RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Red Carpet a Cannes: le Mirrorless dove sono ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Red Carpet a Cannes: le Mirrorless dove sono ?





avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:39

X ritornate in Topic. .. sai che shock se un accreditato arrivasse con una miroless e un micro cannone e facesse mega foto....da infarto x tutti quei mega cannoni di adesso

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 21:45

Beh, vorrà dire che il micro cannone sarà diventato un mega cannone. ;-)
D'altra parte vedendo cosa sfila....MrGreenMrGreen

Tornando seri, non è neppure escluso che un accreditato non si "osi" presentarsi con una ML in mezzo a molti colleghi con reflex, magari per evitare i soliti commenti fastidiosi di alcuni colleghi ottusi ed odiosi.

avatarsupporter
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:26

Adesso nel mondo miroless ci sono delle belle ottiche tele . Tempo al tempo qualcuno osera'

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 22:33

Già si osa!...
É solo una questione di abitudini e soldi!

user59759
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:13

Però 'ste mirrorless stanno diventando una ossessione.
Sembra che debbano per forza imporsi nel mondo fotografico a tutti i costi.
Una reflex ha insite delle caratteristiche che in alcuni casi non si possono in alcun modo rimpiazzare, a meno di compromessi.
Io le ho entrambe e devo riconoscere che nonostante la EM1 mk2 sia una macchina di ultima generazione, la "vecchietta" 6D ha ancora delle cose a cui non so rinunciare.
In primis il mirino ottico. La sensazione di virtuale, la poca naturalezza dei colori che mi rende la EM1 nel suo mirino mi generano un poco di disagio nel guardare, mentre il mirino ottico mi da l'impressione di "entrare" nella scena. E' soggettivo lo so però per me è così.

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:22

Hai ragione!

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:23

Mah Nove, secondo me, l'ossessione viene da una qualche "inspiegabile" insicurezza. Io come molti uso sia reflex che mirrorless e non la vivo cone una gara di sistemi; ci sono pro e contro su tutti i sistemi.

user59759
avatar
inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:38

Fabrizio probabilmente hai ragione.
Anche se tendenzialmente mi porto appresso piu spesso la ml per via del peso e delle dimensioni, istintivamente, se devo essere assolutamente certo dei risultati, la 6d prende il primo posto.
Aggiungici il fatto che avendole provate, con le macchine molto piccole non trovo il feeling definitivo (xt10 prima e em5mk2 dopo) ancora con la 6d e il 100 400 mi sento più a mio agio che con la em1mk2 ed il 40 150 pro. Ripeto, sono solo mie sensazioni ma probabilmente non sono il solo a pensarla in questo modo se tuttora in Europa circa quattro fotocamere sono reflex, su cinque vendute della categoria ad ottiche intercambiabili

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:14

Probabilmente anche alcuni di quei fotografi al Red Carpet possiedono un sistema ml oltre che reflex, però per una occasione come quella preferiscono non rischiare ed utilizzare il mezzo che usano da anni e che dà loro fiducia.

Ciò mi fa venire in mente una sorta di sondaggio:
supponiamo che un vostro parente stretto vi chiede la cortesia di fare qualche foto alla cresima di suo figlio. In chiesa c'è già il fotografo ufficiale per le foto di rito, ma il parente vuole anche qualche foto dopo la cerimonia, in chiesa e fuori dalla chiesa, nonché al ristorante.
Cosa utilizzereste? La reflex, la ml o entrambe? E se entrambe, più la reflex o la ml?


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:20

Lo sanno anche i muri che il cliente medio va al centro commerciale a pigliarsi la" reflex per far belle foto " senza aver mai scattato... eppure ho notato che ai miei amici a cui ho spiegato la faccenda hanno da soli scelto una bella oly o fuji....e ne sono felicissimi..
Poi nove scusa eh ma sta storia che con il mirino ottico e presa sicura della 6d hai sicurezza nelle foto importanti.. le probabilità di cannare una foto con stabilizzatore, autofocus, mirino elettronico con mille aiuti della em1 mk2 sono decisamente più basse della canon... poi che sia più bello per te il mirino ottico nulla da dire... Però dai dal punto di vista pragmatico può solo esserci un inconscio preferire la 6d per il suo Sensore non per altro..

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:31

ho abbandonato da un anno la reflex, ho 2 miroless ottiche pro e non vedo queste differenze, ho visto bruttezze sia nel miroless che nel FF... cio' che fa una foto e' l'occhio di chi le fotografa . poi c'e photoshop ecc
diciamocelo la maggiorparte delle immagini di oggi sono molto manipolate, molto raro vedere immagini cosi' come uscite da qualsiasi sensore.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:43

Ripeto, sono solo mie sensazioni ma probabilmente non sono il solo a pensarla in questo modo se tuttora in Europa circa quattro fotocamere sono reflex, su cinque vendute della categoria ad ottiche intercambiabili

Secondo la mia opinabile opinione se 4 fotocamere su 5 sono reflex il motivo sta nella marca; la gente "cerca" canon e nikon mediamente. Quando sti brand si metteranno sul mercato seriamente col "nuovo sistema" c'è la possibilità che la tendenza si inverta e non perché la reflex dia più sicurezza. Tra l'altro anche io uso la 6d e.. talvolta tutta questa sensazione di sicurezza non me la da. Poi ripeto, è una mia opinione.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:50

ho abbandonato da un anno la reflex, ho 2 miroless ottiche pro e non vedo queste differenze, ho visto bruttezze sia nel miroless che nel FF... cio' che fa una foto e' l'occhio di chi le fotografa . poi c'e photoshop ecc
diciamocelo la maggiorparte delle immagini di oggi sono molto manipolate, molto raro vedere immagini cosi' come uscite da qualsiasi sensore.

Ma infatti chi parla di pura qualità immagine tra ml e dsrl secondo me sta proprio fuori strada; a parità di formato è il medesimo (ovviamente al netto dell'elettronica a bordo che andrebbe valutata caso per caso che sia ml o dsrl). La differenza secondo me per ora è fondamentalmente l'ergonomia tra i 2 sistemi.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:56

per me.. viaggiare con meta' del peso, e cmq una qualita' ottica buona, non mi fa rimpiangere il mondo reflex, poi cmq i nuovi mirini elettronici non hanno piu' lo sfarfallio dei primi, per ergonomia con i battery pack di alcuni modelli hai comunque una buona presa, per me unica pecca ancora su alcuni modelli le batterie che sicuramente tengono meno

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2017 ore 0:57

Uso le reflex da tanti anni. Da un po' utilizzo con molto favore anche ml sony. Penso che non possano ancora fare seriamente sport e natura, soprattutto per la mancanza di un adeguato e completo sistema tele. La a9 dovrebbe aver colmato il gap della velocità, ma mancano appunto i tele. E anche quando ci fossero, passerà ancora molto tempo prima di avere tutte le focali, con le dovute luminosità. A breve probabilmente arriveranno le versioni FE di 300/2.8 e 500/4: visto che già sono a listino nel sistema reflex, non ci vorrà molto a convertirli. Ma non a tutti serve un 300/2.8, ma solo un f4, come a molti servirà un 400 o un 600. Insomma, prima che vi sia un sistema di supertele completo, prima che si stabilizzi su prezzi più equilibrati, prima che si crei un giro di usato, quanti anni ci vorranno?
Ciò non toglie che per tutti gli altri usi professionali il sistema sia ormai più che maturo. Personalmente non avrei alcun problema a fare un matrimonio con due sony a7xx2 con 18/2.8..35..50..85 o con 16-35..24/70..70-200 o altra combinazione. Resa ottima dei sensori, ottiche luminose e non, accessori etc., non manca più nulla. Anche con ottiche della linea meno pro, tipo 28/2..50/1.8..85/1.8. E poi qualche immagine speciale anche con ottiche di altri brand montate con adapter. O anche sport indoor con ottiche fino al 70-200, anche senza la a9: quello che si fa con 10-12 f/s si fa anche con 5

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me