user92023 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 12:47
...e le diapositive Pentax gialle, ma gialle-gialle, non risultano a nessuno? G. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:12
Piccolo OT per Gattonero: dopo 30 anni di diapositve kodachrome e Velvia so esattamente cosa vale Canon e cosa vale Leitz. Fine discussione. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 13:15
“ mi stuzzica un bel pò !! „ slurp... fate felice Donagh ora con un 50mm 1.4is aahahaha |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:19
“ per me il tutto questa lascia presagire un 85mm F1.2 III che mamma mia ho già la pelle d'oca!!! „ Ho qualche dubbio, sinceramente, in merito al fatto che un prodotto simile venga immesso sul mercato. Per chi cerca una maggiore nitidezza alle aperture del diaframma elevate vi è già l'ef 85 1.4 L is usm. L'ef 85 1.2 L II usm è un'ottica con un tipo di resa differente, e tale comportamento è in parte determinato dalle aberrazioni presenti. Non a caso, l'ef 85 1.2 L II usm utilizza uno schema ottico quasi identico a quello dell'ef 85 1.2 L usm, introdotto nel 1989 (anche i grafici mtf sono sovrapponibili). Oltre a tutto, un ef 85 1.2 con resa da ottica macro avrebbe ingombri e pesi indegni: già il modello attuale pesa 1025g, e la versione f1.4 si avvicina molto a tale valore (950g)... |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:33
Di questo nuovo 85 mi incuriosisce particolarmente lo stabilizzatore, che a volte non è particolarmente efficace su fissi cosi luminosi di questo tipo e spero non influenzi la resa dell'ottica rispetto a quando è spento. |
user44306 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:34
Vogliamo parlare del peso di un 85 che ha una resa più definita di qualsiasi macro esistente? |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 14:52
Ho capito: non se ne puo' piu'! Canon deve lanciare un quarto 85! Di questo ormai "vecchio" 1.4 , e delle sue conclamate carenze, ne abbiamo le tasche piene! G. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:47
|
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:52
Lapidato quando non è ancora uscito. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 17:04
Penso che finite le scorte di 85 1.2L...... rimarranno solo 85 1.8 e 1.4 come è generalmente per tutte le Case. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 18:32
Se l'IS funziona bene molti passeranno al nuovo. |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 18:37
Perchè mai non dovrebbe funzionare bene? Lo mettono persino sui "plasticotti"! Figurati! Ciao. G. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 19:11
Bisogna però segnalare che è il primo 1,4 stabilizzato...un record strappato alla Tamron. Un 1,4 stabilizzato permette scatti impensabili che valgono 10 1,2 normali. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 20:38
Giannidi, qui c'è una massa di lenti abbastanza importante da spostare per attuare la stabilizzazione, potrebbe non essere cosi efficace. |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 22:26
@Thinner. Francamente non ho proprio idea di quante lenti debbano essere spostate, nè degli "strumenti interni" atti a spostarle, nè della loro funzionalità! Vedremo! Come pure vedremo le prestazioni MTF. Personalmente, non ricordo su quale thread, avevo scritto che, qualora questo 85 avesse montato il dispositivo IS (e lo ha poi, di fatto, montato), le sue prestazioni ottiche non avrebbero uguagliato, e tanto meno superato, il Sigma ART (il che NON significa che prevedessi ...una "deiezione ottica", però!). Attendo, perciò, il test di "Tutti Fotografi" (su quelli mi baso), per vedere se "ci ho preso"! Ciao. G. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |