| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:01
Che molti comprano per tenerle a casa. Il negozio è serio e ti dà un anno di garanzia. Qua hanno 12000 scatti, quindi nulla per questo tipo di macchine. Io ne ho quasi 10k in 2 anni. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:10
Posseduta la d7200, ottima sotto tutti i punti di vista, poi venduta per passaggio a D750. Per l'ottica consiglio il 17-50 OS HMS Sigma. Imbattibile a mio avviso in quanto a rapporto qualità/prezzo. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:26
Naturman...ma dico: te le cerchi proprio! A 5000 iso la D800 è meglio di una APS ? Impossibile! Nulla è meglio della D500 col sensorino. Una volta che ti chiedono quelle cifre per comprarla, poi te ne devi autoconvincere! |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:29
tzeol se vai nei thread di avifauna molti che hanno d810 e d500 sul rumore ad alti iso preferiscono la d500 che la d810. E non per sentito dire ma da prove sul campo. Situazione diversa sulla d750 dove ad alti iso è imbattibile(tranne se si scomoda la D5) cmq ci sono anche utenti che hanno d700 e d500 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2385461&show=1#12137426 leggi verso la fine l'intervento di Balza |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:45
ripeto io non sono un prof. Ho scelto la d800 rispetto alla d750 perchè da maggiore risoluzione per gli iso che uso io. cioè massimo 3200, Tutto rapportato al budget che avevo. Da quello che vedo fino a 3200 iso sicuramente la d800 da maggiore risoluzione rispetto ad una d750 e come SN se riporti i 36 Mp a 24 Mp vedrai che anche a 6400 iso ci sono ben poche differenze tra d750 e d800. Diversa è la storia se tu devi fare avifauna e Hai bisogno di dinamicità. certo che devi essere rapido in tutto anche se poi vedo pochissime foto di volatili in volo e quindi una d500 ci sta bene www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:49
in quelle discussioni si parla di tenuta del colore che spesso va a quel paese quando sali con gli iso. adesso con la d850 che quando croppi hai 20 mega anche la d500 risulta inutile dato che l'af è simile. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 14:59
Appunto, devi considerare quello che vuoi dalla vita e i soldi che puoi permetterti. 4000 euro per un prof sono pochi per me me sono tanti. Ma se mi facessero guadagnare cambierei opinione. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:00
ahahahhahahah quello vale per tutti |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:03
Mah io passerei direttamente alla D 610 o D750 e non ci pensi più Le D750 ora non hanno nessun problema |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:07
tra le 2 D750 se non si rompe secondo me è la migliore |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:21
Vediamo se la nuova d760 o d650 saranno stabili e allora ci faremo un pö di fantapippe in FF. La d850 pesa troppo sia in mano che nel portafoglio La d810 potrebbe essere interessante x me, ma non posso cambiare macchna ogni 15 mesi.... |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:31
Ho letto Murphy.... a parte gli scherzi: rispetto chi le macchine le possiede e le usa, e per questo è anche titolato a esprimere un parere "autorevole" .... ma sono abbastanza scettico sul punto, ti dico la verità. Può anche essere che la tenuta ISO della D500 sia migliore di quella della D700, forse sarà proprio così, ma io non la preferirei comunque a una Full Frame, più o meno vecchia che sia. Io ho la D700 che, per carità, ha i suoi anni ... ma non mi convinceranno mai che, alla fin fine, comprare una D500 piuttosto che una D610, per citare una FF di prezzo addirittura inferiore) , sia la scelta più azzecata. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:35
dipende dall'uso e dal valore che dai alle cose, io una d700 o una d610 non le considero, anche se sono FF non offrono quello che cerco. come non considero i modelli apsc entry level oppure una d7500 anche se ottima ha delle mancanze per me. poi se non ricordo male fai un sacco di ritratti e quindi un FF nel tuo caso è la scelta ideale( con questo non dico che con un'apsc non si possono fare). |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 15:45
....forse è proprio quello il motivo....ti confermo, come ben ricordi, che faccio soprattutto ritratti....e quello "stacco", quella tridimensionalità che mi da la mia pur vecchia D700, le APS anche molto recenti e molto prestanti non riescono a restituirmelo... Ciao a tutti, a domani. |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 16:03
Ho io la soluzione un bel Nokia smartphone da 20 megapixel ottiche Zeiss intercambiabili con zoom che te lo porti sempre addosso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |