RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Jpeg is freedom







user21096
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:00

Guarda che ci vedo e ci sento benissimo MrGreenMrGreenMrGreen che lo ripeti due volte?

Ma se non hai fatto altro che dire che non c'è differenza? Eddai suuuu!!!

user64117
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:10

Devo correggermi, qualcuno che la pensa come me lo ho trovato...

Opisso, io per condividere su Instagram o Watzup ogni tanto elaboro il jpeg se serve, 4" di snapseed e via...
I primi tempi lo facevo spesso, ultimamente sempre meno...

user64117
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:13

Alex ti rispondo per l'ultima volta perchè poi mi annoio,
ho detto che non vedo differenze tali da giustificare i vs. argomenti...poi ripeto se voi volete postproducetela quanto vi pare e godete dei risultati ottenuti.
Per me, "me", non serviva...

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:17

Sulle potenzialità del raw non credo ci sia discussione.
Mi trovo d'accordo con quanto espresso da Lord nelle pagine precedenti. Ed anche con L autore del posto per certi versi ( se il suo uso è consapevole).
Un amante e praticante della fotografia dovrebbe anche conoscerle, le potenzialità del raw.
Ciò detto, per le foto di famiglia o vacanza scatto anch'io in jpg il 95% delle volte.
Il raw lo uso per paesaggio. O per come salvagente se faccio foto ad un evento non ripetibile.
Ricordo che ci sono non solo professionisti di sport che lo usano, ma anche giornalisti e udite udite fotografi commerciali e di moda piuttosto conosciuti. ( uno su tutti Benedusi che poi ritocca quel poco direttamente sul jpg). Questi non credo abbiano il problema di conoscere il sw, perché potrebbero pagare chi glie lo fa.
Ora se loro ci campano, fanno pubblicità da manifesto, vengono lautamente retribuiti, di cosa mi devo preoccupare io, semplice fotoamatore della Domenica?
Quando a loro fai le domande raw, jpg, nitidezza recuperi, lente usata, ecc ti guardano straniti. Sono domande totalmente ininfluenti per loro. La cosa importante è sapere cosa lo strumento ti può dare, certo, ma è fondamentale se la foto è efficace se riesce a trasmettere il messaggio dell'autore.
Tutte ste manie da 200% e le altre questioni tecniche, sono tutte pippe che ci sono sui forum e sulle quali tutti noi cadiamo, chi ossessivamente, chi meno.

Il jpg ha, senza stare a sottilizzare, più o meno i margini di manovra che c'erano sulla pellicola. E ne ha anche di più delle diapositive a ben vedere.
Quindi qualcosa si può fare senza fare pasticci.
Ovvio che so ho cannnato L esposizione o avevo una luce di m. Non potrò recuperare granché, ma il problema non è il formato in questi casi...

Io credo che il problema stia nel fatto che troppi informatici o appassionati di informatica e tecnologia, siano approdati alla fotografia da quando c'è il digitale. Di conseguenza danno maggiore risalto, all'aspetto tecnico , più di quello artistico, se vogliamo. Diventa maggiormente importante aver tirato fuori tutto il dettaglio possibile, avere tirato le ombre a giorno, la maggiore nitidezza ecc. perdendosi innanzitutto il significato dell'immagine , cosa vuole trasmettere. ( non per tutti per carità, ma per tanti, troppi..)

Il jpg diventa un limite se per la fotografia che fai, è un limite. Ma non dev,essere un dogma.
Ripeto, se c'è chi ci vive ( e bene), evidentemente i jpg sono più che adeguati in tanti frangenti.
Senza contare che i jpg in macchina si possono personalizzare anche caricando profili creatia pc quindi ...
Il discorso poi che se usi il jpg tanto vale comprarsi un compattina non lo condivido assolutamente.
La macchina pro spesso ha jpg di base migliori, ha AF differente, ergonomia,iso, ecc la macchina non è solo sensore e bit( e qui torniamo ai tecnici e informatici di cui sopra...)
Anche la gamma dinamica la sfrutti anche sul jpg non è che vale solo per il raw. Anzi, una ampia gamma dinamica ti consente anche di dover recuperare meno, poiché sarà in grado di perdere meno dettaglio già in fase di scatto nelle zone chiare o scure.
lo stesso discorso si può fare per le ottiche... stacco dei piani, costruzione, luminosità ecc. servono se è il caso, a tutti.

Quindi se per l autore il raw è una perdita di tempo che toglie spazio alla sua passione o creatività è giusto che non lo usi, ma che si concentri sul messaggio che vuole trasmettere, sulla composizione ed anche sull'esporre nel modo migliore possibile sul campo. :) e questo è senz altro un buon esercizio.

Scusate se sono stato prolisso. Ho detto tutto in una botta :)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:18

Luca hai ragione, ho scritto che è un dialogo tra sordi ma forse è più giusto dire che siamo sordi noi evangelizzatori del RAW che continuiamo a bussare alla porta quando da dentro ci viene risposto "siamo buddisti e viviamo felici" ;-)
Una precisazione (anche se ormai sono passate molte pagine Luca): quando dicevo che se uno scatta settando tutto in automatico allora tanto vale usare il telefonino anziché comprarsi la dslr o mirrorless, non mi riferivo a te, mi riferivo all'articolo che tu hai proposto di leggere e che mi sono letto, articolo che consiglia di fare così. Partire comprandosi la DSLR ad obiettivi intercambiabili e settare tutto in automatico può essere forse un modo iniziale per imparare concentrandosi su alcuni aspetti della fotografia ma va a finire, come ho già detto e come ho avuto modo di riscontrare con due miei amici, che poi la DSLR rimane sullo scaffale e si va avanti con il telefonino.
La realtà tuttavia e la morale di tutta sta discussione è che esistono fondamentalmente due approcci alla fotografia (e non ce ne è uno migliore ed uno peggiore): c'è chi ha un approccio molto tecnologico (gli piace smanettare con qusto e quel comando, cambiare obiettivi, postprodurre, rimanere aggiornato con l'ultimo modello oppure collezionare obiettivi vintage ecc, pur ricercando anche un risultato estetico e comunicativo) e chi ha un approccio esclusivamente estetico (per questi c'è l'urgenza di esprimersi di "creare" un'immagine, a volte c'è l'insofferenza per la tecnologia, a volte il disinteresse ad essa, oppure semplicemente viene messa in secondo piano).

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:24

Se leggi bene ho scritto che le ho guardate sul "monitor del lavoro", confermando che io cerco di capire se avete ragione


E questo come si collegava con quanto scritto da me?

Ho solo cercato di farti capire che soggettivamente, posizionando l'asticella della qualità tecnica d'immagine dove ci fa comodo si può sostenere tutto, poi ho visto mostre in ambiti internazionali di foto fatte col cell (però molto postprodotteMrGreen), il limite alla creatività non è sicuramente il mezzo, l'idea di usare un cell per avere maggiore libertà se è quella la prorità non è una provocazione ma una logica considerazione che dovrebbe essere ben accetta...a meno che il vero scopo del topic non fosse altro;-)MrGreen

user117231
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:25

Chiudiamola così...
c'è a chi gli piace la pizza fatta in casa e con le proprie mani e chi se la va a prendere in pizzeria.

Per me quella fatta in casa, dentro un forno a legna in giardino, e fatta da chi sa farla bene...
non è assolutamente paragonabile a quella che puoi prendere in una qualsiasi pizzeria da asporto.

Buona anche quella ma STANDARD.
...

Che poi ci siano anche quelli che mangiano le pizze precongelate e/o surgelate,
va benissimo anche così.
Gli smartfonzies il volpone Jobs li ha inventati apposta.

La mangio anche io la pizza precotta e congelata e finita di cuocere nel forno di casa...
ma chissà perchè non riesco a dimenticare il sapore di tutta una serie di pizze in tutti i gusti,
fatte in casa di amici questa estate e fatte da un ragazzo che ha tanta passione per la pizza.
Ovviamente fatta esclusivamente dentro un forno scaldato a legna. ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:25

chi ha un approccio esclusivamente estetico

... dovrebbe usare la raw .. per evitare che la propria macchina fotografica, nel generare la jpg, si inventi i colori o i contrasti, trasformi la scena .. in una parola .. che distrugga la foto !!

direi che la jpg va bene per chi nella fotografia non ci si vuole sbattere, non può sbattersi (ci sono situazioni professionali in cui conta solo arrivare prima possibile a pubblicare una certa immagine) o non ha le competenze per gestire il flusso di lavoro di una RAW (che se fatto bene è tutt'altro che semplice ed economico). è solo una questione di tempo e competenze, non di estetica.

user33208
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:26

qualc'uno ha mangiato pesante?Triste

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:32

Partire comprandosi la DSLR ad obiettivi intercambiabili e settare tutto in automatico può essere forse un modo iniziale per imparare..


In alcune circostanze, non è cosi.
Dal 2015, con una comunicazione ufficiale, la Reuters ha chiesto esplicitamente a tutti i fotografi che collaborano con l'agenzia di mandare loro solo ed esclusivamente i jpeg prodotti in camera. Con la sola possibilità di un un ritaglio minimo e poco altro.

Ora, se sei un fotografo di guerra e vai in guerra, la compattina o lo smartphone non sono proprio la stessa cosa di una DSLR.

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:34

La realtà tuttavia e la morale di tutta sta discussione è che esistono fondamentalmente due approcci alla fotografia...


Oltre che un approccio tecnologico spesso ci vedo anche un tentativo di tenere tutto sotto controllo.
Lasciare fare alla macchina sembra uno svilire le capacità del fotografo. La post diventa, oltre che un modo per rendere al meglio la foto, anche un modo di personalizzare lo scatto. Di renderlo "artistico".
Chi ha un approccio più da "cattura" che da "creazione" tende invece a personalizzare di meno minimizzando la post e magari appunto scattando in jpeg.

Ma questi ovviamente sono "solo" discorsi filosofici. L'aspetto tecnico/pratico del RAW e del Jpeg restano sostanzialmente quelli di cui stavamo discutendo...



user117231
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:34

Ora, se sei un fotografo di guerra e vai in guerra...


Eh...il mondo è strapieno di fotografi di guerra...
attualmente negli uffici di collocamento di tutta Italia,
questo è il posto di lavoro con più richieste ( dopo quello di politico populista ). MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:36

@Gambacciani: credo che tra coloro che hanno un approccio esclusivamente estetico esistano anche fior di professionisti, i quali sono talmente ben pagati che tutte le questioni tecniche e/o postproduttive le delegano a terzi. dentro o fuori il loro studio.

user124620
avatar
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:36

'@matsch: Welcome to the jungle '
we got fun and games

MrGreen

Comodi i jpeg ma come faccio a recuperare ombre e luci con quelli? Dovrebbe esserci un impostazione in macchina per dirgli cosa recuperare e cosa no in modo da farmi più stili....non so ancora, ammetto che olympus mi ha stupito ma a volte devi elaborare foto per forza per ottenere l'effetto voluto, oppure cambi la tua foto in modo che già jpeg vada bene....ma non sempre voglio adeguarmi io... Cit. eccheccosè Michelle!

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:38

Felix, perchè? In questo topic c'è una guerra in atto e, potenzialmente, siamo tutti fotografi.
Reuters, non pubblica solo foto di guerra. Pubblica anche foto del Dalai Lama che con la guerra a poco a che fare

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me