RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Canon 200d







avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 22:53

Ho fatto un paio di scatti in notturna prima che la proprietaria sequestrasse il corpo macchina per poi tornare a casa MrGreen

Nota: le foto scattate in notturna devono essere considerate con un mezzo stop di luminosità in meno poiché l'obiettivo STM offerto in kit è il f/4-5.6.

Vi riposto il link (corretto) Google Drive dove potete trovare gli scatti - drive.google.com/open?id=0BxfDMClZWwWsLVJHVkJ4R2xKOUU

Per quanto riguarda la lunga parentesi sugli obiettivi io per lungimiranza, essendo interessato ad una futura evoluzione verso il FullFrame (magari sostituendo la mia 5DOld con una Mk III), nel mio corredo mi ritrovo solo il 18-55 IS STM come obiettivo EF-S. Quello che ritengo essere un "problema" è l'EF 80-200 USM del 1992. Lo trovo un po lento nella messa a fuoco e siccome la mia ragazza adesso ha la 200D sto seriamente pensando di sostituirlo con un EF 24-105 IS STM che diventerebbe un 40-170 (approssimato). Perderei 30 millimetri però ci guadagno la stabilizzazione e, forse, qualche miglioramento della velocità AF.

user92023
avatar
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:24

La cosa che non capisco e' il dogmatismo, con insulto incorporato per l'eventuale trasgressore: si fa' cosi'...si fa' cosa'...si usa questa ottica...anatema per chi usa quell'altra! Ma perche' ognuno non puo' fare quel disvolo che vuole, cambiando magari idea nel suo divenire fotografico? Boh
Piccolo OT per Giobol (non avendo potuto replicare per esaurimento della precedente discussione): portatore insano della sciagurata abitudine di scattare in verticale con la mano dx "in alto", pensavo che, se fosse "mandatorio" (come dicevano nella multinazionale USA in cui ho lavorato 30 anni) scattare con la dx "sotto ", nei battery grip avrebbero dovuto piazzare il pulsante di scatto a sinistra...o no?
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:35

Il battery grip ti costringe a girare la macchina in un preciso modo, quindi ti adegui. E' innegabile che se facessero il BG col pulsante a sinistra saresti costretto a girare la macchina in verticale in senso orario.

Comunque ho notato che molti che hanno la macchina con i doppi comandi continuano ad utilizzare i comandi sulla calotta ruotando la macchina: senso antiorario se sei abituato col braccio destro in alto, viceversa se il contrario.
Insomma, ognuno fa un po' quello che gli pare e che è abituato fare.

Io in genere giro la macchina in senso antiorario, come la maggior parte, ma in alcuni casi la giro in senso orario se è più comodo così.

Giorgio.

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:48

@Giannidl - Se per questo quando stamattina ho scattato le foto all'aperto alla mia sinistra c'era un turista francese con la sua compagna e che dal suo zaino tira fuori una Sony SLT A99. Sembrava guardarmi quasi con disprezzo mentre la tirava fuori tutto fiero e orgoglioso. Magari avrà visto "200D" e avrà pensato "Ma quanto caspita è vecchio quel corpo macchina se la 300D è del 2003 Eeeek!!! ?! Comprati una Sony ragazzo MrGreen" E' stata la prima volta che ho visto una Sony SLT in giro qui in città, l'unica altra Sony che avevo visto, circa 3 mesi fa, è stata una A6000.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:49

Basta fare un giro all'estero o in una città italiana tipo Roma con tanti turisti americani o soprattutto giapponesi, per rendersi conto di quanta QUOTA MERCATO abbia Sony oggi. Specie sulle macchine da viaggio non professionali. Non. Parlo ovviamente di compatte, perché non so come sia quel mercato.

Ma sulle macchinette da borsetta Sony se non è primo produttore è secondo

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 0:51

La domanda è: perché fanno ancora la serie 1xxxx delle EOS? Perché uno dovrebbe prendere una 1300D invece che una 100 o 200???

Eppure molti ignoranti schifano le ultime due

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:25

@Gioga77 - Capisco però comunque Sony, secondo il mio parere, produce corpi macchina di qualità ma ha diversi problemi con le ottiche. Io ad esempio in negozio ho provato una Sony A7II con il FE50 f/1.8 e sono rimasto deluso. Costa il doppio del 50mm Canon, è rumoroso, in profondità il corpo macchina ingombra leggermente di più rispetto una 5D con il 50mm STM montato sopra e il costo degli obiettivi, considerando il sistema E-Mount in generale, è davvero molto elevato.

La serie EOS 1xxx è quella che viene considerata come "trampolino di lancio" al sistema EOS e penso che sarà la prima ad essere dismessa quando Canon deciderà di orientarsi ancor di più verso il mercato ML.

Ormai Canon ha implementato il suo sensore 24 mp e il Digic 7 su tutti i corpi macchina presentati tra il tardo 2016 e questo mese, eccezion fatta per il sensore nella 6D MK II. Ignorando al momento la vociferata M20 stiamo attualmente parlando di 5 corpi macchina (3 Reflex e 2 ML) il cui costo parte dai 630€ della 200D fino a superare i 1000€ con 77D o M5. Ipotizzo che Canon, come ogni grande società, stia optando per una economia di scala dove la condivisione dei componenti tra più prodotti la aiuta ridurre i costi e a guadagnare di più. Però mi sembra davvero molto difficile che Canon sia disposta a implementare un sensore 24 mp con Digic 7 su una ipotetica 1400D, a collocarla sotto i 500€ andrebbe in perdita. Quindi per questo ipotizzo due scenari, dove nel primo la serie 1xxxD viene completamente depennata dal catalogo rendendo la serie 1xx la "entry level" mentre nel secondo Canon continuerà a proporre la serie 1xxxD magari combinando il sensore da 24Mp con un processore più vecchio come un Digic5, giusto il minimo indispensabile per assicurare 9 punti AF al mirino e 19 in Live View. Sicuramente non potrà permettersi, nel 2018, di presentare ancora una volta un corpo macchina con un sensore da 18 Mp con 9 punti AF.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:46

Xabart l'ultimo link ha le foto di giorno

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 1:52

@Trimoto - Ho corretto il link, spero che adesso funzioni.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 2:01

Ma della gamma dinamica di questo sensore ne avete parlato?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 2:02

Xabart niente mi apre sempre le stesse foto, boh

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 2:11

@Ozelot - In questo thread credo sia stato fatto qualche accenno nelle prime pagine, però essendo lo stesso della 80D non so cosa ci sia da aggiungere MrGreen

@Trimoto - Ti ho inviato un MP ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 3:35

Lo chiedevo perché non ho trovato alcuna review che parlava di questo, nel sui soliti siti che si occupano di testare il sensore, magari non sono stato scrupoloso nella ricerca...era per capire che strategie sta adottando canon con questi sensori. grazie.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 3:47

@Ozelot - Forse qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1814645 troverai qualcosa di interessante ;-)
Non sono un esperto di marketing però penso che la strategia di Canon con questo sensore sia la seguente, come ho scritto più sopra,
Ipotizzo che Canon, come ogni grande società, stia optando per una economia di scala dove la condivisione dei componenti tra più prodotti la aiuta ridurre i costi e a guadagnare di più.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:00

Se avete la pazienza di cercare (io non ce l'ho più..) troverete che tutti i siti dichiarano che:
Il sensore è lo stesso delle ultime reflex APSC Canon.
Su DPReview potete fare qualche confronto con lo Studio Shot Comparison...ho inserito le ultime reflex APSC Canon, dotate del sensore da 24mpx...non ci sono differenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me