| inviato il 15 Luglio 2017 ore 11:59
Io nemmeno sono di parte! Uso TUTTO! Se un negozio Italiano, non fa magazzino, oppure ha problemi con Nital, non so che dirvi! All estero non é così! Io di Nikon e Canon, trovo tutto ovunque! E di Sony non c é molto per ora se non nel lato asiatico! Non hanno assistenze o noleggi capillari! Cambieranno le cose? Certo può essere! Ma continuare a dire che Nikon sta per chiudere, per colpa di Sony é una bufala! La chiudiamo qui per cortesia? E continuiamo a parlare di ciò che uno si aspetterebbe da sta benedetta ML, che con lo specchio pare nessuno fotografi più? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 12:17
Gobbo in realtà è un po' una leggenda comune anche l'assistenza. Sai quanti centri assistenza nikon ci sono in Friuli Venezia Giulia? ZERO!!! Se vuoi fare una pulizia sensore "ufficiale" devi spedire in LTR a TO. In Canon uguale... non ci sono centri assistenza In FVG. Se ho un problema con Sony mando via a Verona che è pure più vicino. OK tu mi dirai: "Grazie vivi in culonia"... ed è anche vero. Sono stato in Scozia e un mio amico ha avuto un problema con la sua 5dmk2... unico centro assistenza ad Edimburgo e cmq nessuna possibilità di noleggio e riparazioni di circa due settimane! Ergo per cui se hai una sfiga te la tieni sia con sony che con nikon che con canon Se mai l'unica differenza è l'assistenza al professionista... ma cosa vuol dire essere professionista Nikon??? Insomma tutto il mondo è paese... se paghi un extra hai anche l'extra ma non è che canon e nikon li diano per grazia di anni di esperienza. Danno un extra pagando un botto. In Sony manca, vero... ma sai quanto più capillare è la rete assistenza sony rispetto a nikon? Pensa a quanto prodotti tecnologici sforna Sony (televisori, videocamere, telecamere, computer, console, home tester ecc.... Altra cosa gli accessori... Vero che sotto il punto di vista dei flash nikon e canon sono più avanti ma per lo studio si riesce tranquillamente a lavorare con Sony (almeno così vedo fare ma ammetto che non ho esperienza in merito). Se cerchi accessori molto particolari pensi di trovarli disponibili nel negozio sotto casa anche se è un Nikon Professional? Insomma dai... se uno si trova bene con quello che ha va benissimo ci mancherebbe. Ma non spariamo troppe sentenze come al solito. Ho fatto allegramente le mie foto sia con la D800 che con la D500 che con la Sony che con l'Olympus che con la Fuji e mai ho avuto il terrore di rimanere a piedi (fermo restando che un minimo di attrezzatura di backup il professionista la deve mettere in preventivo). |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 12:18
La ML nikon spero esca degna del nome che avrà scritto sopra, che non abbia problemi di affidabilità e basta... Per il resto non sarà rivoluzionaria, Nikon costerà il 30% in più della relativa concorrenza, farà gridare al miracolo qualcuno e schiferà altri... insomma nella norma! |
user78019 | inviato il 15 Luglio 2017 ore 12:53
La prima ML di qualsiasi brand deve essere migliorabile. Il gioco e' sempre lo stesso. Tiro fuori una nuova fotocamera, poi introduco una piccola miglioria qui, poi una la' e cosi' via per invogliare il fotografo-consumatore a cambiare modello, a fare l'upgrade. Tu pensi che sia frutto del progresso, ma invece e' solo marketing. Tutta la tecnologia c'e' gia' al punto che, quando uscira' la ML Nikon, lorsignori avranno gia' chiara una roadmap per i successivi miglioramenti da apportare dopo, senza aspettare il premio Nobel per la Fisica e chissa' quale innovazione.Pensateci un momento: e' stato cosi' per qualsiasi fotocamera, reflex o ML che sia. Quindi, il problema principale di uscire con una ML adesso sta nello stabilire, a parte il formato (DX o FX), cosa metterci in dotazione e come tarparla per poi uscire con modelli "migliorativi" in seguito. Questa logica, comprensibile per le aziende, a me ha pero' stufato. Pe questo compro non il modello ultimo arrivato, ma quello precedente. In tal modo ho una fotocamera che al 90 % e' uguale all'ultimo modello, la pago pero' assai meno, e non mi interessa fare sfoggio della novita' con gli amici. Mi interessa solo fare foto. P.S.: ci sono state fotocamere che hanno segnato una "svolta", ad es. D3 e D700 in casa Nikon, ma comunque conformi alla logica cui accennavo sopra. Addirittura, alla D700 tarparono il mirino per non farlo 100 % come la D3 ... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 13:19
@Openmind: quello che dici ha assolutamente senso. Il fatto è che Nikon è vincolata all'acquisto dei sensori da terze partì e di conseguenza ha una road map abbastanza precaria. Non dimentichiamo che una ML è un sensore con il resto intorno! Forse le conviene uscire con il meglio che può ottenere e poi fare il giochino del marketing con le ottiche dedicate. Per questo motivo, ma anche per motivi tecnici, credo che se una ml nikon ci sarà uscirà con attacco nuovo ed eventualmente con un adattatore per le lenti AF-S (che ovviamente costerà come un rene e non garantirà la totalità di funzioni e prestazioni delle lenti dedicate). Sarebbe molto interessante una ML con il sensore stabilizzato tipo K1 ma non so se commercialmente parlando ne abbiano la possibilità (mi riferisco ad accordi, brevetti ecc..) |
user78019 | inviato il 15 Luglio 2017 ore 13:31
Con un dato sensore (che forse sara' Sony) puoi decidere come fare l'elettronica di contorno: AF, video, raffica, buffer, otturatore parzialmente o totalmente elettronico, tutte cose che stanno a valle del sensore. Oggi come oggi, Sony puo' dare a Nikon (se si mettono d'accordo) sensori FF da 24, 36 o piu' Mpix. Sta a Nikon decidere cosa costruirci intorno. E prevedo che Nikon non comincera' col sensore top di Sony ... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:02
Nikon dice a Sony (produttore di sensori), un azienda del gruppo, perché non é la stessa che produce le fotocamere, come lo vuole e loro lo fanno, come per tutti gli altri clienti che hanno! Sony che produce le play station, é un altra azienda del gruppo! Per il resto la pendo come Openmind! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:17
Quello di cui voi parlate è il così chiamato wafer. Ma le le ultime tecnologie tipo bsi, af ecc Sony ha già detto che non le vende alla concorrenza. Avere una raffica di 100 fps con un af del piffero è poco utile. Cmq Nikon può chiedere quello che gli pare a Sony ... Il punto è che Sony può chiedere i soldi che vuole. Anche la Minardi può comprare l'ultimo motore Ferrari... Il problema è che non se lo può permettere e che cmq Ferrari di sicuro non gli fornisce le ultime evoluzioni. La PlayStation, che tanto fa ridere, fa fatturati che permettono investimenti non da ridere a Sony. Un miliardo di ragazzini e non si è comprato la PS... Molti meno si sono comprati il microscopi della Nikon. PS: magari Nikon comprerà il sensore Canon... In fondo Canon produce i sensori, Nikon gli chiede quelle che vuole e Canon lo produce per loro. Si, si... Mi pare già di vedere il contratto |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:25
E se fosse un aps 28mpx bsi? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:28
Magari.... Una NX1 non mi farebbe schifo! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:36
Samsung ha "chiuso" la produzione di fotocamere, ma i sensori potrebbero ancora produrli |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:40
“ Percezioni...molto italiane! All estero Nikon é vista come top (al pari di Canon), e un pelo più snob perché un po' più cara# Sta storia che stia fallendo...é una sciocchezza! Al max si fonderà o cambierà, proprio come Leica! Andate sempre fuori tema, e obbligate a risp! Scusate l OT „ Solo qui dentro nikon e canon fanno schifo |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:56
@Fabio...qui é proprio lo scenario tipico italiano! Polemiche, polemiche,polemiche... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:18
Guardate che le polemiche le fate voi... Se poi lo scenario italiano vi fa schifo potete andare all'estero. La D810, la d500 sono macchine ottime. Ma.per questo dobbiamo dire che la serie 1 sono le migliori Ml del pianeta? O che va bene il comportamento che Nikon ha avuto con la d600? Io sono nikonisti dal 90 ed a oggi ho ancora la d500 e mai mi sono permesso di rompere le balle ad un altro utente perché Sony fa la PlayStation o perché Canon fa stampanti. Da quando uso Sony c'è sempre qualche cerebroleso che se ne esce con idiozie sul fatto che non sono fotocamere ma giocattoli tecnologici... E allora chi fa polemica? Canon dopo 5 anni ha una ml decente e pare che abbiano scoperto un nuovo continente perché fanno quello che altri fanno da minimo 3 anni. Va be... Troppi professionisti che non hanno una fava da fare qui dentro. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:30
Ala fine è il mercatoche decide chi ha ragione e chi sbaglia. Se sony aumenta significa che ha torto qualcun altro. Io come fotografo di matrimoni vorrei tre cose Shutter silenzioso, sensore stabilizzato e eye autofocus. Come geek tecnologico invece vorrei una mirrorless Per finire come appassionato vorrei delle lenti on Buon rapporto qualità prezzo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |