente sarebbe dovuta partire per andare in assistenza. Se fosse stata disallineata leggermente ( solo da f2.8 in giù) dubito che l'avrebbero aperta, credo che la prassi contempli la sostituzione. La mia paura è che mi dicessero che la lente rientra nelle tolleranze della casa....la cosa mi avrebbe fatto venire l'acidità di stomaco credo :-) Personalmente reputo l'assistenza Fuji seria, solo che bisogna essere INSISTENTI e FERMI. Con il 18-55 mi dissero che non ravvisavano problemi, io mi sono impuntato e gli ho mandato altri scatti ed alla fine me lo hanno sostituito. Un saluto, Gianluca |
| inviato il 09 Gennaio 2019 ore 14:04
Veramente sul link che riporti c'é scritto altro... L'hai letto, no vero? L'hai messo così a casaccio? Sul link che hai messo a casaccio é segnalato un problema in cui la scala sul mirino digitale non corrisponde a realtà sul 14mm. |
| inviato il 04 Febbraio 2019 ore 23:45
Do il mio contributo. Possessore di xt20 e 18-55. Uso praticamente solo il punto singolo e quando torno a casa da un escursione una manciata di scatti su un centinaio sono letteralmente fuori fuoco. Ma scatti stile cartolina, ovvero foto punta e scatta che dove cogli cogli dovrebbero essere tutto a fuoco senza se e senza ma, soprattutto perché scattate quasi sempre a f8. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |