user1756 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 8:04
“ nelle ottiche senza grandi correzioni con elementi asferici ecc. a volte noti le ombre più leggibili e graduali anche per un certo "inquinamento" (non parlo di flare naturalmente „ E' probabile che ora parta la corsa alla ricerca di ottiche sottocorrette o vintage poi chi le utilizzera fara le fotografie e pensera' di vedere immagini che siano tridimensionali perche fatte con quelle ottiche ?????????????????? mah............ speriamo che cio' non avvenga |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:26
@Bladerun gran lente il 35L... Io sogno un 35L 1.2 al posto di un 35L II e un 135L f/1.8... mamma canon, me lo fai questo regalo? (ovviamente voglio anche lo sherpa in dotazione) @Giuseppe ho visto la tua galleria su Flickr... bellissimi i ritratti con il summilux R, non pensavo rendesse cosi' su Eos... la PP mi sembra "blanda" mi pare... o sbaglio? mi sembra che le immagini escano gia' perfetto senza bisogno di grandi interventi. @Lorenzo sarei curioso di vedere come si comporta il Voigtlander 17.5mm @ f 0.95 in "condizioni 3D favorevoli" Ah mamma Leica... quando ti deciderai a sfornare un sistema AF? un passo alla volta... prima il focus peaking, il mirino elettronico e tra tre o quattro anni con la M2015-2016 magari avremo un sistema M-AF... |
user1193 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 9:38
Che bello questo thread :) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 10:06
Senza volere offendere la suscettibilità di qualcuno mettendo la foto di un gatto, pensate che questa foto possa valere come esempio di tridimensionalità? La lente é il 50f1.2 a tutta apertura
 |
user95 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 10:53
“ Ah mamma Leica... quando ti deciderai a sfornare un sistema AF? „ ma percaritadiddio no |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:22
@Andre Frassinetti bella la foto, pero' a mio parere e' troppo ravvicinata per enfatizzare l'effetto 3D. La PdC e' talmente ridotta che il soggetto non ha il tempo di "materializzarsi". Non so come spiegarmi... la transizione e' troppo brusca... guarda la terra che e' a fuoco, come in uno spazio piccolissimo diventa "burro"... Tutto sempre IMHO naturalmente. @Bafaman io adoro le lenti manuali! Da quando posso usare il focus peaking per focheggiare poi... pero' sinceramente sono perfette per un certo tipo di fotografia (che adoro), ma per quella un po' piu' d'azione a me risultano un po' meno congeniali... Le foto del mio bimbo postate in questo thread sono tutte foto in movimento.. in quella della giostra, lo ho beccato appena vi era saltato sopra e un secondo prima che risaltasse per corrermi incontro... quella della panchina con la bici senza pedali poi, e' stata scattata mentre lui andava a tutta birra con la bicclettina... (e meno male che l'AF del 50one e' lento) Se non avessi avuto l'AF, io sinceramente non sarei riuscito scattare.. (non che siano dei capolavori, ma sono dei bei ricordi per quando saro' vecchio e rinco... oddio.. rinco lo sono gia' adesso.) Il mio soggetto preferito, quando vede una macchina fotografica e' colto da trottolite acuta e inizia a scorrazzare a dx e a sx proprio per farmi i dispetti :) e una 5dIII con un 50one e' un po' difficile da mascherare... anche se spesso lo frego con la nex e le ottiche contax G tra l'altro... se leica sfornasse delle lenti AF, rimarrei senza tre dei miei migliori amici fetiLeicacisti... tutti e tre hanno gia' giurato di impiccarsi sotto al Blackfriars Bridge (due abitano nelle vicinanze..) :) |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 11:38
“ @Cosimo, sono stupende, le prime due sono 3d eccome. la prima sebra a TA. la seconda se non e' a TA poco ci manca. „ Luca, è a TA anche la seconda (famigliola al tavolo, tanto per intenderci)...Cosimo aveva anche postato uno screenshot con gli exif della foto in un altro topic...ovviamente lui, quale autore delle foto, sarà molto più preciso di me bye davide |
user95 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 12:33
“ Il mio soggetto preferito, quando vede una macchina fotografica e' colto da trottolite acuta e inizia a scorrazzare a dx e a sx proprio per farmi i dispetti :) „ ...beh... dipende pure da te. bafboy rulez
 |
user1856 | inviato il 11 Ottobre 2012 ore 18:47
le foto che ho postate per ultime sono tutte e tre a TA... ahimè il 50L al massimo si spostava fino a f1.1 ma mai oltre.... |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 22:07
LA FOTO DI BLADERUN LA TROVO DECISAMENTE 3D... e mi piace molto anche cm tonalità, ma era ad 1.4?più o meno distanza dal soggetto? cmq c'è poco da fare il setting generale del luogo, le luci, la distanza dal soggetto(diversa da lente a lente) e quello che si trova dietro al soggetto giocano un ruolo di non poco conto...poi alcune lenti(e sensori) magnificano l'effetto ed altre non lo daranno mai in alcuna situazione.. |
| inviato il 11 Ottobre 2012 ore 23:26
@bladerun sarebbe possibile vedere una versione di questa foto ad alta risoluzione? @cos78 non so, ma a me rimane piantato a 1.0! deve essere difettoso |
| inviato il 12 Ottobre 2012 ore 0:37
Albe, nel mio riassunto chiaramente avevo specificato che avevo preso spunto dai vari interventiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii Luca, nei prossimi giorni spero di poter aver l'occasione di sfruttare il voigt in condizioni simili a quelle delle foto del 3d per saggiarlo meglio. nel frattempo ti posto questo scatto fatto domenica a un battesimo..devo dire che ne è uscito uno scatto interessante...om-d, voigt a tutta apertura...ha il suo perchè e "risponde" a più di un requisito di 3d... ;)
 |
| inviato il 12 Ottobre 2012 ore 1:13
Grande Rigel appena preso anch'io..la tua foto mostra come anche l'85L dalla distanza sptt ha oltre alla magia un buon effetto"ambientazione 3D" buone foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |