JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il mio Godox di cacca regge anche i 12 fps, il problema vero é che con la A9 non puoi proprio, devi andare a 5fps con l'otturatore meccanico. Spero che esista una soluzione tecnica o che si sbrighino ad implementare almeno 10/12 fps con il meccanico visto che ce l'hanno già la tecnologia.
Di fronte a tutti i vantaggi di prima penso che il limite di 5 flashate al secondo sia accettabile..., che poi è solo una scelta visto che anche una a6000 fa 11 fps... Evidentemente hanno le loro ragioni...
Per me è solo una questione di costi. L'otturatore da 12fps probabilmente costa di più e non è facile riciclare quello nato per la serie A; ne devono sviluppare uno nuovo. Comunque Fico ti posto il link ad una sequenza di 12..."andata e ritorno" fatta al volley...sono scatti per giocare eh! www.dropbox.com/sh/2xzvz80hlxh73gb/AADhiKfqHvy05kmmmL0y8P_la?dl=0
Oramai sull'autofocus di questa macchina abbiamo detto tutto, difficile anche solo pensare di migliorarlo...,in poco tempo arriveremo al punto che con eye AF gli occhi sembreranno verdi da tanto il puntino resterà attaccato all'occhio..
user3238
inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:12
Ficofico......e' amore puro. ........O mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei nascondigli dei dirupi, mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce, perché la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro..........
Lo ribadisco... Sono solo oggettivo, la lista della spesa fatta la pagina scorsa è reale, a me piace parlare di tecnologia applicata alla fotografia...
Ogni tanto vado nel treadh della 6d II, vorrei anche flammare ma ormai non ci riesco neanche più... Gente con le lacrime agli occhi per i loro 45 punti af tutti al centro grossi come palline da ping pong... a quel punto mi arrendo e non scrivo più nulla...
Otto visto che sei uno che si presta sempre volentieri a queste cose, quando hai tempo fa una prova col viltrox e il 35L II per vedere se a f1,4 sui laterali al buio aggancia meglio la idx o la a9, poi prova a selezionare un punto veramente estremo della a9...
“ Leone il Sigma mc-11 come lo reputi in confronto al Metabones? se l'hai provato... „
L'unico Metabones che ho provato non funzionava, morto! Che dirti, 200€ contro 500. L'MC-11 prima dell'aggiornamento era rapido e reattivo ma impreciso (parlo sempre di a7r2, non di a9). Dopo l'aggiornamento spacca il capello. Poichè non mi risulta che il Metabones funzioni come si deve in af-c, allora preferisco spendere 200€.
Giorgio, se Sony con reverse engineering è arrivata in 2 sole generazioni di a7 al punto in cui è in af-s, Canon, in maniera nativa, potrebbe benissimo arrivare all'af-c (se proprio vuole, beninteso).
Con la mia M neanche provo a fare tentativi, ma con la M5 qualcuno ha provato un supertele con Adapter EF-EOS M?
“ Con la mia M neanche provo a fare tentativi, ma con la M5 qualcuno ha provato un supertele con Adapter EF-EOS M? „
Se ha provato e non ha funzionato come se lo aspettava, cioè come sulle reflex, se ne starà ben zitto, non verrà a scriverlo qui. Sennò i sonysti andranno a scriverlo in tutti i form della galassia.
user14103
inviato il 20 Giugno 2017 ore 0:36
Altro aspetto importante la tropicalizzazione...alcuni sostengono che con l'A9 possono scattare tranquillamente sotto la pioggia senza nessun problema ... questo anche con la A7rII..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!